Pedagogia della Comunicazione - 2011/2012-
von francesco arleo
1. Sulla centralità della pedagogia della comunicazione nella comunicazione grafica e multimediale
1.1. Malcom Knowles
1.2. Stephen Jobs
2. La prospettiva della pedagogia della comunicazione
2.1. Gustave Klimt, Le tre età della donna 1905 - Galleria d'Arte Moderna di Roma
3. Il linguaggio delle emozioni
3.1. Carlo Levi - Ritratti e paesaggio
3.2. Autoritratti di Van Gogh - Il linguaggio del volto
4. Lo spot come storytelling
4.1. Tradizione e innovazione Lavazza
4.2. Armando Testa: il disegnatore e lo spot Caffè Paulista
5. La prospettiva pedagogia nella pubblicità
5.1. Spot Barilla con voce di Mina
6. Il linguaggio e la comprensione
6.1. L'intelligenza e l'ironia in Massimo Troisi
6.2. Il linguaggio della burocrazia
6.3. La prospettiva dell'artista e del designer
6.4. L'aderenza del linguaggio al contesto
6.5. Il linguaggio e l'autenticità
7. Il linguaggio della scrittura
7.1. Socrate: la bellezza e la scrittura