LE IMPRESE PUBBLICHE
Zanitti Samuelにより
1. POSIZIONI TEORIA ECONOMICA
1.1. CLASSICI: intralcio al libero mercato
1.2. NEOCLASSICI: strumenti per rimediare ai "fallimenti del mercato"
1.3. MARXISTI: favoriscono l'accumulazione privata
1.4. SOCIALISTI: strumento intermedio verso la statalizzazione dell'economia
1.5. KEYNESIANI: strumento di stabilizzazione macroeconomica anticongiunturale
1.6. NEOLIBERISTI: le imprese pubbliche sono inefficienti per i ridotti stimoli, gestione paralizzata e difficile controllo
2. Impresa pubblica e privatizzazioni in Italia
2.1. l'IRI
2.2. Motivazioni alle privatizzazioni
2.3. Il caso ENEL
2.4. Cenni FINCANTIERI
3. Imprese a capitale pubblico
3.1. Economia mista
4. TIPI DI AZIENDE
4.1. Aziende autonome
4.2. Enti pubblici economici
4.3. Imprese a partecipazione azionaria pubblica