ARCHITETTURA GOTICA XIII°-XIV° sec. Nasce in Francia
por Franca Vitelli

1. 3 caratteristica: SLANCIO VERTICALE
1.1. L'uomo ha la dignità di elevarsi fino all'Infinito
2. 4 caratteristica: LEGGEREZZA
2.1. I muri si svuotano (Vetrate), le parti portanti diventano puntiformi (pilastri a fascio)
3. 5 caratteristica: LUMINOSITA'
3.1. La Luce colorata manifesta la bellezza di Dio e la sua Grazia che avvolge l'uomo
4. 2 caratteristica: DINAMISMIO (senso costante di movimento/mutamento)
4.1. Non c'è più un centro, un "luogo" dove posare lo sguardo. "Foresta di linee che si rincorrono"
5. 1 caratteristica: LINEARITA'
5.1. Linee architettoniche sottolineate da costoloni, spesso colorati. Senso di vertigine
6. L'uomo prende piano piano coscienza delle sue capacità intellettuali: creato da Dio a sua immagine e somiglianza ha ereditato da Lui la capacità di CREARE e PROGETTARE
7. Gli architetti gotici applicano calcoli complessi e ingegnosi al sistema costruttivo romanico, trasformando lo spazio necessario per la vita della sua città
7.1. PRENDONO
7.1.1. suddivisione in navate
7.1.2. Moduli a campate (tutte le x che vedi disegnate)
7.1.3. forma a croce
7.2. CAMBIANO
7.2.1. Archi a tutto sesto diventano
7.2.1.1. Archi a sesto acuto
7.2.2. Volte a crociera diventano
7.2.2.1. Volte a crociera ogivali
7.3. INTRODUCONO
7.3.1. Pilastri a fascio
7.3.2. Contrafforti
7.3.2.1. Contrafforti + Archi rampanti sostengono le spinte che le volte a ogiva producono nella struttura
7.3.3. Archi rampanti
7.3.3.1. ecco come sono fatti!