
1. pitture rupestri
1.1. presupposto di intelligenza sviluppata
1.2. significato propiziatorio, simbolico, magico
1.3. graffito o pittura
1.4. sèlci e pietre appuntite; dita o pennelli rudimentali di legno e penne d'uccello
2. tracce di architettura dal mesolitico (6000a.C)
2.1. agricoltura e allevamneto
2.2. sedentarietà (territori irrigui e pianeggianti)
2.2.1. Caverne artificiali; camere ipogèe; capanne coniche e (nel neolitico con pareti verticali); palafitte; terràmare
2.3. costruzioni megalitiche
2.3.1. menhìr (monolite: unica pietra slanciata conficcata nel terreno )
2.3.2. dòlmen (2 o + monoliti,attraverso la sistemazione di monoliti si crea un'area coperta probabilmente sede di riti magici e sepolture collettive)
2.3.3. cròmlech (grandi costruzioni megalitiche a pianta circolare, monoliti disposti in cerchio, per circoscrivere uno spazio adibito a riunioni magiche o a cerimonie di culto)
2.3.3.1. Stonehenge (1800 aC ampliato nel 1500 aC)
2.3.4. la costruzione di dòlmen, menhìr e cròmlech richiede un grandissimo sforzo collettivo, ciò significa che una gran parte della maodopera veniva tolta a mansioni più necessarie (vitali), da questo si può dedurre l'importanza (simbolica e rituale )che l'uomo preistorico attribuiva a queste costruzioni le cui finalitè però non sono ancora del tutto chiare.
2.3.5. popolazioni evolute che vivono protette e conoscono l'uso del bronzo dato il ritrovamento di statuine, armi e monili