
1. TEMA: Far fronte a noia, ansia, stanchezza, distrazione, senso di inutilità e disagio e sviluppare attenzione e motivazione, resilienza e benessere. Quali abilità/competenze devo sviluppare per star bene a scuola? Come aiutarci a far fronte ai rischi della mente impulsiva, automatica e trarne beneficio dai vantaggi? Come valorizzare la mente riflessiva, e far fronte alla fatica della sua attivazione e al dispendio energetico che ne deriva? Da dove cominciare?
2. PROCESSI PSICOLOGICI E PSICOSOCIALI RILEVANTI PER LA SALUTE
2.1. Stile attribuzionale / esplicativo rispetto agli eventi, interpretati secondo le categorie interno-esterno, stabile-instabile, generale-specifico
2.2. Autoefficacia come risorsa importante di salute, nella gestione dello stress e nella modificazione di comportamenti nocivi: più le persone sono convinte di poter agire efficacemente, più elevati saranno gli scopi che si proporranno, e maggiore sarà l’impegno e la perseveranza che metteranno nell’esecuzione delle azioni, anche di fronte alle difficoltà e ai fallimenti
2.3. Il confronto sociale
3. RACCOMANDAZIONI AI COMPAGNI
3.1. Autoefficacia
3.2. Lavora sulla tua autoconsapevolezza, cura le relazioni interpersonali e l'ambiente di studio
3.2.1. Intelligenza emotiva e gestione delle emozioni
3.3. QUANDO TI ANNOI NON FAR PARTIRE LA MENTE AUTOMATICA, PRENDI CONSAPEVOLEZZA, E CERCA DI CAMBIARE IL TUO COMPORTAMENTO IN MODO DA NON PRENDERE IL TELEFONO MA CONCENTRATI SULL'INSTAURARE UN NUOVO COMPORTAMENTO COSTRUTTIVO
3.4. LEGATO ALLA PRIMA LEZIONE (MODELLO DEL CAMBIAMENTO) --> RENDERSI CONTO DEGLI AUTOMATISMI, ES. QUANDO TI ANNOI PRENDI IL TELEFONO --> ESSERNE CONSAPEVOLI E RICONCENTRARSI.
3.4.1. la mente automatica / mente consapevole
3.4.2. mindfulness
3.5. CONFRONTI SOCIALI PER DIFFICOLTÀ (ES. DISAGIO, SENSO INUTILITÀ,..)
3.5.1. SVILUPPARE STILE COMUNICATIVO PRO-SOCIALE O ASSERTIVO
3.5.2. stili emozionali
3.6. UTILIZZA UNO STILE ESPLICATIVO OTTIMISTICO SE STAI VIVENDO UN MOMENTO DIFFICILE: RICERCA LE CAUSE ALL'ESTERNO, CIRCOSCRIVENDOLE
3.6.1. psicologia positiva
3.6.2. Dimensioni del Benessere (processo)
3.6.3. ASSERTIVITA'
3.7. Bisogna incominciare prima da sé stessi, perché se non si lavora con sé stessi, l'incontro con l'altro é un disastro.
3.7.1. intelligenza emotiva
3.8. senso inutilità--> non dare per scontato le cose che tu hai. il senso di gratitudine é importante. le emozioni hanno un grand impatto sul nostro benessere, quelle positive fanno sentire meglio, questo é possibile grazie anche al confronto sociale
3.8.1. psicologia positiva
3.8.2. risorse di salute: gratitudine e riconoscere il positivo
3.9. DORS: SELF EFFICACY, ABBI FIDUCIA NELLE TUE CAPACITà DI ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI CHE TI SEI PREFISSATO. CAPACITà DI INFLUENZARE GI EVENTI PER RAGGIUNGERE IL TUO RISULTATO, OBIETTIVO
