
1. Tra l'XI e il XII secolo nascono i Comuni
1.1. Anche se già prima erano nate associazioni volontarie che garantivano pace, autonomia e difesa.
1.2. Nascono perché l'Imperatore era ormai incapace di governare.
2. è divisa in fasi
2.1. FASE 1: CONSOLARE
2.1.1. Arengo: detiene il potere legislativo e sceglie i Consoli.
2.1.1.1. I Consoli garantiscono il rispetto delle leggi. Ognuno rimane in carica per massimo 2 anni.
2.1.1.1.1. I contrasti fra diversi gruppi sociali e lotte fra le famiglie più ricche portano a conflitti armati e i Consoli non sono più sufficienti per governare
2.2. FASE 2: PODESTA'
2.2.1. I Podestà sono dei magistrati forestieri al di sopra di tutte le fazioni e con maggiore esperienza giuridica
2.2.1.1. Anche i Podestà non riescono a fermare i tumulti dovuti all'ambizione di rivestire cariche pubbliche da parte dei ceti sociali
2.3. XII secolo
2.3.1. Dio è considerato misericordioso e non più così tanto terribile
2.3.1.1. Le chiese diventano più alte e luminose
2.3.1.1.1. Le cattedrali vengono costruite con archi e vetrate decorate
2.4. Tra il 1300 e il 1400
2.4.1. Aumenta il potere personale
2.4.1.1. Passaggio da Comune a Signorie
2.5. Società del XIII secolo
2.5.1. Crescita dell'alfabetizzazione
2.5.1.1. La cultura esce dai monasteri grazie a precettori e università, vengono insegnati la lettura e l'uso dell'abaco per facilitare i rapporti commerciali