登録は簡単!. 無料です
または 登録 あなたのEメールアドレスで登録
storytelling により Mind Map: storytelling

1. come pubblicarle

1.1. in un unico blocco

1.1.1. significa non devono durare 5 ore, non sbocconcellarnne una per volta ogni ora.

1.2. sii ceet* di avere tempo per far uscire tutta la sequenza per tempo

1.3. ricordati che è un flusso emozionale NON VA INTERROTTO ALTRIMENTI PERDE LA SUA EFFICACIA.

2. all'atto pratico

2.1. le tue storie devono essere chiare, leggibili.

2.2. IL FOCUS è SEMPRE IL TESTO

2.3. Sottolinea sempre le parole più importanti,così come le recensionii o i feedback.

2.4. meno testo meglio è

2.5. sii specifica

2.6. ricordati di aprire conversazioni umane e sincere con le persone che interagiscono con i tuoi sondaggi/ contenuti

2.7. fai dei test, il tuo pubblico risponde meglio a certi strumenti, chi preferisce gli sticker, chi il termometro chi sondaggio o quiz.

3. Struttura PAS:

3.1. La tecnica PAS (Problem-Agitate-Solve) è una struttura narrativa molto efficace per lo storytelling e la scrittura persuasiva, utilizzata sia nel marketing che nella vendita.

3.2. aiuta a coinvolgere l’audience, identificare le loro esigenze o problemi, e offrire una soluzione chiara e convincente.

3.2.1. PAS = ideale per post o caroselli persuasivi.

3.3. Si basa su 3 passaggi chiave

3.3.1. 1: Problema

3.3.1.1. - **Cosa si fa**: Identifica e presenta un problema specifico che il tuo pubblico target sta affrontando. Il primo passo è attirare l’attenzione dei tuoi lettori, mettendo a fuoco un problema che riconoscono o stanno vivendo in prima persona.

3.3.1.1.1. - **Come funziona**: Fai in modo che il problema sia **rilevante** e chiaro. Descrivi la situazione in modo che il tuo pubblico possa immediatamente riconoscere il problema e pensare "Questo è esattamente ciò che sto affrontando!".

3.3.2. 2:Agitazione

3.3.2.1. Agitare - **Cosa si fa**: Una volta che hai identificato il problema, il secondo passo è **agitare**, ovvero **amplificare le emozioni negative associate al problema**. Devi toccare i punti di dolore del tuo pubblico, **farli riflettere sulle conseguenze e sulla frustrazione che provano a causa di questo problema.**

3.3.2.1.1. - **Come funziona**: Fai emergere le emozioni legate al problema, evidenziando cosa accadrà se il problema persiste o peggiora. La chiave è aumentare l’urgenza di trovare una soluzione, enfatizzando quanto il problema sia **fastidioso**, **distruttivo** o **impatta sulla qualità della loro vita**.

3.3.3. 3: Soluzione

3.3.3.1. - **Cosa si fa**: Una volta che hai presentato il problema e amplificato l'emozione legata ad esso, è il momento di offrire una **soluzione** chiara e concreta. Questa soluzione dovrebbe essere il tuo prodotto, servizio o una particolare azione che vuoi che il tuo pubblico compia.

3.3.3.1.1. - **Come funziona**: Mostra come la tua soluzione possa risolvere il problema identificato, alleviare il dolore e portare un cambiamento positivo. Assicurati di spiegare i **benefici** chiave e come il tuo pubblico si sentirà meglio o raggiungerà i propri obiettivi grazie a questa soluzione.

4. cos'è

4.1. L’essenza dello storytelling risiede nella sua capacità di creare un legame emozionale tra le persone e l’esperienza progettata. Le storie hanno il potere di catturare l’attenzione, di evocare emozioni e di stimolare la creatività delle persone.

4.1.1. Quando un prodotto, un servizio, una comunicazione sono presentati attraverso una storia ben strutturata, le persone si trovano immerse in un mondo nuovo, si identificano con i protagonisti e vivono le loro esperienze.

4.1.1.1. Questa connessione profonda permette alle persone di comprendere e ricordare il messaggio o l’intento del prodotto, servizio o creatività in modo più efficace rispetto a una mera esposizione di informazioni o dati.

5. come usarlo

5.1. Lo storytelling può essere utilizzato in vari modi per migliorare la comunicazione, coinvolgere il pubblico e promuovere prodotti o idee.

5.1.1. efficace per

5.1.1.1. Costruire il Brand Racconta la storia del brand:

5.1.1.2. Connettere Emozionamente con il Pubblico

5.1.1.2.1. se tu sei il tuo personal brand esponiti con il tuo vissuto e punto di vista. no fatti tuoi personali.

5.1.1.3. Educare il Pubblico

5.1.1.3.1. contenuti/ storie educative ( usa metafore, luoghi comuni, semplifica concetti difficili) sii accessibile.

5.1.1.4. Coinvolgere la Community

5.1.1.4.1. gamification & interazione sondaggi, quiz, box domande non devono mai mancare

5.1.1.5. Creare Serialità

5.1.1.5.1. rubriche settimanali/ mensili

5.1.1.6. Autenticità

5.1.1.6.1. Le storie devono essere genuine e rispecchiare i valori del brand.

5.2. Un buon racconto è composto da diversi elementi fondamentali. Innanzitutto, il protagonista: un personaggio con il quale le persone possono identificarsi condividendo ideali e obiettivi. Condividere un obiettivo suscita l’interesse del pubblico che desidera scoprire come il protagonista riuscirà a raggiungerlo.

