
1. 1.1 La crescita demografica e le nuove tecniche agricole
2. Nuovo trend demografico
2.1. Spartiacque tra Alto e Basso medioevo
2.1.1. Cambiamenti
2.1.1.1. Economici
2.1.1.2. Politici
2.1.1.3. Culturali
2.1.1.4. A partire dal XI secolo in Europa avviene
2.1.1.4.1. sviluppo economico e demografico (fino alla metà del 300)
3. cause incremento demografico
3.1. Cambiamento condizioni climatiche
3.2. Cessazzioni attacchi esterni
3.3. Terre più produttive
3.4. Maggiore quantità di risorse alimentari
3.4.1. grazie all’estensione delle aree destinate all’agricoltura
4. Innovazioni agricole
4.1. Medievo —> numerose innovazioni agricole
4.1.1. Si potenziarono e diffusero tecniche e tecnologie già note nel mondo greco-romano
4.1.1.1. Esempio: rotazione triennale
4.1.1.1.1. Terreno diviso in 3 aree
4.1.1.2. Introduzione strumenti agricoli come
4.1.1.2.1. Vanghe
4.1.1.2.2. Forche
4.1.1.2.3. Erpici
4.1.1.2.4. Aratro in ferro
5. Nuove fonti di energia
5.1. Mulino idraulico
5.1.1. Per
5.1.1.1. Macinazione cereali
5.1.1.2. Battitura canapa
5.1.1.3. Produzione della carta
5.1.1.4. Spremitura olive
5.1.1.5. Follatura dei tessuti
5.1.2. Mulini più grossi potevano svolgere il lavoro di 40 uomini
5.1.2.1. Settore tessile
5.1.2.1.1. Trasse molti benefici anche da altre innovazioni
6. 1.2 le trasformazioni dell’assetto fondario
7. Le signorie locali
7.1. accelerazione progressi tecnici situazione sociale e politic = signoria di Bando
7.1.1. Controllo sovrani —> si indebolisce
7.1.1.1. Favorendo ascesa signori locali con possesso di
7.1.1.1.1. Terre
7.1.1.1.2. Forze armate
7.1.1.1.3. Abitanti campagne = sudditti
8. La disgregazione della curtis
8.1. Per consolidare potenza militare
8.1.1. signori locali avevano bisogno di
8.1.1.1. Cavalli
8.1.1.2. Armi
8.1.1.3. fortificazione
8.1.1.4. Dunque avendo bisogno di più soldi aumentano produzione agricola
8.1.1.4.1. Aumentano numero dei mansi
9. L’economia signorile
9.1. Maggiore efficenza nuovi strumenti
9.1.1. Accresciuta resa dei terreni
9.1.1.1. Contadini potevano contare su raccolti abbondanti
9.1.1.1.1. Produzione di eccedenza —> commerci = inizio rigiro della moneta
10. Nuove imposte e nuovi contratti agrari
10.1. Prelievo fiscale venne accentrandosi
10.1.1. Nuove imposte
10.1.1.1. Contadini devono pagare pedaggi
10.1.1.1.1. Signori iniziano accordi d’affitto a canone fisso
11. Nuove terre da coltivare
11.1. Per sfuggire alle tassazioni
11.1.1. Contadini si spostano alla ricerca di nuove terre
11.1.1.1. Ex coloni erano spinti ad agire in tal senso sia dalla fiducia nei nuovi utensili e nei più efficienti metodi di coltivazione
12. Un nuovo paesaggio rurale
12.1. Cambiamenti impatto su paesaggio agrario
12.1.1. Superfici coltivabili divise in lotti stretti e allungati
12.1.1.1. con rotazione triennale aumenta produzione foraggio
12.1.1.1.1. rilevante fu la spinta migratoria nelle regioni nord-orientali dell’Europa
13. 1.3 la rinascita della vita urbana e lo sviluppo dei commerci
14. Dallo sviluppo delle campagne al rifiorire delle città
14.1. Eccedenza manodopera nelle aree rurali
14.1.1. Città = poli di attrazione
14.1.1.1. 1) Per ottenere —> libertà giuridica (condizione di uomo libero)
14.1.1.1.1. Progressivo rifiorire delle città
14.1.1.2. 2) Vicinanze centri urbani
14.1.1.2.1. Nascono —> borghi
14.1.1.3. 3) inizialmente la vecchia città
