Percezione e vissuto dei giovani riguardo alla masturbazione

Lancez-Vous. C'est gratuit
ou s'inscrire avec votre adresse e-mail
Percezione e vissuto dei giovani riguardo alla masturbazione par Mind Map: Percezione e vissuto dei giovani riguardo alla masturbazione

1. QUESTIONI ETICHE E LEGALI

1.1. Consenso scritto dei volontari

1.2. Delega per tutori dei minorenni

1.3. Privacy

2. RISORSE

2.1. Ricercatori senior e junior

2.2. €36.990,40

3. DEFINIZIONE DEL TEMA DI RICERCA

3.1. Percezione riguardo alla masturbazione, nella sfera sessuale e relazionale

4. COMMITTENTE

4.1. Ministero della Salute

5. FASI DI RICERCA

5.1. Campionamento ragionato

5.2. Reclutamento partecipanti alla ricerca

5.3. Preparazione del team alle interviste semi-strutturate

5.4. 96 interviste semi-strutturate

5.5. Sbobina dei colloqui semi-strutturati e analisi dei dati raccolti

5.6. Confronto delle interviste tra i membri del team + Decisione argomenti topici per i focus group

5.7. 4 focus group

5.8. Elaborazione e analisi dei dati raccolti

5.9. Confronto dei focus group tra i membri del team

5.10. Stesura e pubblicazione dei risultati della ricerca

6. DOMANDE DI RICERCA

6.1. Che percezione hanno i giovani italiani riguardo alla masturbazione? Che significati le attribuiscono?

6.2. Da quali fattori i giovani sono influenzati nel percepire la masturbazione e attribuirle determinati significati? Ci sono delle agenzie di socializzazione che hanno influito? Quali?

6.3. Ci sono differenze tra come la masturbazione è percepita e vissuta da parte delle categorie maschio e femmina?

6.4. Il modo di percepire e vivere la masturbazione ha conseguenze sul modo di vivere le relazioni sociali e interpersonali?

6.5. Le norme sociali influiscono sul modo di percepire e vivere la masturbazione?

7. OBIETTIVI

7.1. Descrivere

7.1.1. Come i giovani percepiscono e vivono la masturbazione

7.2. Comprendere

7.2.1. Quali sono i significati che i giovani attribuiscono alla masturbazione

8. SCOPI

8.1. Decidere

8.1.1. Dove è necessario intervenire per far sì che la masturbazione e la sfera sessuale siano vissute con serenità

9. POPOLAZIONE

9.1. Di riferimento

9.1.1. Giovani italiani/e o trasferiti/e in Italia nella prima infanzia, tra i 15 e 25 anni

9.2. Di indagine

9.2.1. 96 giovani divisi per genere, zona di residenza, scolarizzazione e classe sociale

10. METODO

10.1. Qualitativo

10.1.1. 96 Interviste semi-strutturate

10.1.2. 4 Focus group

11. COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI

11.1. Convegno

11.2. Conferenze stampa

11.3. Riviste accademiche e scientifiche