
1. introduzione
1.1. opposizione del parlamento ai tentativi monarchici
1.1.1. accentramento del potere: sfocia in una guerra civile
1.1.1.1. parlamento: stabilisce una gloriosa rivoluzione
2. 1) dalla rivoluzione inglese alla repubblica di Cromwell
3. gli ostacoli all'assolutismo
3.1. progetto di accentramento avviato da Enrico IV
3.1.1. raggiunse apice con Luigi XIV
3.1.1.1. in inghilterra: cose diverse
4. giacomo I stuart e le divisioni religiose
4.1. 1603
4.1.1. alla morte senza eredi di **Elisabetta I**
4.1.1.1. sale al trono Giacomo I
4.1.1.1.1. sovrano attua: norme assolutistiche
5. i problemi finanziari e la sfida in parlamento
5.1. durante regno di Giacomo I
5.1.1. crisi economica
5.1.1.1. **non rafforza interessi commerciali**
5.1.1.1.1. aumenta privilegi = + soldi
6. il contrasto tra Carlo I e il parlamento
6.1. durante regno di Carlo I (successo di Giacomo)
6.1.1. indiriizzo assolutiistico
6.1.1.1. **nuove tasse senza consenso parlamentare**
6.2. 1628
6.2.1. a causa del sostegno all'Olanda
6.2.1.1. ha bisogno di soldi = convoca parlamento
6.2.1.1.1. constringono a firmare **petizione dei diritti**
6.3. 1629
6.3.1. scioglie parlamento
6.3.1.1. **11 anni: regna da solo**
6.4. 1634
6.4.1. estese a tutto il regno
6.4.1.1. tassa per organizzazione della flotta navale
6.4.1.1.1. popolazione protesta: rifiuto del pagamento delle imposte
7. la rivolta scozzese
7.1. tensioni in scozia
7.1.1. **1637**
7.1.1.1. Carlo I e arcivescovo Laud
7.1.1.1.1. tentato sostituzione chiesa presbiteriana con Anglicana
8. il parlamento breve
8.1. Carlo necessità di denaro per la ribellione
8.1.1. **1640**
8.1.1.1. riconvoca il parlamento
8.1.1.1.1. all'opposizione dei puritani
9. il parlamento lungo
9.1. continui successi di ribellione
9.2. tra 1640-1642
9.2.1. vennero aboliti molti dei provvedimenti introdotti dagli stuart
9.3. 1641
9.3.1. proposta della soppressione dell'episcopato
9.4. 1641
9.4.1. parlamento imprigiona laud e fa uccidere il conte strafford come traditore
10. l'inizio della guerra civile
10.1. contemporaneamente: **rivolta in Irlanda**
10.1.1. precipita la situazione
10.1.1.1. Inghilterra: **scompiglio**
10.1.1.1.1. contadini e proprietari terrtieri insorgono
10.2. gennaio 1643
10.2.1. inizia la guerra civile
10.2.1.1. i partigiani del sovrano: **cavalieri**
10.2.1.2. i partigiani del parlamento: **teste rotonde**
11. il nuovo esercito di Cromwell
11.1. nei primi due anni della guerra
11.1.1. esercizi del parlamento: **non organizzato**
11.2. 1644
11.2.1. teste rotonde: hanno la meglio nella battaglia di Marston Moor
11.2.1.1. a seguito della vittoria
11.2.1.1.1. **cromwell**
12. la spaccatura del fronte parlamentare
12.1. all'interno del parlamento: dissidie religiose
12.1.1. la maggioranza di fronte puritano era formata dai presbiteriani
12.1.2. la parte minoritaria: indipendenti
12.1.3. il conflitto
12.1.3.1. maturazione
12.1.3.1.1. **estate 1647**
13. epilogo della guerra civile: re deceduto
13.1. Carlo I prova ad approffitare della divisione fra le due fazioni
13.1.1. parlamento ed esercito si compattano: **carlo fugge nell'isola di Wight**
13.1.1.1. **sconfitta dei sostenitori del re: preston 1648**
13.2. cromwell
13.2.1. comprende sia necessario gestire il precario equilibrio politico accontentando parte dell'esercito
13.2.1.1. **decapitazione di Carlo II il 30 gennaio 1649**
14. la guida di Oliver Cromwell
14.1. cromwell prende guida del nuovo stato
14.1.1. elimina gruppi in campo **Levellers**
14.1.2. domò la rivolta in **Irlanda**
14.1.3. politica protezionistica
14.1.3.1. **Atto di navigazione **
14.1.3.1.1. porta alla prima guerra anglo-olandese
15. nuovi contrasti scoiali e religiosi
15.1. provvedimenti di Cromwell
15.1.1. **rincaro di prezzi**
15.1.1.1. agitazione sociale con a testa nuovi gruppi religiosi
16. Cromwell dittatore
16.1. incertezza istituzionale
16.1.1. si tenta con il Instrument Of Government (1653)
16.1.1.1. parlamento unicamerale
16.1.1.1.1. Crowell = **lord protettore**
17. epilogo della repubblica e ripristono monarchia
17.1. con Cromwell non si risolvono questioni aperte
17.1.1. Lord Protettore muore nel 1658
18. Dalla restaurazione della monarchia alla gloriosa rivoluzione
19. il regno di Carlo II
19.1. all'inizio: **compresso fra re e parlamento**
19.2. dissenso **crebbe**
19.2.1. 1673
19.2.1.1. **parlamento**
19.2.1.1.1. promuove il Test Sct
20. ritorno degli stuart
20.1. 1660: parlamento vota per la **monarchia**
20.1.1. **Carlo II stuart**
20.1.1.1. dichiarazione di Breda: rispetto diritto del parlamento e tolleranza religiosa
21. il problema della successione
21.1. a preoccupare il Parlamento: **successione**
21.1.1. Carlo II non aveva figli
21.1.1.1. propongono esclusione del fratello Giacomo (xché Cattolico)
21.1.1.1.1. **apertura ostilità**
22. habeas corpus act
22.1. poco prima
22.1.1. parlamento era riuscito a far emettereo **atto d'importanza**
22.1.1.1. essio vietava ogni arresto arbitrario e stabiliva diritto del detenuto
23. wighs e tories
23.1. morte di Carlo II
23.1.1. regnoi passò a Giacomo II
23.1.1.1. si divide corona e parlamento\
23.1.1.2. quando nuovo sovrano prova ad abolire test act e habeas corpus
24. la gloriosa rivoluzione
24.1. 1688
24.1.1. nasce erede maschio di Giacomo II
24.1.1.1. temono che la corona rimanga in mano cattolica
24.1.1.1.1. parlamento chiede aiuto a Guglielmo III d'orange
25. nascita della monarchia costituzionale
25.1. inghilterra si instaura: **monarchia costituzionale **
25.1.1. deposizione del Re in base al **contrattualismo politico**
25.1.2. dichiarazione dei diritti **bill of rights**