MACCHINA SINCRONA FUNZIONAMENTO A VUOTO
Francesco Galeanoにより

1. FUNZIONAMENTO A VUOTO
1.1. IL mp MOTORE PRIMA FA RUOTRE IL ROTORE A VELOCITA' COSTANTE SECONDO LA FREQUENZA DI RETE E AL NUMERO DI COPPIE POLARI
1.2. NEL CIRCUITO ROTORE CIRCOLA LA CORRETE "Ie" VARIATA DAL SISTEMA DI ECCITAZIONE
1.3. LE TRE FASAI STATORICHE SONO COLLEGATE ALLA RETE A CIRCUITO APERTO
1.4. SI CREANO TENSIONI INDOTTE NEL CIRCUITO STATORICO IN QUANTO TAGLIANDO IL CAMPO MAGNETICO ED ESSENDOCI UN MOTO RELATIVO, PER LA LEGGE DI FARADAY-NEUMANN-LENZ
1.4.1. LA TENSIONE MEDIA INDOTTA SARA em=2F fii
1.5. L'ANDAMENTO DELLA TENSIONE INDOTTA DIPENDE DALLA "CURVA DI CAMPO". LA CURVA DI CAMPO RAPPRESENTE LA DISTRIBUZIONE DELL'INDUZZIONE LUNGO IL TRASFERRO
1.6. PER OTTENERE TENSIONI INDOTTE VARIABILI NEL TEMPO, BISOGNA AVERE UNA CURVA DI CAMPO CON ANDAMENTO SINUSOIDALE LUNGO IL TRASFERRO
1.6.1. SI CONSIDERA LA CURVA DI CAMPO FONDAMENTALE CHE INDUCE TENSIONE SINUSOIDALE ALLA FREQUENZA VOLUTA
1.7. TENSIONE INDOTTA IN UNA FASE STATORICA
1.7.1. K DIPENDE DAGLI ASPETTI COSTRUTTIVI DELLA MACCHINA E SUOI AVVOLGIMENTI
1.8. LE TENSIONI INDOTTE COSTITUISCONO UNA TERNA SIMMETRICA, FREQUENZA, VALORE EFFICACE, E SFASAMENTO DI 120°
2. CARATTERISTICHE A VUOTO
2.1. LE FASI A VUOTO HANNO TENSIONI SINUSOIDALI CON SOLA IMPEDENZA INTERNA "Z"
2.1.1. STELLA
2.1.1.1. IL FLUSSO A VUOTO, PRODOTTO DAL SOLO AVVOLGIMENTO DI ECCITAZIONE CREA DUE TERNE SIMMETRICHE
2.1.1.1.1. TENSIONE DI FASE "Vo = Eo"
2.1.2. TRIANGOLO, COINCIDONO TENSIONE DI FASE E CONCATENATA