5.2.1. una storia ben strutturata segue un arco narrativo che comprende l’introduzione, lo sviluppo e la risoluzione. Infine, gli elementi visivi, sonori e linguistici contribuiscono a creare un’esperienza coinvolgente e multisensoriale.

6. struttura

6.1. struttura AIDA

6.1.1. l modello narrativo AIDA è un framework utilizzato nel marketing e nella pubblicità per guidare il pubblico attraverso un percorso che li porta dall'attenzione iniziale all'azione finale.

6.1.1.1. AIDA è l'acronimo di Attenzione, Interesse, Desiderio e Azione.

6.1.1.1.1. 1 attenzione

6.1.1.1.2. 2 interesse

6.1.1.1.3. 3 desiderio

6.1.1.1.4. Azione

6.1.2. AIDA = perfetto per storie IG brevi, sequenze veloci.

7. esempio pratico

7.1. attenzione

7.1.1. perchè è così difficile capire il proprio posizionamento?

7.1.2. aggiungo un sondaggio a 3 opzioni

7.1.2.1. per me è chiaro

7.1.2.2. sono confusa

7.1.2.3. non so dove sbattere la testa

7.2. interesse

7.2.1. ho catturato l'attenzione e validato che ci sia inserendo un sondaggio, ma avrei anche potuto metter uno sticker con la frase ( la pensi anche tu così?fai tap

7.2.2. lavoro nel punto di dolore, 2 3 storie

7.2.2.1. probabilmente ti sei chiesta più e più volte se sei posizionata correttamente nel mercato,

7.2.2.1.1. ti chedi se è chiaro a chi comunichi e come ti differenzi dai competitor

7.3. desiderio

7.3.1. le storie dedicate al desiderio ( di come vorrebbe sentirsi, essere aiutato o cosa ambisce ad ottenere possono essere anche qui 2 3

7.3.1.1. non vorresti sapere come posizionarti nel mercato? come differenziaeti e come poter vendere ad un segmento specifico ?

7.3.1.1.1. che carte puoi giocarti a discapito dei tuoi competitor?

7.3.1.1.2. potresti inserire un sondaggio :

7.3.1.1.3. ovviamente si, certo che lo vuole ( prima ti ha confermato che non sa chi è, non è certa di avere un chiaro posizionamento e di comunicare in maneira efficace.

7.4. azione

7.4.1. Adesso che abbiamo lavorato sul punto di dolore, le difficoltà i limiti e il desiderio dobbiiamo portare la persona dove vogliamo noi.

7.4.2. Che azione vuoi fargli copiere?

7.4.2.1. Concludi con una chiara call to action (CTA). Può essere un link swipe-up, un invito a visitare un profilo, a iscriversi a una newsletter o a effettuare un acquisto. Assicurati che la CTA sia chiara e facilmente eseguibile

7.4.2.1.1. LA CTA p strettamente colelgata a come hai impostato la struttura delle tue storie

7.4.2.1.2. concludi con: SE ANCHE TU DESIDERI...( Cosa desidera, ambisce ottenere,) + come nome della persona se hai unsato un feedback o parole- non ti resta se ... azione decisa.

7.4.2.2. dovresti averlo definito fin da principio l'obiettivo delle tue storie es. CONSAPEVOLEZZA?, ACQUISTO? SUSCITARE DESIDERIO? AUTOREVOLEZZA?

8. struttura Gustave Fraytag

8.1. a struttura narrativa in 5 atti di Gustav Freytag, nota come "Piramide di Freytag", è un modello usato per analizzare la trama delle opere drammatiche e letterarie.

8.1.1. 1:esposizione

8.1.1.1. Introduzione dei personaggi principali, del setting (luogo e tempo) e del contesto. Questo atto prepara il terreno per la storia, fornendo le informazioni necessarie per comprendere l'ambientazione e i protagonisti.

8.1.2. 2. Azione crescente:

8.1.2.1. Sviluppo del conflitto principale. Durante questa fase, la tensione inizia a crescere attraverso una serie di eventi che complicano la situazione del protagonista, portando a una maggiore intensità drammatica.

8.1.3. 3: climax

8.1.3.1. Il punto di massimo tensione e svolta della storia. È il momento cruciale in cui il protagonista affronta il conflitto principale. Le decisioni prese qui determinano l'andamento della trama.

8.1.4. 4:Azione decrescente

8.1.4.1. Conseguenze del climax. Questo atto mostra gli effetti della decisione presa nel climax. La tensione inizia a calare e le complicazioni iniziano a risolversi.

8.1.5. 5: risoluzione

8.1.5.1. Chiusura della storia. Tutti i conflitti sono risolti e la trama si conclude, spesso con un ritorno alla normalità o con una nuova stabilità raggiunta dal protagonista.

8.2. Adattabile a storie, caroselli, newsletter.

8.3. Freytag = storytelling più profondo, newsletter o video lunghi.