14.1.1.3.1. Rimase sede dell’alto clero e della nobiltà
15. La nascita dei comuni
15.1. Città = protagoniste di trasformazioni
15.1.1. Sociali
15.1.2. Economiche
15.1.3. Politiche
15.1.3.1. Cittadini raggiungono una più elevata condizione sociale
15.1.3.1.1. Porta alla creazione di nuovi organismi governativi —> i comuni
16. Tra lotte ed emancipazioni politiche
16.1. Ceti urbani —> nessuna autorità formalmente riconosciuta
16.1.1. Il processo ebbe dunque dei fallimenti
16.1.1.1. In Inghilterra e Italia meridionale
16.1.1.1.1. Le città non ottennero alcuna autonomia
16.1.1.2. Francia
16.1.1.2.1. Sovrani incoraggiano fondazione e popolamento di nuovi insediamenti
16.1.1.3. Germania
16.1.1.3.1. Movimento comunale si affermò grazie alle accesse dispute dinastiche
16.1.1.4. Italia centro settentrionale
16.1.1.4.1. Statuto giuridico privilegiato + latitanza impero
17. La ripresa degli scambi
17.1. Crescita demografica = aumento produzione
17.1.1. Rinasce economia monetaria
17.1.1.1. Volume scambi aumentò grazie a
17.1.1.1.1. Nuove reti
18. Commerci con Asia, Africa e intermediazione dei mercati mussulmani
18.1. Raggio azione mercati europei
18.1.1. Traffici con Africa e Asia —> monopolio degli intermediari musulmani
18.1.1.1. Il X secolo gli arabi giungono a controllare l’intera filiera dei traffici
18.1.1.1.1. le carovane rifornivano l’europa con
19. Le nuove vie di comunicazione terrestri e fluviali
19.1. Dal X secolo grazie alle città marittime
19.1.1. Si aveva una maggiore sicurezza sulle vie di comunicazioni intercontinentali
19.1.1.1. —> molti centri si svilupparono lungo le vie fluviali e commerciali o sul mare
19.2. Mercati Europei
19.2.1. Fiere =,snodo principale del commercio europeo 5 piccoli villaggi
19.2.1.1. Champagne
19.2.1.2. Londra
19.2.1.3. Bruges
19.2.1.4. Ypres
19.2.2. Figura del mercante itinerante
19.2.2.1. Si affiancò alla fine del duecento per poi essere sostituita dal mercante stabile o sedentario
20. Le compagnie commerciali
20.1. Nascono Prime colleganze o commende e le compagnie commerciali
20.1.1. Si trattava di società che permettevano ai loro titolari di mettere in comune i loro beni per intraprendere affari di più ampie porzioni
20.1.1.1. Vennerò così a delinearsi le forme di investimento e risparmi
20.1.2. Di queste compagnie le più ricche furono quelle italiane
21. Rinasce la moneta
21.1. Con aumento scambi
21.1.1. Moneta ritorna principale mezzo di pagamento
21.1.1.1. Per coniare monete iniziarono a cercare i giacimenti di argento
22. Nuove tecniche creditizie e amministrative
22.1. Nascono lettere di cambio o di credito
22.1.1. Nello stesso momento nascono
22.1.1.1. Libri mastri
22.1.1.1.1. Registri in cui venivano elencate giorno per giorno le operazioni finanziarie
22.1.1.2. Partita doppia
22.1.1.2.1. Sistema contabile in cui ogni operazione finanziaria veniva annotata
23. Artigiani e mercanti
23.1. si uniscono a corporazioni di mestiere o arti
23.1.1. La funzione di queste corporazioni eran di regolare la concorrenza
23.1.1.1. E controllare gli standard di qualità e prezzo
24. Gli esclusi del sistema corporativo
24.1. Corporazioni suddivisione tra
24.1.1. Apprendisti
24.1.2. Maestri
24.1.3. Lavoranti
24.1.4. Altre categorie erano tenute fuori dal sistema
24.1.4.1. Donne
24.1.4.1.1. Non potevano assumere nessun incarico ufficiale
