ECONOMIA AZIENDALE

Comienza Ya. Es Gratis
ó regístrate con tu dirección de correo electrónico
ECONOMIA AZIENDALE por Mind Map: ECONOMIA AZIENDALE

1. CHE COS'E'?

1.1. Il ramo dell'economia che studia le aziende

2. QUALI SONO LE SUE ORIGINI? E QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI?

2.1. STORIA

2.1.1. Nata a fine 1800 da Gino Zappa

3. QUALI SONO LE SUE UTILITA'? E QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI?

3.1. OBIETTIVI DI STUDIO

3.1.1. Concezione dell'azienda come sistema economico

3.1.2. Individuazione dei soggetti prevalenti

3.1.3. Analisi delle strutture e delle loro evoluzioni

3.1.4. Modalità di svolgimento e di controllo delle attività

3.1.5. Condizioni nelle quali le attività devono essere realizzate

3.1.6. La struttura dei processi decisionali

4. COME FUNZIONA?QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE GENERALI?

4.1. TEORIE AZIENDALI

4.1.1. Teoria dei Sistemi

4.1.1.1. Teoria Generale dei Sistemi

4.1.1.1.1. Teorie Organicistiche

4.1.1.1.2. Teorie Dinamiche

4.1.2. Teoria degli Stakeholder

4.1.2.1. Azienda al centro di un fitto reticolo di relazioni dove gli individui hanno un rilevante interesse riguardo gli investimenti in essa e nello specifico ai bilanci dell'azienda in questione

4.1.2.2. Viene utilizzata come modello di rappresentazione di un Impresa Tipo

4.1.2.3. OBIETTIVO

4.1.2.3.1. Questo approccio va oltre il tradizionale obiettivo di massimizzare il valore per gli azionisti e cerca di valutare e gestire in modo più completo l'impatto delle decisioni aziendali sulla società nel suo complesso

4.1.2.4. FASI

4.1.2.4.1. Identificazione degli Stakeholder: Riconoscere chi sono gli stakeholder rilevanti per l'azienda e comprendere le loro aspettative e interessi

4.1.2.4.2. Coinvolgimento e Comunicazione: Mantenere un dialogo aperto con gli stakeholder attraverso la comunicazione e coinvolgerli nelle decisioni che possono riguardarli

4.1.2.4.3. Gestione delle Relazioni: Costruire e mantenere relazioni positive con gli stakeholder attraverso il rispetto delle loro esigenze e la gestione di eventuali conflitti d'interesse.

4.1.2.4.4. Valutazione dell'Impatto: Analizzare l'impatto delle decisioni aziendali sugli stakeholder e sulla società nel suo insieme.

4.1.2.4.5. Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR): Integrare considerazioni etiche e sociali nella gestione aziendale, ad esempio attraverso iniziative di sostenibilità ambientale o progetti di responsabilità sociale

4.2. SOGGETTI DI STUDIO

4.2.1. Azienda

4.2.1.1. DEFINIZIONE

4.2.1.1.1. DEFINIZIONE ETIMOLIGICA

4.2.1.1.2. DEFINIZIONE GENERALE

4.2.1.2. PRINCIPI DI UN'AZIENDA

4.2.1.2.1. Principio di Economicità

4.2.1.2.2. Principio di Durabilità

4.2.1.2.3. Principio di Autonomia

4.2.1.3. RAPPORTO CON L'AMBIENTE

4.2.1.3.1. FATTORI AGENTI CON AZIENDA

4.2.1.3.2. SCHEMA DI SCAMBI AZIENDA - AMBIENTE

4.2.1.4. POSSIBILI PROBLEMI DI UN'AZIENDA

4.2.1.4.1. Produzione

4.2.1.4.2. Acquisizione e consumo di beni economici

4.2.1.4.3. Scambio

4.2.1.4.4. Modalità di spartizione della ricchezza creata/distrutta

4.2.1.5. CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE PER OBIETTIVO

4.2.1.5.1. La classificaizione avviene in base all'obiettivo che esse hanno

4.2.1.5.2. TIPOLOGIE

4.2.1.6. ANALISI DELL'AZIENDA

4.2.1.6.1. OBIETTIVI

4.2.1.6.2. METODOLOGIE

4.2.1.7. STUDIO DEI PRINCIPALI ASPETTI DI UN'AZIENDA

4.2.1.7.1. Riguarda nello specifico le imprese

4.2.1.7.2. STRUTTURA

4.2.1.7.3. GESTIONE

4.2.1.7.4. RILEVAZIONE