
1. L'UTILIZZO DI DIVERSE MODALITA' DI TRASPORTO è UNO STRUMENTO DI MARKETING
1.1. ad esempio sottolineare LA VELOCITA' O I BASSI LIVELLI DI INQUINAMENTO del trasporto su rotaia
2. IL TRASPORTO INTERNAZIONALE
2.1. coinvolge diverse modalità con diverse caratteristicxhe
2.1.1. trasporto su strada = coinvolge veicoli che si muovono su reti stradali
2.1.2. trasporto marittimo = implica utilizzo di navi per trasferire merci ATTRAVERSO oceani o mari
2.1.3. trasporto aereo = distribuzioni rapide di merci
2.1.4. trasporto ferroviario = AVVIENE tramite treni.
2.1.5. trasporto multimodale = un carico può essere trasferito tra diverse forme di trasporto senza dover essere manipolato direttamente dal mittente o dal destinatario durante il processo
2.1.5.1. durante il processo un UNICO DOCUMENTO DI TRASPORTO COPRE L'INTERO PERCORSO = SEMPLIFICANDO LA GESTIONE / MIGLIORANDO L'EFFICIENZA
3. ottimo per movimentare merci in GRANDI QUANTITA' e SU LUNGHE DISTANZE
4. il contratto di SPEDIZIONE
4.1. ACCORDO IN CUI LE DUE PARTI SONO il trasportatore e il MITTENTE
4.1.1. ACCORDO = TRASFERIRE LE MERCI DA UN PUNTO A A UN PUNTO B in cambio di un corrispettivo
4.2. ASSICURA CHE IL TRASPORTATORE SI IMPEGNI A TRASFERIRE LE MERCI
5. il contratto di trasporto
5.1. UNA PARTE SI IMPEGNA A TRAASFERIRE PERSONE / MERCI DA UN LIUOGO A UNA LTRO LUOGO
5.1.1. IL MITTENTE affida al VETTORE l'incarico
5.1.1.1. DOVERI DEL MITTENTE =
5.1.1.1.1. CONSEGNARE MERCE E DARE INDICAZIONI ESATTE SUL TRASPORTO DA ESEGUIRE
5.1.1.1.2. CONSEGNARE I DOCUMENTI quando viene CONSEGNATA LA MERCE DA TRASPORTARE
5.1.1.1.3. PAGARE AL VETTORE il corrispettivo stabilito
5.1.2. IL VETTORE si assume l'obbligo del trasporto
5.1.3. DOVERI DEL VETTORE =
5.1.3.1. EFFETTUARE TRASPORTO DELLE COSE
5.1.3.2. METTERE A DISPOSIZIONE LE MERCI SECONDO COSA PREVISTO NEL CONTRATTO
5.1.3.3. CUSTODIRE LE COSE DAL MOMENTO IN CUI riceve a quando le consegna
5.2. CONTRATTO ONEROSO
5.2.1. IL TRASPORTATORE riceve un compenso, il MITTENTE o IL DESTINATARIO riceve il servizio di trasporto
5.3. CONTRATTO CONSENSUALE
5.3.1. LE PARTI raggiungono l'accordo con IL CONSENSO SEMPLICE = SENZA NECESSITA' DI ESEGUIRE (STIPULARE) ATTI FORMALI o prestazioni
5.4. IL CONTRATTO OBBLIGATORIO
5.4.1. LE PARTI sono VINCOLATE A RISPETTARE I TERMINI DEL CONTRATTO
5.4.1.1. es. il trasportatore obbligato a consegnare entro i termini del contratto
5.5. DURATA DEL CONTRATTO
5.5.1. può essere specifica per un singolo trasporto
5.5.2. può essere indeterminata, se i CONTRATTI TRA LE PARTI VOGLIONO CONTINUARE NEL TEMPO
6. le clausole INCOTERMS
6.1. stabiliscono responsabilità del venditore / acquirente
6.1.1. vengono riportate nel contratto di compravendita
7. il contratto di assicurazione
7.1. FUNZIONA IN MODO SIMILE AQUELLA NAZIONALE: AIUTA A GESTIRE I RISCHI LEGATI ALLE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI
7.1.1. CONSIDERA LE SFIDE IN PIU' LEGATE A TRANSAZIONI COMMERCIALI O ATTIVITA' CHE COINVOLGONO CONFINI INTERNAZIONALI
7.1.1.1. copre i rischi
7.1.1.1.1. delle operazaioni commerciali (denaro, transazioni, cambio, pagamenti)
7.1.1.1.2. dei trasporti
7.1.1.1.3. delle proprietà
7.1.1.1.4. in zone di guerra
7.2. RISCHI DI NAVIGAZIONE
7.2.1. progettata per i rischi via amre: danni alle merci durante il trasporto, collisioni, tempeste, atti di pirateria
7.3. IL MERCATO EUROPEO DELLE ASSICURAZIONI
7.3.1. le compagnei assicurative dei vari paesi possono operare nella UE CON MENO BARRIERE E REGOLAMENTAZIONI, e promuove la libera circolazione dei servizi assicurativi tra gli stati membri
7.4. UNA COMPAGNIA ASSICURATIVA E UN ASSICURATO
8. ACCORDO TRA UNA COMPAGNIA ASSICURATIVA E UN ASSICURATO, FORNISCE PROTEZIONE FINANZIARIA IN CASO DI EVENTI SPECIFICI
8.1. IN CAMBIO DEL PAGAMENTODI UN "PREMIO" la compagnia assicurativa si impegna a coprire le perdite / danni derivati da eventi specifici come
8.1.1. incidenti, malattie, danni alla proprietà, GUERRE
8.2. IL CONTRATTO ALEATORIO è come una scommessa legale in cui LE DUE PERTI ACCETTANO DI ESSERE COINVOLTE ANCHE SE L'ESITO FUTURO è INCERTO
