登録は簡単!. 無料です
または 登録 あなたのEメールアドレスで登録
ICT により Mind Map: ICT

1. 5.Comunicazione delle informazioni

1.1. Rete

1.1.1. Scheda di rete -> periferica che consente la connessione del dispositivo alla rete, attraverso un indirizzo universale ed univoco -> MAC (Media Access Control)

1.2. Tecnologie di connessione

1.2.1. Mezzi trasmissivi ad onde guidate

1.2.1.1. Linee metalliche -> sfruttano la conduzione elettrica dei metalli per il trasferimento di dati ( linee telefoniche, doppini...) -> dato analogico

1.2.1.2. Linee non metalliche -> sfruttano la luce per il trasferimento di dati (fibra ottica) -> dato digitale

1.2.2. Mezzi trasmissivi ad onde irradiate

1.2.2.1. Onde elettromagnetiche propagate nello spazio

1.2.2.1.1. Ponte radio terrestre -> dato analogico

1.2.2.1.2. Ponte radio satellitare -> dato analogico

1.2.2.1.3. Laser ( per brevi distanze tra edifici) -> dato digitale)

1.3. Trasmissione dati

1.3.1. Via cavo

1.3.1.1. Utilizzo dei cavi della telefonia fissa -> bassa intensità

1.3.1.1.1. Frequenza modulata da un modulatore/demodulatore -> trasformazione del segnale elettrico (analogico) in digitale

1.3.2. Via etere

1.3.2.1. Laser -> dato digitale -> maggiore velocità

1.3.2.2. Ponte satellitare (dato analogico)

1.3.2.3. Hyperlan e wimax

1.3.2.4. gsm (global system for mobile communication) -> 2G, 3G, 4G. 5G

1.3.2.4.1. 5G -> vantaggio: elevata frequenza svantaggio: gran numero di antenne per piccole superfici e possibili danni psicofisici

1.4. Caratteristiche

1.4.1. Capacità del canale (larghezza della banda -> Kbit/Mbit al secondo

1.4.2. Attenuazione del segnale ( resistenza alla propagazione del segnale)

1.4.3. Prestazione, interferenza, rumore

1.4.4. Complessità e costi

1.4.5. Estensione geografica

1.4.5.1. PAN

1.4.5.1.1. Personal Area Network -> distanze di pochi metri

1.4.5.2. LAN

1.4.5.2.1. Local Area Network -> tra edifici

1.4.5.3. MAN

1.4.5.3.1. Metropolitan Area Network -> tra città

1.4.5.4. WAN

1.4.5.4.1. Wide Area Network -> distanze su larga scala

1.4.5.5. Global Area Network

1.4.5.5.1. Insieme globale delle reti

1.4.6. Proprietà delle infrastrutture di rete

1.4.6.1. Private

1.4.6.2. Pubbliche

1.4.7. Accesso

1.4.7.1. Aperto

1.4.7.2. Chiuso

1.5. Tipologe

1.5.1. Rete ad anello -> telefonia

1.5.2. Rete a bus (Ethernet) -> edifici -> un unico cavo connette tutti i dispositivi -> grande efficienza ma poca sicurezza

1.5.3. Rete a stella (Wireless) -> un dispositivo centrale (antenne) smista la conversazione

1.5.4. Rete a maglia ( Dorsali o Pier to Pier) -> collegamenti su larghe distanze attraverso fibra o satellite dedicato

1.6. Connessione tra reti

1.6.1. Router -> "nodi" della rete attraverso cui avviene il trasferimento di dati

1.6.1.1. Tra reti uguali: bridge o switch

1.6.1.2. Tra reti diverse: rotary o gateway

1.7. Commutazione di pacchetto

1.7.1. Messaggi suddivisi in pacchetti numerati. 1 pacchetto = 1500 byte

1.7.1.1. Ogni pacchetto è inviato separatamente e potenzialmente su percorso diverso

1.7.1.1.1. I pacchetti vengono riordinati dal dispositivo di ricezione

1.8. Protocolli

1.8.1. Regole di trasmissione di dati attraverso la rete -> CSMA (Carrier Sense Multiple Access)

1.8.1.1. CSMA/CD (Collision Detection)

1.8.1.1.1. Reti ethernet

1.8.1.2. CSMA/CA (Collision Avoidance)

1.8.1.2.1. Reti wireless

1.9. Interprocess Communication

1.9.1. Comunicazione tra processi in esecuzione -> trasmissione e scambio di dati

1.9.1.1. Modello client/server

1.9.1.1.1. Server centrale risponde alle richieste dei client

1.9.1.2. Modello P2P

1.9.1.2.1. Ogni dispositivo è contemporaneamente server e client

1.10. Sistemi distribuiti

1.10.1. Cluster computing

1.10.1.1. Schiere di computer che erogano servizi

1.10.2. Grid computing

1.10.2.1. Progetti di calcolo distribuito

1.10.3. Cloud computing

1.10.3.1. Servizi erogati in modalità cloud ( a pagamento )

1.11. Internet

1.11.1. 1960 -> progetto di ricerca per creare una interconnessione globale efficiente e robusta tra i dispositivi

