ORAZIO ODE 30 LIBRO TERZO
por Igliff Romanini

1. TEMI
1.1. Autocelebrazione
1.1.1. Incoronazione poetica mitologica
1.1.2. Autore della degna successione della lirica Romana a quella Greca
1.2. Immortalità Letteraria
1.2.1. Fuga della morte attraverso la lode dei posteri e vita nella cultura Romana
1.3. Autobiografia
1.3.1. terra arida dell'Ofanto, tra Lucania e Apulia
1.3.2. Primo ad accompagnare Saffo e Alceo nella cultura italica
1.4. sphragís poetico
1.4.1. Sigillo ultimo dei primi tre libri delle odi
2. Riferimenti
2.1. Proemio rovesciato
2.1.1. Uguale metrica, Toni opposti
2.2. Catullo
2.2.1. prefisso -in rafforzativo
3. Morfosintassi
3.1. Complessità raffinata
3.1.1. Inarcature
3.1.1.1. Ăquĭlo īmpŏtēns // pōssīt dīrŭĕre
3.1.1.2. īnnŭmĕrābĭlīs // ānnōrūm sĕrĭēs
3.1.2. Allitterazione e Litote
3.1.2.1. Nōn ōmnīs mŏrĭār ‖ mūltăquĕ pārs mĕī
3.1.3. Figure Mitologiche
3.1.3.1. Romane/Italiche
3.1.3.1.1. Libitina
3.1.3.2. Greche
3.1.3.2.1. Dauno
3.1.3.2.2. Melopomene