Evoluzione e storia della strategia
por Laura Peter

1. Anni '90
1.1. Focus sulle fonti di profitto all'interno dell'impresa
1.2. Risorse e competenze dell'impresa come vantaggio competitivo
1.3. Ricerca degli aspetti che differenziano l'azienda dalla concorrenza.
2. XXIesimo secolo
2.1. Primo decennio, scoppio della tecnologia
2.2. Nuova economia della conoscenza
2.3. Modelli di business basati su internet
3. Attualmente
3.1. strategia per sviluppare la reattività e la flessibilità necessarie alla creazione di una serie di posizioni di forza temporanee
3.2. contenere il numero di livelli gerarchici nel processo decisionale e per consentire l'emergere di una forza lavoro a produttività elevata in grado di assumere decisioni discrezionali in maniera responsabile
3.3. Nuovi interessi: responsabilità sociale d'impresa, dell'etica, della sostenibilità dell'ambiente naturale e del ruolo della legittimità sociale del successo aziendale a lungo termine.
4. Anni '50-'60
4.1. Difficoltà a pianificare a breve termine a causa della complessità della aziende
4.1.1. Necessità di una visione dello sviluppo dell'impresa a lungo termine
4.1.1.1. Pianificazione aziendale
4.1.1.1.1. Documento della durata di 5 anni
4.1.1.1.2. Previsioni macro-economiche, andamenti delle variabili economiche chiave
4.1.1.1.3. Priorità per i prodotti e le aree di attività
4.1.1.1.4. Creazione di uffici e spazi appositi nelle aziende
5. Anni '70
5.1. Primo decennio difficile, crisi petrolifere ed economiche, instabilità
5.1.1. Inizio della concorrenza internazionale
5.1.1.1. Interesse verso il vantaggio competitivo
5.1.2. Nessun modo di programmare oltre i 3-5 anni a causa dell'instabilità
5.1.3. Diminuisce l'interesse per la pianificazione, accresce quello per le strategie di posizionamento sul mercato.