5I-INGROSSO-ROMANTICISMO

Jetzt loslegen. Gratis!
oder registrieren mit Ihrer E-Mail-Adresse
5I-INGROSSO-ROMANTICISMO von Mind Map: 5I-INGROSSO-ROMANTICISMO

1. MUSICA

1.1. musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Abbraccia un arco di tempo che va dal 1830 al 1890 e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.

1.1.1. Ludwig Van Beethoven, Fryderyk Chopin, Franz Schubert, Giuseppe Verdi, Niccolò Paganini, Giacomo Puccini

2. MOVIMENTO STORICO

2.1. movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik). Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, si diffuse poi in tutta Europa nel XIX secolo.

3. TEATRO

3.1. il dramma romantico è un genere teatrale nato tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, che ebbe grande importanza in Europa in alternativa al dramma borghese

3.1.1. nell'ambito dello Sturm und Drang, autori come von Goethe e Schiller prendevano ad ispirazione per le loro opere non il dramma borghese, ma Shakespeare, capace di mescolare tragico e comico, e sempre pronto a dare sfogo alle passioni

4. LETTERATURA ITALIANA

4.1. Ugo Foscolo, Carlo Porta, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Vincenzo Monti

5. LETTERATURA INGLESE

5.1. Percy Shelley, Coleridge, Wordsworth, Blake, Jane Austen

6. altri autori romantici

6.1. Victor Hugo, Walter Scott, Edgar Allan Poe

7. FILOSOFIA

7.1. la perenne insoddisfazione, il concetto di Sehnsucht, il rapporto tra finito ed infinito, il tendere verso l'assoluto, il rapporto uomo-natura, il titanismo, il suicidio e l'evasione dal reale. Consiste in un dissidio interiore verso qualcosa che sfugge.

7.2. Artur Schopenhauer

8. ARTE

8.1. PITTURA

8.1.1. tedesca

8.1.1.1. Caspar David Friedrich

8.1.1.1.1. Viandante sul mare di nebbia

8.1.2. anglosassone

8.1.2.1. John Constable

8.1.2.1.1. La cattedrale di Salisbury

8.1.2.2. William Turner

8.1.2.2.1. Il ponte del diavolo

8.1.3. Scuola di Barbizon

8.1.3.1. Constant Troyon e Jules Dupré

8.1.3.2. Théodore Rousseau

8.1.3.2.1. La primavera

8.1.4. francese

8.1.4.1. Camille Corot

8.1.4.1.1. La cattedrale di Chartres

8.1.5. storicismo ottocentesco

8.1.5.1. Antoine-Jean Gros

8.1.5.1.1. Napoleone sul campo di battaglia di Eylau

8.1.5.2. Eugène Delacroix

8.1.5.2.1. Orfanella in un cimitero

8.1.5.2.2. La Libertà che guida il popolo

8.1.5.3. Francesco Hayez

8.1.5.3.1. Il bacio

8.1.5.3.2. L'ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo

8.1.5.4. Théodore Géricault

8.1.5.4.1. Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica

8.1.5.4.2. La zattera della Medusa

8.2. ARCHITETTURA

8.2.1. Charles Barry, Augustus-Welby Pugin

8.2.1.1. Palazzo di Westminster

8.2.2. Karl Friedrich Schinkel

8.2.2.1. Progetto per una cattedrale nazionale

8.2.3. Giuseppe Jappelli

8.2.3.1. Pedrocchino

8.2.4. Eugène Viollet-le-Duc

8.2.4.1. Guglia della cattedrale di Notre-Dame