Sistema di conduzione

Lancez-Vous. C'est gratuit
ou s'inscrire avec votre adresse e-mail
Sistema di conduzione par Mind Map: Sistema di conduzione

1. Vasi e nervi

1.1. Arterie

1.1.1. Coronarie dx e sx, originano dall'aorta ascendente in corrispondenza sei seni aortici al di sopra delle semilunari destra e sinistra. Nella maggior parte dei casi vi è dominanza della coronaria destra mentre quella sinistra è abbastanza rara.

1.1.1.1. Coronaria Destra

1.1.1.1.1. Dopo che origina dal seno aortico dx scende in basso e si colloca nella zona anteriore del solco coronario e continua il suo decorso fino alla crux cordis, piegandosi a formare un'ansa a U e con il nome di arteria interventricolare posteriore segue il solco interventricolare posteriore fino all'apice del cuore

1.1.1.2. Coronaria Sinistra

1.1.1.2.1. Dopo che origina dalseno aortico sx scende in basso, coperta dal tronco polmonare e si divide in arteria interventricolare anteriore e ramo circonflesso. Nel 30% dei casi si forma anche l'arteria intermedia, che scende sulla faccia anteriore del ventricolo sx

1.2. Vene

1.2.1. Seno coronario

1.2.1.1. Situato sulla faccia diaframmatica del cuore, si apre nell'atrio destro in corrispondenza del suo orifizio.

1.2.1.1.1. Vena cardiaca magna, risale nel solco interventricolare anteriore fino a quello coronarico

1.2.1.1.2. Vena marginale sinistra, percorre il tragitto del ramo marginale sinistro emesso dal ramo circonflesso della coronaria sinistra. Affluente della magna

1.2.1.1.3. Vena obliqua dell'atrio sx, scende dalla parete posteriore dell'atrio sx

1.2.1.1.4. Vena posteriore del ventricolo sinistro

1.2.1.1.5. Vena cardiaca media

1.2.1.1.6. Vena cardiaca parva

1.2.2. Vene minime

1.2.3. Vene cardiache anteriori

1.2.3.1. Raccolgono il sangue della faccia sternocostale del ventricolo dx

1.3. Nervi

1.3.1. Il cuore è innervato dal plesso cardiaco alla cui costituzione partecipano fibre simpatiche e parasimpatiche

1.3.1.1. Fibre nervose efferenti parasimpatiche sono pregangliari, con origine nel midollo allungato dal nucleo posteriore del nervo vago

1.3.1.2. Fibre nervose efferenti simpatiche sono postgangliari, originate dai gangli cervicali e toracici superiori del tronco simpatico

1.3.1.3. Fra i gangli cardiaci più importanti vi è il ganglio di Scarpa fra la biforcazione della trachea e del tronco polmonare

1.3.1.4. Rami cardiaci cervicali del vago

1.3.1.4.1. Gruppo superiore, formato da 2-3 rami che originano dal vago a livello cervicale

1.3.1.4.2. Gruppo medio, costituito da 2-3 rami che si distaccano dal nervo laringeo

1.3.1.4.3. Gruppo inferiore, che origina dal vago al di sotto del laringeo

1.3.1.5. Rami cardiaci toracici del vago

1.3.1.6. Nervi cardiaci simpatici

1.3.1.6.1. Nervo cardiaco cervicale superiore, origina dal ganglio cervicale superiore del tronco simpatico

1.3.1.6.2. Nervo cardiaco cervicale medio, dal ganglio cervicale medio

1.3.1.6.3. Nervo cardiaco cervicale inferiore, dal ganglio cervicotoracico

2. Costituito da miocardio specifico che viene distinto dal miocardio comune per le caratteristiche istologiche

2.1. Nodo senoatriale

2.1.1. Rappresenta il pacemaker del cuore, da esso origina e si diffonde lo stimolo contrattile. Si trova in corrispondenza del solco terminale del cuore nell'atrio dx e si allunga verso l'orifizio della vena cava inferiore. Costituito da cellule nodali stipate a formare fascetti immersi nello stroma connettivale. Tra le lacune del nodo senoatriale sono presenti le cellule di transizione, intermedie tra i cardiomiociti e le nodali.

2.2. Nodo atrioventricolare

2.2.1. Situato sulla parte destra della base del setto interatriale, all'apice del triangolo di Koch ed è irrorato dal ramo per il nodo atrioventricolare, originato dalla coronaria dominante a livello della crux cordis. Da esso origina il fascio di His.

2.3. Fascio atrioventricolare

2.3.1. Dopo la sua origine nel nodo atrioventricolare, penetra nel trigono fibroso dx e raggiunge la parte membranosa del setto interventricolare per poi dividersi in corrispondenza del margine superiore della parte muscolare in branca destra e sinistra. Formato da nodali che stanno diventando sempre più grandi per diventare poi cellule di Purkinje. Poichè il contatto tra cellule di Purkinje e cardiomiociti avviene soltanto a livello apicale, l'onda contrattile parte dall'apice del cuore verso la base e dalla regione endocardica verso quella sottoepicardica

2.3.1.1. La branca destra continua il decorso scendendo verso il setto interventricolare raggiungendo la base del papillare anteiore all'apice del ventricolo

2.3.1.2. La branca sinistra scavalca il margine superiore del setto interventricolare e raggiunto il versante sx si divide in tre fasci che si portano verso l'apice e si prolungano nei papillari anteriore e posteriore