24.1.4.2. Schiavi
24.1.4.2.1. Non era permesso tutelare il rispetto delle regole della concorrenza
24.1.4.3. Ebrei
24.1.4.3.1. Corporazioni richiedevano anche un giuramento di carattere religioso
25. 1.4 società e cultura tra sacro e profano
26. una società più articolata
26.1. Rinascita urbana
26.1.1. Scandisce modello gerarchico e statico
26.1.1.1. vescovo: Adalberone di Laon individua 3 categorie
26.1.1.1.1. coloro che pregano (oratores)
26.1.1.1.2. coloro che combattono (bellatores)
26.1.1.1.3. coloro che lavorano (laboratores)
27. opera di disciplinamento della chiesa sulla società
27.1. sul finire del X secolo
27.1.1. Chiesa inizia opera di discplinamento morale sulla cavalleria
27.1.1.1. alcuni cavalieri violenze e furti ai danni dei poveri
27.1.1.1.1. Chiesa risponde con l’introduzione del “codice d’onore” e un patto con dio eseguito dai cavalieri
27.1.2. una sorte di ridisciplinamento riguardò anche i commercianti
27.1.2.1. all’inizio attività mercantile —> vista male a causa del peccato di avarizia
27.1.2.1.1. successivamente Mercante = beneffatore che rifornisce terre lotane + obbligo di contributo per collettività
28. la famiglia e il matrimonio
28.1. a partire dal XI-XII secolo nasce la famiglia mononucleare
28.1.1. composta da un’unica coppia di coniugi e i loro figli
28.1.1.1. Famiglie indicate con il termine “fuoco” —> per il calcolo demografico
28.1.1.1.1. Nel medioevo il matrimonio non er privo da vincoli esterni
29. ai margini dell società
29.1. unica alternativa al matrimonio —> ritiro nel mondo monastico
29.1.1. Venivano considerati marginali
29.1.1.1. attori girovaghi
29.1.1.2. giullari
29.1.1.3. mendicanti
29.1.1.4. omosessuali
29.1.1.5. prostitute
30. la nascita delle scuola laiche
30.1. Trasformazioni economiche e sociali portano a
30.1.1. ripercussioni nell’organizzazione dell’istruzione —> evoluzione tecniche commerciali, necessarie nuove forme di istruzione
30.1.1.1. insegnamento delle arti libere
31. I contatti con il mondo arabo
31.1. mercanti —> percusori apertura culturale
31.1.1. permettevano il girare delle notizie
31.1.1.1. furono fondamentali per la Circolazione di testi scientifici come “i libri naturali” di Aristotele
32. La matematica, le cifre Arabe e lo zero
32.1. Importanti furono le traduzioni di alcune opere del matematico persiano Mohamed
32.1.1. egli è il fondatore del sistema numerico posizionale (1,2,3), adottato anche successivamente in europa
32.1.1.1. un enorme contributo lo mise lo studioso pisani Leonardo Fibonacci
33. Le università + il ruolo della chiesa
33.1. accanto alle scuole laiche a partire dal XI secolo
33.1.1. nascono le universitates
33.1.1.1. Se avevi determinati requisiti accedevi al tuo maestro con piena autonomia nella scelta di materiali e programmi di studio
33.2. sistema di insegnamento universitario basato discussione e ricerca di cause razionali
33.2.1. Licentia docendi (licenza a insegnare) solo la chiesa la consegnava
34. la terra al centro del cosmo
34.1. mondo cristiano = terra al centro dell’universo
34.1.1. pensatori medievali modificano idee dell’universo della chiesa
34.1.1.1. sfere aumentano da 8 a 9
35. Il tempo
35.1. tempo scandito da lavori feudali
35.1.1. Nascono poi gli orologi meccani —> solo per ricchi
35.1.1.1. Poveri = suono delle campane o squillare delle trombe