3.9.1. antonovsky
3.9.2. dors
3.9.3. bandura
3.10. ASSERVITIVA + stile prosociale?'
4. PSICOLOGIA POSITIVA (4 giugno)
4.1. Percezione del controllo: Eventi positivi attribuiti a cause interne stabili ed eventi negativi attribuiti a cause esterne circoscritte. Stile esplicativo ottimistico
5. COMPETENZE NECESSARIE / ESSENZIALI PER VIVERE BENE
5.1. non-tecnical skill
5.1.1. consapevolezza della situazione
5.1.2. decision-making
5.1.3. comunicazione
5.1.4. teamwork
5.1.5. leadership
5.1.6. gestione dello stress
5.1.7. capacità di fronteggiare la fatica
5.2. life-skills
5.2.1. Capacità di prendere decisioni
5.2.2. Problem solving
5.2.3. Creatività
5.2.4. Senso critico
5.2.5. Empatia
5.2.6. Capacità di stare in relazione
5.2.7. Gestione delle emozioni
5.2.8. Gestione dello stress
5.2.9. Comunicazione efficace
5.2.10. Autoconsapevolezza
6. teoria del nudging
6.1. "spinta gentile al cambiamento"
6.2. Alla base di questa teoria e della salutogenesi sta il postulato che gli uomini non sono capaci di fare le proprie scelte, di ragionare e scegliere in modo infallibile
6.3. la logica del nudging:
6.3.1. - No ai divieti, si alla libertà di scelta Non si proibisce nulla ma si invita a scegliere - Restando comunque consapevoli che non esistono scelte libere, siamo assoggettati e condizionati dall’ambiente, da questa architettura delle scelte - In questo contesto della salute il Nudging va a favorire una scelta salutogenica, anche se non è una scelta libera, ma è condizionata dalle istituzioni (es. sanità…)
7. MODELLO DEL CAMBIAMENTO (TRANSTHEORETICAL MODEL)
7.1. facilitatori del cambiamento
7.1.1. rinforzo
7.1.2. imitazione
7.1.3. consapevolezza
7.1.4. confronto sociale
7.2. ostacoli del cambiamento
7.2.1. tendiamo al'inerzia
7.2.2. funzionamento di default
7.2.3. automatismi
7.3. 5 stadi
7.3.1. precontemplazione
7.3.2. contemplazione
7.3.3. determinazione
7.3.4. azione
7.3.5. mantenimento
8. sistemi mentali
8.1. modello pilota automatico / sistema impulsivo
8.1.1. mente automatica
8.2. modello consapevole / sistema riflessivo
8.2.1. pensiero consapevole
9. La salute dipende da fattori non sanitari!
9.1. Biologici
9.2. ambientali
9.3. psicologici
9.4. spirituali
9.5. sociali
10. INTELLIGENZA EMOTIVA E GESTIONE DELLE EMOZIONI
10.1. Cura delle relazioni interpersonali
10.2. Cura dell'ambiente lavorativo/di studio
10.3. La capacità di riconoscere e gestire le emozioni permette di far fronte allo stress in maniera piú efficace e previene quindi le situazioni di burn out e ritiro dai corsi. Al contrario, non essere capaci di autoregolare le emozioni aumenta il livello di ansia e stress.
10.4. Come svilupparla?
10.4.1. Strategie di autoconsapevolezza
10.4.1.1. Riconoscere il proprio stile emozionale
10.4.1.2. Ad esempio tramite pratiche mindfulness
10.4.2. Strategie di autocontrollo
10.4.3. Strategie di coscienza sociale
10.4.4. Strategie di gestione dei rapporti
11. BENESSERE E FELICITA'
11.1. Benessere come "modo di viaggiare"
11.1.1. Dimensione sociale legata al contesto
11.1.2. Dimensione personale
11.1.3. I Cinque Elementi Essenziali del Benessere
11.1.3.1. Carriera
11.1.3.2. Comunità
11.1.3.3. Relazioni sociali
11.1.3.4. Situazione economica
11.1.3.5. Dimensione fisica