Começar. É Gratuito
ou inscrever-se com seu endereço de e-mail
Religione greca por Mind Map: Religione greca

1. Gli eroi

1.1. Sono a volte semidivini, a volte umani. Intermediari fra gli uomini e gli dei.

1.2. Gli eroi sono destinati a morire.

1.2.1. Culto funerario.

1.2.2. Antenati mitici.

1.2.3. Eracle: modello per eccellenza dell'eroe; non muore, ma sale all'Olimpo.

1.3. Due grandi generazioni

1.3.1. Gli uomini eroi: perirono nel "tempo di prima".

1.3.1.1. Es: Teseo, Giasone, Eracle, Edipo.

1.3.2. Gli eroi dei poemi omerici.

1.4. Le loro gesta erano divise in CICLI.

1.5. L'età degli eroi viene fissata dai Greci dell'età classica nell'epoca dei Micenei: XVII-XIII sec. a.C.

1.6. Figure in netto contrasto con l'ideale democratico delle poleis. Eppure erano oggetto di culti cittadini e le loro statue erano collocate vicino all'agorà.

2. Il mito

2.1. Era il RACCONTO trasmesso oralmente e riconosciuto dalla collettività.

2.2. I poeti ne erano depositari per eccellenza.

2.3. Linguaggio: poesia.

2.4. Fondava e legittimava il presente dei Greci.

2.5. Coesione culturale e religiosa.

2.6. Oggetto del mito erano AZIONI compiute da uomini e dei in un passato lontano e irrepetibile.

2.6.1. Garanzia per l'ordine del presente.

2.7. Mitologia complessa e variegata, mai unificata.

2.8. Evoluzione storica

2.8.1. Nascita della democrazia: strumento per esorcizzare lo spettro della tirannide.

2.8.1.1. Critica da parte dei filosofi preosocratici: necessità di ripensare l'attualità del mito.

2.8.1.1.1. Colpo di grazia da parte della teoria platonica al mito e alla poesia, accusati di distrarre gli uomini e impedirne il libero pensiero.

3. Il culto

4. L'eredità indoeuropea

4.1. Funzione primaria: Zeus + Apollo

4.1.1. Zeus: "basileus" (Esiodo); funzione uranica. La funzione regale si arresta.

4.1.2. Apollo: dio protettore della MANTICA e della POESIA (= ambito sacro). È però anche il dio della iatrica, sfera governata da suo figlio ESCULAPIO.

4.1.2.1. IATROMANTICA

4.2. Funzione secondaria: Ares + Eracle

4.2.1. La figura di Ares è poco delineata.

4.2.2. Il destino di Eracle è deciso dagli oracoli: subordinazione della seconda funzione alla prima.

4.3. Funzione terziaria: Castore e Polluce; Demetra e Persefone

4.4. Probabile rielaborazione organica culturale greca degli influssi indoeuropei

5. Politeismo funzionale, organico e personale

5.1. Fonti antiche: Iliade, Odissea e Teogonia

5.1.1. Iliade: ripartizione del cosmo fra Zeus, Poseidone e Ade.

5.2. Schema dinastico

5.2.1. da Gea a Zeus passando per la lotta contro i titani.

5.2.2. Gli dei non sono eterni, ma nascono da altre figure mitiche.

5.2.2.1. Riproduzione della società.

5.2.3. Probabili influssi dal Vicino Oriente: modello fortemente in contrasto con l'ideale democratico delle poleis.

5.3. Figure femminili

5.3.1. Era = la moglie.

5.3.2. Demetra = la madre.

5.3.3. Atena: sovrintende alle attività femminili domestiche, come la panificazione e la tessitura; è però anche patrona dell'arte guerriera e dell'intelligenza.

5.3.4. Afrodite: ars erotica.

5.3.5. Artemide: rappresenta la donna fino alla presa di coscienza della propria sessualità. Dea vergine della caccia.

5.4. Apollo

5.4.1. Occupa lo spazio maschile della gioventù.

5.4.1.1. Agonistica e passaggio all'età adulta.

5.4.2. Mantica e poesia: sfera del sacro.

5.4.2.1. Oracolo di Apollo a Delfi.

5.4.3. Iatrica.

5.5. Efesto

5.5.1. Divinità molto settoriale.

5.5.2. Lavoro artigianale.

5.6. Due divinità non categorizzabili e legate al campo della trasgressione

5.6.1. Ermes: dio messaggero

5.6.2. Dioniso: dio delle trasformazioni sociai e culturali; oggetto di riti iniziatici ed estatici (cfr. baccanti).

6. Poleis e religione