Aristofane

Aristofane, commediografo(Albieri, Crepaldi, Giunta)

Começar. É Gratuito
ou inscrever-se com seu endereço de e-mail
Aristofane por Mind Map: Aristofane

1. Opere

1.1. tramandate 44 commedie

1.2. ne restano 11

1.2.1. Acarnesi, 425 a.C.

1.2.2. Cavalieri, 424 a.C.

1.2.2.1. opera di satira politica

1.2.2.1.1. uso dell'allegoria (personificazione di Demos)per demolire il politico Cleone

1.2.2.1.2. conflitto tra due personaggi:

1.2.2.1.3. motivo cavalleresco

1.2.2.1.4. occasione per un'analisi politica

1.2.2.1.5. non ostilità alla democrazia, ma esaltazione della libertà di espressione (parresia)

1.2.3. Nuvole, 423 a.C.

1.2.3.1. critica alle nuove correnti di pensiero, in particolare ai sofisti

1.2.3.1.1. ostilità del tempo contro i filosofi

1.2.3.1.2. conflitto generazionale sul modello di educazione

1.2.3.2. ne esistono più versioni

1.2.3.2.1. con la prima Aristofane partecipa alle Grandi Dionisie

1.2.4. Vespe, 422 a.C.

1.2.5. Pace, 421 a.C.

1.2.6. Uccelli, 414 a.C.

1.2.6.1. scritta prima della disfatta della grande spedizione in Sicilia nella G.d.Peloponneso

1.2.6.1.1. protagonisti sono due speranzosi ateniesi

1.2.6.1.2. allontanamento da Atene

1.2.6.1.3. evasione dalla realtà politica cittadina

1.2.7. Tesmoforiazuse, 411 a.C.

1.2.7.1. commedia di parodia letteraria di argomento femminile

1.2.7.1.1. ambientazione presso le Termoforie, fedte esclusivamente femminili

1.2.7.1.2. tematica del travestimento e dello scambio dei sessi

1.2.7.1.3. polemica letteraria contro i poeti della nuova generazione

1.2.7.2. tstruttura drammatica complessa

1.2.7.3. prima testimonianza di metateatro

1.2.8. Rane, 405 a.C.

1.2.8.1. ultima grande commedia di Aristofane, rappresentata durante le feste Lenee

1.2.8.1.1. ultima fase del conflitto tra Atene e Sparta

1.2.8.1.2. Atene perde potenza

1.2.8.1.3. fine della tragedia e morte di Euripide

1.2.9. Pluto, 388 a.C.

1.3. Lisistrata, 411 a.C.

1.3.1. dopo la disfatta della spedizione in Sicilia

1.3.1.1. a poche settimane da un colpo di stato moderato per ottenere la pace

1.3.1.1.1. capacità di Aristofane di cogliere gli umori dell'opinione pubblica

1.3.2. opera "pacifista"

1.3.2.1. donne di due città nemiche si alleano per ottenere la pace

1.3.2.1.1. attraverso uno sciopero sessuale colgono la debolezza dei maschi

1.3.3. Donne in assemblea, 391 a.C.

2. Poetica

2.1. commedia come espressione di un immaginario collettivo

2.1.1. inscena personaggi della politica e della cultura ateniese

2.1.2. rappresentazione di un mondo alla rovescia in cui le leggi sono temporaneamente sospese

2.2. presenza di uno schema pressoché fisso

2.2.1. eroe comico

2.2.2. passaggio dalla realtà quotidiana ad un mondo surreale

2.2.2.1. distacco con i limiti della realtà

2.2.2.1.1. processo di rinnovamento che coinvolge tutta la società

2.2.2.1.2. dimensione fantastica che apre la strada a scherzi e beffe

2.2.3. antagonista nella figura del furfante o cialtrone, sconfitto dall'eroe

2.2.3.1. simboleggia la "cacciata del farmakos"

2.2.3.2. conclusione nella celebrazione della ritrovata armonia

3. carriera legata alla vita politica ateniese

3.1. guerra del Peloponneso

3.2. governo oligarchico

3.3. restaurazione della democrazia

4. Vita: Atene, 450 a.C- 385 a.C

4.1. Banchettanti, 427 a.C.

4.1.1. esordio come autore comico

4.1.2. rappresentata sotto il nome di Callistato

4.2. I Babilonesi

4.2.1. dileggio a Cleone

4.2.1.1. accusa di aver diffamato la città

4.3. Cavalieri, 424 a.C

4.3.1. dileggio a Cleone

4.3.2. grande successo

5. Tecnica drammaturgica

5.1. azione incalzante

5.1.1. idee comiche sempre nuove

5.1.2. accavallarsi di trovate drammaturgiche

5.2. tutto al servizio del ritmo dell'azione

5.2.1. personaggi non definiti psicologicamente ma mutevoli per adeduasi al variare dell'azione drammatica

5.2.2. verosimiglianza e unità d'azione accantonate per esaltare libertà e fantasia di linguaggio

5.3. sviluppo della drammaturgia

5.3.1. 1° fase: trama bipartita

5.3.1.1. eroe consegue il suo risultato

5.3.1.2. scene di tono comico

5.3.2. 2°fase: intreccio organico di episodi

5.3.3. 3° fase: perdita di alcuni aspetti del teatro comico (parabasi, funz. spettacolare del coro)

5.4. elemento comico fornito su differenti piani

5.4.1. verbale

5.4.1.1. ampiezza e brillantezza del lessico

5.4.1.1.1. parole prese da molti ambiti

5.4.1.1.2. doppi sensi, giochi di parole

5.4.1.1.3. invenzioni verbali

5.4.1.2. inscena persone di altri dialetti o stranieri

5.4.2. creazione di metafore

5.4.3. rappresentazione dell'inatteso

5.5. progetto drammatico di grande dignità letteraria

5.5.1. reso anche attraverso la comicità tradizionale

5.5.1.1. curata nel linguaggio e nei costumi