Egemonia Romana nel corso del tempo

登録は簡単!. 無料です
または 登録 あなたのEメールアドレスで登録
Egemonia Romana nel corso del tempo により Mind Map: Egemonia Romana nel corso del tempo

1. Prima guerra punica (264-214 aC)

1.1. Causa profonda= egemonia sul mediterraneo determinata dalla nuova classe dirigente. Causa apparente= Roma interviene per evitare che Cartagine controlli lo stretto di Messina

1.1.1. Mamertini( mercenari campani) ; invadono Messina

1.1.1.1. Battaglia di Milazzo (260 aC): i romani vincono sui cartaginesi

1.1.1.1.1. Battaglia a capo Ecnomo (256aC) Roma vince di nuovo su Cartagine

1.1.1.2. Sconfitta romana a Tunisi : attacco degli elefanti

1.1.1.2.1. Impoverimento delle due potenze per l’impegno bellico

2. Seconda (218-202 aC)

2.1. Cause= rivincita dei cartaginesi, guidati da ANNIBALE

2.1.1. Assedio cartaginese a Sagunto( alleata di Roma) e successiva conquista (219aC)

2.1.1.1. LA GUERRA HA INIZIO

2.1.1.1.1. Battaglia sul fiume Trebbia: Annibale vinse contro il console Scipione

2.1.1.1.2. Vittoria cartaginese sul Trasimeno(217 aC) : vittoria per i Cartaginesi.

3. Terza (149-145 aC)

3.1. Cause= preoccupazione dei romani per la prosperità commerciale recuperata da Cartagine

3.1.1. Massinissa provoca continue aggressioni, i cartaginesi vogliono evitare lo scontro

3.1.1.1. LA GUERRA HA INIZIO

3.1.1.1.1. I romani vogliono radere al suolo Cartagine

4. Prima guerra macedonica

4.1. Combattuta durante la seconda guerra punica

4.1.1. (Macedoni alleati con i cartaginesi)

4.2. Termina con la vittoria romana

5. Seconda (201-197)

5.1. Cause= i romani volevano vendicarsi di Filippo V di Macedonia colpevole di essersi alleato con Cartagine.

5.1.1. La rep. romana aveva l’appoggio delle poleis greche contro Filippo V di Macedonia

5.1.1.1. La guerra scoppia nel 201 e si conclude nel 197 a C

5.1.1.2. Con la sconfitta del sovrano macedone a Cinocefale in Tessaglia

6. Guerra con la Siria

6.1. I romani annunciano le concessioni di libertà per le poleis greche (196 aC)

6.2. Cause=Molti greci si resero conto che a Roma interessava solo di accrescere la sua importanza nel mondo ellenico

6.2.1. Antioco |||, re della Siria viene chiamato in aiuto . E si affretta a far ripartire le ostilità con Roma

6.2.1.1. Viene sconfitto definitivamente nei pressi di magnesia (189 aC)

6.2.1.2. CONSEGUENZE= pace di Apamea (188 aC) che sancì la divisione dei territori asiatici tra gli alleati dei romani.

7. Rivoluzione culturale romana

7.1. Messa in discussione del Mos maiorum, primato del lusso e dell’otium.

7.2. Importanza della speculazione culturale e filosofica

7.3. Tendenza filoellenica- circolo degli Scipioni : una cerchia legata alla protezione offerta dalla famiglia Patrizia.

7.3.1. Rivoluzione politica romana

7.3.1.1. Roma amministrava i suoi territori in province controllate da Pretori, Propretori, proconsoli

7.3.2. Preminenza dell’otium dichiarata dall’interesse personale su quello pubblico

7.3.3. Aspirazione al dominio personale del singolo

8. Terza guerra macedonica (171-168a C)

8.1. Perseo (figlio di Filippo V) riprese le ostilità

8.2. Si avvaleva dell’aiuto di fazioni antiromane formate in alcune città elleniche

8.2.1. Battaglia di Pidna: (168) il console Lucio Emilio Paolo sconfigge definitivamente Perseo

8.2.1.1. CONSEGUENZE= nel 148 aC la Macedonia fu ridotta a provincia