
1. BUONE PRATICHE
1.1. Blog di educatrici e insegnanti di scuola d’infanzia
1.1.1. Maestra Arianna - http://brucomela.blogspot.com
1.1.2. Maestra Dada - http://dadapasticciona.blogspot.com
1.1.3. Maestra Laura - http://maestrainfanzialaura.blogspot.com
1.2. Siti di scuole d’infanzia
1.2.1. Scuola dell’infanzia Hansel e Gretel di Rivalta (TO) https://sites.google.com/site/infanziahanselgretel/
1.2.2. Scuola dell’infanzia Litta di Vedano al Lambro (MB) http://www.scuolamaternalitta.it/
2. TEST FINALE
2.1. Test finale
3. QUADRO DI RIFERIMENTO INTERPRETATIVO
3.1. Presentazione del Modulo: Educare alla prima infanzia
3.2. APPROFONDIMENTI
3.2.1. Infanzia in Italia
3.2.1.1. I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Si tratta del sesto rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia (2012-2013), pubblicato a cura del gruppo di lavoro per la Convenzione medesima.
3.2.1.2. Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
3.2.1.3. Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza
3.2.2. Infanzia in Europa e nel mondo
3.2.2.1. Rete europea degli osservatori nazionali per l’infanzia
3.2.2.2. Strategia del Consiglio d’Europa per i diritti dei bambini 2012-2015
3.2.2.3. Sezione dell’UNESCO dedicata all’educazione della prima infanzia
3.2.3. Normativa e indicazioni metodologiche
3.2.3.1. MIUR – 2012 - Indicazioni nazionali I ciclo
3.2.3.2. Atti del convegno “Crisi economica e creatività educativa: l’innovazione inizia dal nido”
3.2.3.3. Atti del Convegno “Sguardi del bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” – IV seminario regionale dei coordinamenti pedagogici provinciali dell’Emilia Romagna
3.2.3.4. Le tavole di Kuno Beller
3.2.3.5. Valutazione e osservazioni nella scuola d’infanzia
3.2.3.6. Le occasioni per la documentazione
3.2.3.7. La documentazione nei servizi per l’infanzia