Riforma e Controriforma cattolica

Lancez-Vous. C'est gratuit
ou s'inscrire avec votre adresse e-mail
Riforma e Controriforma cattolica par Mind Map: Riforma e Controriforma cattolica

1. vengono definite dal

1.1. Concilio diTrento

1.1.1. Convocato da Paolo III

1.1.1.1. nel 1545

1.1.2. Concluso da Pio IV

1.1.2.1. nel 1563

1.1.3. Un Concilio Ecumenico è una riunione dal Papa, e prevede la partecipazione di tutti i Cardinali e i Vescovi della chiesa cattolica

1.1.3.1. per discutere di tematiche riguardanti la fede e la corretta interpretazione dei testi sacri

1.1.4. fu convocato

1.1.4.1. per affrontare la grande crisi in cui si trovava la Chiesa Cattolica dopo la Riforma Luterana e per riformarla

1.1.4.1.1. in particolare

2. si parla

2.1. invece di Controriforma

2.1.1. quando

2.1.1.1. la Chiesa arriva ad identificare una serie di azioni

2.1.1.1.1. con l'obbiettivo di

2.2. perciò di Riforma

2.2.1. perché

2.2.1.1. vengono identificate tutte le azioni che la Chiesa deve compiere

2.2.1.1.1. per