1.11.1.1. Struttura gerarchica

1.11.1.1.1. Tier 1

1.11.1.1.2. Tier 2

1.11.1.1.3. Tier 3

1.11.2. Indirizzi

1.11.2.1. IP

1.11.2.1.1. Ogni dispositivo connesso alla rete possiede un indirizzo IP (Internet Protocol)

1.11.2.2. DNS

1.11.2.2.1. Ogni dispositivo possiede un indirizzo mnemonico -> Domain Name System

1.11.3. Protocolli

1.11.3.1. Stabilisce come sono gestite le richieste / risposte per una determinata applicazione

1.11.3.1.1. Per utilizzare applicazioni sulla rete WEB occorre utilizzare il protocollo adatto

2. 1. Gestione delle informazioni

2.1. corrente elettrica: segnale generato dal flusso disordinato di elettroni e determinato da picchi (1) e valli(0)

2.1.1. Binary Digits (BIT)

2.1.1.1. Operazioni booleane ->(George Boole 1847) -> sequenze di bit ->rappresentazione di caatteri, foto, video

2.1.1.1.1. Combinazione di operazioni booleane= circuito integrato

3. 2.Memorizzazione delle informazioni

3.1. Memoria centrale

3.1.1. Tecnologia di memorizzazione: elettrica

3.1.2. Accesso: casuale (RAM=Random Access Memory)

3.1.3. Velocità: 1,6 GB/s

3.1.4. Capacità: registri->KB, cache->MB, RAM->GB

3.1.5. Costi: dipendono dai componenti, dalle dimensioni e da questioni economico-politiche

3.1.6. Affidabilità: dipende dai componenti

3.1.7. Durabilità: dipende dall'uso

3.2. Memoria periferica/secondaria/di massa

3.2.1. Semipermanente, saldata o removibile

3.2.1.1. Nastro magnetico

3.2.1.1.1. Nastro con polvere di ferro per la memorizzazione, avvolto in una bobina e posto in una cassetta in plastica

3.2.1.2. Disco magnetico

3.2.1.2.1. Disco in plastica posto in un contenitore in cartone, plastica o ferro (HD)

3.2.1.3. Memorie ottiche

3.2.1.3.1. Tecnologia di memorizzazione: ottica

3.2.1.3.2. Velocità: molto basse

3.2.1.3.3. Capacità

3.2.1.3.4. Costi: convenienti

3.2.1.3.5. Affidabilità: dipende dall'utilizzo

3.2.1.3.6. Durabilità: CD->5 anni, CDA->10 anni

3.2.1.4. Supporti flash

3.2.1.4.1. Memory card, SD (compact flash, SD-card, mini SD, micro SD) o chiavette USB

3.2.1.4.2. SSD (Solid State Disk)

4. 3.Codifica delle informazioni

4.1. Codificare = assegnare in modo univoco una stringa di valori ad ogni elemento di un insieme

4.1.1. Numeri

4.1.1.1. ASCII esteso

4.1.1.2. Notazione binaria

4.1.1.2.1. Risparmio del 70% di bit e minore impiego di energia

4.1.2. Testi

4.1.2.1. -Documento testuale semplice senza formattazione (file TXT), -Documento testuale Wordprocessor con formattazione (DOCX, DOC...). -Documento HTML senza informazioni multimediali

4.1.2.1.1. ANSI -> ASCII (1963) -> 1 carattere = 7 bit = 128 possibilità , ASCII esteso (include caratteri europei) -> 1 carattere = 8 bit = 256 possibilità

4.1.2.1.2. Unicode Consortium -> Unicode Transformation Code UTF (1991) -> 1 carattere = 1 byte (8 bit)

4.1.3. Immagini

4.1.3.1. Assegnare un valore all'immagine

4.1.3.1.1. Insieme di PIXEL (Picture Elements) codificati attraverso sequenze di bit-> BIT MAP o RASTER

4.1.3.2. Descrivere l'immagine

4.1.3.2.1. Descrizione dell'immagine attraverso comandi testuali che descrivono linee, punti, poligoni da cui essa è composta

4.1.4. Suoni

4.1.4.1. Principio fisico generato da un'onda caratterizzata da una frequenza, ampiezza e intensità

4.1.4.1.1. Assegnare un valore all'onda

4.1.4.1.2. Descrivere il suono

4.1.5. Video

4.1.5.1. immagini (frame) + suono