LUDOVICO ARIOSTO (1474-1533)

Lancez-Vous. C'est gratuit
ou s'inscrire avec votre adresse e-mail
LUDOVICO ARIOSTO (1474-1533) par Mind Map: LUDOVICO ARIOSTO (1474-1533)

1. VITA

1.1. nobile famiglia

1.1.1. il padre era un funzionario del duca d'Este

1.2. Ferrara

1.2.1. intraprende studi di diritto

1.2.1.1. li lascia

1.2.1.1.1. si dedica alla sua formazione letteraria e umanistica

1.3. morte del padre = deve occuparsi del patrimonio di famiglia

1.4. chierico, prende gli ordini minori

1.4.1. per aumentare le entrate

1.5. al servizio del cardinale Ippolito d'Este

1.5.1. si occupa degli spettacoli di corte

1.6. frequenta ambienti fiorentini

1.6.1. relazione con Alessandra Benucci (sposata)

1.6.1.1. costretto al celibato

1.6.1.2. la sposa in segreto

1.7. ultimi anni

1.7.1. circondato dai familiari

1.7.2. continua la revisione e l'ampliamento dell'Orlando furioso

1.7.3. muore per complicazioni polmonari

2. ORLANDO FURIOSO

2.1. Poema cavalleresco

2.1.1. riprende l'"Orlando innamorato" di Boriardo

2.2. Fasi

2.2.1. 1516

2.2.1.1. prima edizione

2.2.1.1.1. 40 canti

2.2.2. 1521

2.2.2.1. seconda edizione

2.2.3. 1532

2.2.3.1. terza edizione

2.2.3.1.1. revisione linguistica

2.2.3.1.2. revisione dei contenuti

2.3. Materia

2.3.1. fusione tra bretone e carolingia

2.3.1.1. amore e avventura (bretone)

2.3.1.2. ambientazione storica (carolingia)

2.3.2. letteratura classica

2.3.2.1. Virgilio e Ovidio

2.3.2.2. episodi o rimandi mitologici

2.4. Pubblico

2.4.1. poema pensato come opera di intrattenimento

2.4.1.1. pubblico di cortigiani e persone colte

2.4.2. pensato per la diffusione attraverso la stampa

2.4.3. pubblico nazionale

2.4.3.1. persone colte di tutti i centri d'Italia

2.5. Organizzazione

2.5.1. entrelacement

2.5.1.1. racconto in parallelo di più vicende contemporaneamente

2.5.1.1.1. troncandole e riprendendole

2.5.2. novelle

2.5.2.1. raccontate da vari personaggi

2.5.3. 3 fili narrativi principali

2.5.3.1. guerra iniziata dal re africano Agramante contro Carlo Magno

2.5.3.2. amore di Orlando per Angelica

2.5.3.3. vicende di Ruggero e Bradamante

2.6. Motivo dell' "inchiesta"

2.6.1. ricerca di un oggetto di desiderio

2.6.2. carattere profano e laico

2.6.3. sempre fallimentare e inconcludente

2.6.3.1. movimento circolare

2.6.3.1.1. carattere ossessivamente ripetitivo della ricerca

2.6.3.2. errore

2.6.3.2.1. materiale

2.6.3.2.2. morale

2.6.3.2.3. intellettuale

2.7. Spazio

2.7.1. molto vasto

2.7.1.1. Francia, Penisola iberica, Italia, Nord Europa, Oriente, Africa

2.7.2. orizzontale

2.7.2.1. rispecchia la dimensione terrena

2.7.3. labirintico

2.7.3.1. a causa del movimento circolare

2.8. Tempo

2.8.1. non lineare ma labirintico

2.8.1.1. molti fili narrativi che si intrecciano

2.9. Struttura

2.9.1. immagine di un mondo perfettamente ordinato e armonico

2.9.2. geometriche simmetrie

2.9.2.1. composte dalle varie vicende intricate

2.10. Verso l'epica

2.10.1. struttura aperta del romanzo cavalleresco

2.10.1.1. struttura chiusa dell'epica classica

2.10.1.1.1. tutti i filoni arrivano ad una conclusione

2.10.2. entrelacement

2.10.2.1. raro nella seconda parte del poema

2.10.2.1.1. sequenze narrative lunghe e ininterrotte

2.11. Materia cavalleresca

2.11.1. Ariosto non crede nell'attualizzazione del mondo cortese

2.11.1.1. civiltà cortigiana in crisi e declino

2.11.2. piacere di narrare

2.11.2.1. partenza per la riflessione etico-filosofica

2.12. Straniamento

2.12.1. improvviso mutamento della prospettiva

2.12.1.1. impedire l'immedesimazione emotiva

2.12.1.2. costringere il lettore a riflettere sui personaggi con atteggiamento critico

2.12.2. continuo intervenire del narratore

2.12.2.1. giudizi e commenti

2.12.3. limita l'onniscienza

2.13. Abbassamento

2.13.1. abbassare la dignità epica ed eroica dei personaggi

2.13.1.1. alla realtà quotidiana e familiare

2.13.2. semplice montaggio della scena

2.13.2.1. oggettività dei fatti

2.13.3. intervento del narratore

2.13.3.1. paragoni e similitudini

2.14. Ironia

2.14.1. distacco dalla materia

2.14.2. strumento della posizione conoscitiva e critica

2.15. Personaggi

2.15.1. portatori di ideali sublimi (Orlando, Isabella)

2.15.1.1. fedeli ai loro ideali

2.15.1.2. destinati a fallire

2.15.1.2.1. follia o morte

2.15.2. più spregiudicati e pragmatici (Ferraù, Mandricardo)

2.15.2.1. capacità di adattarsi

2.15.2.2. sanno accontentarsi

2.16. Narratore

2.16.1. pluralismo prospettico

2.16.1.1. punto di vista variabile

2.16.2. narratore di I grado

2.16.2.1. eterodiegetico e onnisciente

2.16.2.2. commenta le vicende

2.16.3. narratori di II grado

2.16.3.1. autodiegetici

2.16.3.2. personaggi che narrano vicende in cui sono stati coinvolti

2.17. Lingua e Metrica

2.17.1. lingua

2.17.1.1. modello = unilinguismo di Petrarca

2.17.1.1.1. ma più variegata

2.17.1.1.2. senza stridori tra i livelli

2.17.2. ottava

2.17.2.1. costante fluidità di ritmo

2.17.2.2. varietà di toni