
1. introduzione
1.1. con Luigi XIV
1.1.1. definitivo compimento in Francia
1.1.1.1. processo di concentrazione in un'unica persona: **assolutismo**
2. 1) l'assolutismo del Re Sole
3. giulio mazzarino al potere
3.1. cardinale Richelieu, morto nel 1642
3.1.1. lascia poteri a: Giulio Mazzarino
3.1.1.1. guadagna: appoggio regina Anna D'austria
3.1.1.1.1. reggenza in nome di Luigi XIV (morto Luigi XIII)
3.2. egli attua
3.2.1. **ferrea politica fiscale**
3.2.1.1. finanza: erose da spese militari
3.2.1.1.1. tasse: protestano i contandini
4. la fronda parlamentare
4.1. questione delle cariche pubbliche
4.1.1. Mazzarino
4.1.1.1. stabilì: 4 anni senza stipendio per cariche venali
4.1.1.1.1. **protesta del parlamento di parigi**
4.2. marzo 1649
4.2.1. con intervento delle truppe del principe di Condé
4.2.1.1. a Parigi, venne ristabilitò l'ordine
5. la fronda dei principi
5.1. la Grande Nobiltà insorse
5.2. i principi per abbattare odiato ministero
6. progetto politico di Luigi XIV
6.1. alla morte di Mazzarino
6.1.1. comincia regno di Luigi XIV
7. le direttrici del suo governo
7.1. re sole
7.1.1. vuole subordinare tutti i poeteri
7.1.1.1. non tiene conto dei parlamenti
7.1.1.2. non vonvoca mai gli **stati generali**
7.1.1.3. controllo della nobiltà
7.1.1.3.1. esenzioni fiscali
7.1.1.3.2. diritti sulle terre
7.1.1.3.3. riscossione delle tasse
7.1.1.3.4. amministrazione della giustizia
8. ministri, funzionari e intendenti
8.1. Luigi XIV non usò un primo ministro, controllo:
8.1.1. solo **ministri devoti**
8.1.2. divennero di nomina
8.1.2.1. governatori delle province
8.1.2.2. capi dei municipi
8.1.3. istituisce un sistema amministrazione
8.1.3.1. composto da funzionari revocabili e dunque manovrabili
8.1.4. intendente
8.1.4.1. controllo sulle terre e aggiornamenti
8.1.5. controllo delle entrate reali
8.1.6. controllo dell'amministrazione della giustizia
9. l'opera preziosa di Colbert
9.1. entrate statali: fondamentali
9.1.1. colbert: collaboratore stretto del ré
9.1.1.1. abilità nelle finanze: razzionaliza i meccanismi di prelievo fiscale
10. la riforma delle finanza
10.1. entrate di 3 tipi
10.1.1. affitti del demanio reale
10.1.2. imposta diretta
10.1.2.1. su persone e beni immobili
10.1.3. imposta indiretta
10.1.3.1. tra cui una tasse sul sale
11. la politica mercantilistica di Colbert
11.1. convinzione: benessere economico = metalli preziosi e soldi nelle classe
12. l'uniformità religiosa
12.1. politica di Luigi XIV
12.1.1. segue la linea di Richelieu e Mazzarino
12.1.1.1. impone **restrizioni all'editto di Nantes**
12.2. nantes: **1598**
12.2.1. aveva posto fine alle guerre religiose in Francia
12.3. **1681**
12.3.1. ---- repressione sfinita con corpo militare dei Dragoni -----
12.4. 1685
12.4.1. sovrano revocò editto di Nantes
12.4.1.1. promuove: **editto di Fontainebleau**
13. la condanna del giansenismo e il rafforzamento del gallicanesimo
13.1. sotto il regno di Luigi XIV
13.1.1. il campo cattolico conobbe dei fermenti
13.1.1.1. prese piedi il **giansenismo**
13.2. giansenisti
13.2.1. conobbero momento di fioritura **1668-1679**
13.3. rapporti con roma
14. 2) una politica estera aggressiva
15. la politica di potenza
15.1. guerre: mettono in evidenza **desidero di potere di Luigi XIV**
15.1.1. sacrifica spese di colbert per spese belliche
15.2. politic aggressiva: egemonia sul continente
15.2.1. costò una forte ostilità da parte del resto d'Europa
16. gli avversari della Francia
16.1. tra 1667-1668
16.1.1. Luigi XIV volse armi contro la Spagna
16.2. grazie alla schiacciante superiorità
16.2.1. esercito francese conquistò molte posizioni
16.2.1.1. Inghilterra e Olanda e Svezia eseguono un'alleanza
16.2.1.1.1. luigi XIV, accercchiato
16.2.2. egli ottenne dodici città dei paesi bassi spagnoli
16.2.2.1. Lille
17. la guerra contro l'Olanda e le riunificazioni
17.1. pochi anni dopo
17.1.1. Luigi XIV decise di attaccare gli **olandesi**
17.2. si assicura appoggio di Inghilterra
17.2.1. **1672**
17.2.1.1. assale province unite
17.3. **6 anni dopo**
17.3.1. **pace di Nimega**
17.3.1.1. Francia acquisisce più territori
17.3.1.1.1. città delle Fiande
17.3.1.1.2. della Lorena
17.3.1.1.3. dell'Alsazia
17.3.1.1.4. fortezza casale
18. la guerra contro la Lega d'Augusgta
18.1. 1686
18.1.1. province unite, spagna, svezia e alcuni principi tedesci
18.1.1.1. lega di augusta
18.1.1.1.1. obbiettivo: bloccare espansione Francese
18.2. 1688
18.2.1. invade il palatinato e l'elettorato di colonia
18.3. inghilterra si unisce alla Lega
18.3.1. **accerchiato**
18.3.1.1. pace di Rijswijk
18.3.1.1.1. **perde molti territori**