8.2.1. Il risultato che dipende da un evento futuro comporta perdite o danni
9. il contratto di agenzia e di distribuzione
9.1. ACCORDO TRA DUE PARTI GENERALMENTE DI PAESI DIVERSI.
9.1.1. UNA AGENZIA AGISCE COME INTERMEDIARIO per promuovere / vendere prodotti / servizi di proprietà dell'altra parte
9.2. AGENTE = azienda che è incaricata del lavoro
9.3. PRINCIPALE =l'azienda che dà l'incarico CON L'OBIETTIVO DI FACILITARE LE VENDITE
9.4. IL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE
9.4.1. FORNITORE
9.4.1.1. CONCEDE IL DIRITTO DI COMMERCIALIZZARE E VENDERE in una area specifica del mercato interrnazionale
9.4.2. DISTRIBUTORE
9.4.2.1. PARTNER
9.4.2.1.1. COLLABORAZIONALI LOCALI
10. il contratto di appalto e di franchising
10.1. https://mm.tt/3086410925?t=gfiP4X2wDG
11. sono le attività e le formalità amministrative richieste per il passaggio delle merci attraverso i confini
12. la disciplina delle operazioni con l'estero
12.1. politica doganale
12.1.1. insieme REGOLE / TARIFFE
12.1.1.1. MINORE QUANTITA' DI REGOLE ha favorito l'abbattimento delle barriere commerciali tra stati membri della UE
12.1.1.2. TARIFFE DOGANALI = IMPOSTE applicate sulle merci che attraversano le FRONTIERE
12.1.1.2.1. DIPENDE
12.2. regimi doganali
12.2.1. = INSIEME DELLE NORME riferite alle MERCI in etrata/uscita da un paese
12.2.1.1. ci sono differenze rispetto DOVE l'operazione di importazione è definitiva, (ossia luogo in cui le merci verranno consumate = DEFINITIVA = ): se in Italia, dazi doganali e IVA.
12.2.1.1.1. se le merci devono passare solo del tempo nello stato, senza essere consmate, c'è l'IMMISSIONE in un deposito, con sospensione del pagamento delle somme dovute. Le MERCI VDERRANNO PRELEVATE IN UN MOMENTO SUCCESSIVO
12.2.1.1.2. ESPORTAZIONE O IMPORTAZIONE SI DICONO DEFINITIVE SIA PER I PAESI UE CHE PER I P AESI EXTRAEUROPEI
12.2.2. vedi SCHENGEN
12.2.3. ci sono regimi doganali speciali = disposizioni che consentono TRATTAMENTI DIFFERENZIATI"
12.2.3.1. ESEMPIO = ZONA FRANCA
12.2.3.1.1. TRANSITO PUò ESSERE ESTERNO O INTERNO
12.2.3.1.2. Nota bene: L'ORIGINE DELLE MERCI INDICA il paese in cui sono state prodotte
12.2.3.1.3. DEPOSITO PUO' ESSERE DOGANALE O IN ZONA FRANCA
12.2.3.1.4. l'uso può essere particolare (ammissione temporanea e uso finale)
12.2.3.2. IL PERFEZIONAMENTO può essere ATTIVO O PASSIVO
12.2.3.2.1. consiste nel far uscire dei semilavorati dal paese e rientrare come prodotti finiti
12.3. adempimenti doganali
12.4. CONTROLLI DOGANALI: servono a garantire che le regole scritte (leggi) siano rispettate = proteggere sicurezza dei consumatori
12.4.1. procedimenti di verifica e controllo
12.4.1.1. autorità doganali controllano merci e documenti QUANDO ATTRAVERSANO FRONTIERE.
13. USO PARTICOLARE, per prodotti che imprtiamo per uso umanitario, o per favorire la ricerca scientifica....
14. RICORDA: IL CONTRATTO SI COSTITUISCE IN A) Proposta B) accettazione C) adempimento
14.1. https://mm.tt/3048314489?t=Gekkt1veLA
15. RIPASSO
16. https://mm.tt/3016581991?t=6GYtxkqmIC
16.1. le forme del diritto internazionale
16.1.1. OPERAZIONI DI COMPRAVENDITA
16.1.1.1. INTRACOMUNITARIE
16.1.1.1.1. paesi della UE = Schengen = libera circolazione merci e persone
16.1.1.2. EXTRACOMUNITARIE
16.1.1.2.1. importazioni e esportazioni beni e servizi con paesi non UE soggetti a CONTROLLI E LIMITAZIONI E PAGAMENTO DAZI DOGANALI