Começar. É Gratuito
ou inscrever-se com seu endereço de e-mail
BIAS por Mind Map: BIAS

1. ATTENTIVO: indica un cambiamento direzionale in cui una persona focalizza la sua attenzione in risposta ad uno stimolo associato alla propria patologia oppure in risposta ad uno stimolo percepito come minaccioso.(Williams et al. 2001)

1.1. ATTENZIONE

1.2. ELABORAZIONE FOCALIZZATA

1.3. ATTENZIONE SELETTIVA

1.4. ATTENZIONE DIVISA

1.5. ELABORAZIONE PREATTENTIVA

2. PATOLOGIE

2.1. DSTURBO D'ANSIA

2.1.1. ipervigilanza - evitamento - si attiva nei primi stadi del processo di elaborazione automatica

2.2. DISTURBO DEPRESSIVO

2.2.1. attenzione verso stimoli negativi - dipende dai tempi di esposizione allo stimolo - si attiva nello stadio successivo all'orientamento automatico

2.3. DPENDENZE

2.3.1. beve sposizione - effetto craving soggettivo - è correlato all'uso di sostanze e alla sua frequenza di utilizzo

2.4. DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

2.4.1. bulimia - anoressia

2.5. INSONNIA

2.5.1. sonno come stimolo saliente - componente emozionale associata

3. COGNITIVI: costrutti fondati al i fuori del giudizio critico su percezioni errate e deformate, su pregiudizi e ideologie

3.1. ERISTICA DI DISPONIBILITA'

3.2. EURISTICA DI SIMULAZIONE

3.3. EURISTICA DELLA RAPPRESENTATIVITA'

3.4. EURISTICA DI ANCORAGGIO E AGGIUSTAMENTO

3.5. definizione di euristiche: sono procedure pratiche ed economiche che permettono di costruire un'idea gerarchica su un argomento, con poco sforzo cognitivo

4. DI MEMORIA: il Modello Cognitivo classico di Beck (1976) dei disturbi dell'umore afferma che i bias di memoria sono guidati da credenze negative immagazzinati nella memoria a lungo termine.

4.1. MEMORIA A BREVE TERMINE: memoria di lavoro - memoria sensoriale

4.2. MEMORIA A LUNGO TERMINE: esplicita ed implicita

4.3. Il bias di memoria maggiormente studiato e che assume maggiore importanza come fattore di rischio e vulnerabilità è l' IPERGENERALIZZAZIONE DEI RICORDI. L'OGM si aggiunge agli altri bias quali l'evitamento dell'aspetto emotivo, la ruminazione cognitiva e il deficit esecutivo che impediscono l'accesso agli eventi e quindi la loro rielaborazione.

5. METODI DI RICERCA

5.1. ODD-ONE-OUT

5.2. ICB- inducing change blindness

5.3. EYE TRAKING

5.4. FLIKER PARADIGM

5.5. TEST DI STROPP

5.6. DOT PROBE DETECTION TASK

5.7. SPATIAL CUEING TASK