Evidence based education

Lancez-Vous. C'est gratuit
ou s'inscrire avec votre adresse e-mail
Evidence based education par Mind Map: Evidence based education

1. Definizione

1.1. Whitehurst 2001

1.1.1. Integrazione tra CONOSCENZA (ricerca), COMPETENZA PROFESSIONALE e CAPACITÀ DI GIUDIZIO

1.2. Coe 1999

1.2.1. 1ª definizione

1.2.1.1. La politica è la pratica giustificate in termini di prove sui loro possibili effetti

1.3. Zucker 2004

1.3.1. Metodi empirici e sistemici,si basa su osservazione e sperimentazione con procedure rigorose sistemiche e oggettive per ottenere conoscenze valide e attendibili

2. Full inclusion

2.1. In Italia già 40 anni d'integrazione

2.1.1. Nessuna documentazione che abbia prodotto evidenze in grado di sostenerlo e accreditarlo

2.1.2. Nel Rapporto dell'OMS sulla disabilità

2.1.2.1. Modello italiano non citato

2.1.3. Carenza di ricerche in ottica EBE

3. Modello

3.1. Efficacy

3.1.1. Cosa funziona

3.2. Effectiveness

3.2.1. Quando funzione

3.3. Implementation

3.3.1. Come possiamo farlo funzionare

3.3.2. Sta funzionando

3.4. Efficacy

3.4.1. Effectiveness

3.4.1.1. = implementation

4. METODI

4.1. RANDOMIZED CONTROLLOD TRIALS RCT

4.1.1. Gruppo sperimentale e gruppo di controllo

4.1.2. Assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi

4.1.3. Valutare EFFICACIA degli EFFETTI sull'intervento

4.2. SISTEMATIC REVIEWS

4.2.1. raccoglie tutte le prove (evidenze) che si adattano a specifici criteri di ammissibilità (predefiniti) per rispondere a domande specifiche di ricerca

4.3. METÀ ANALISI

4.3.1. Sintesi quantitativa di studi indipendenti

4.3.2. Analisi statistica

4.3.3. ES (effect size)

4.3.3.1. Media delle differenze tra il gruppo sperimentale e quello di controllo

5. Due approcci

5.1. + rigoroso

5.1.1. = EBM

5.1.2. Fondato su ricerche RCT

5.2. - rigoroso

5.2.1. Criteri di valutazione più affidabili e trasferibili