
1. Capo IV: padre di famiglia
1.1. piccolo re
1.1.1. compiti variati a seconda delle persone
1.1.2. pater familias\Dio
1.2. educare i figli nel timor santo di Dio
1.2.1. diversamente commetterebbe gravissimo peccato
1.2.2. diverso da allevarli che è degli animali
1.3. gli è affidata l'anima del figlio
1.4. obbligo di educare
1.5. ingiuria alla patria
2. Capo VI: educazione cristina
2.1. non tutti sanno cos'è
2.2. sono troppo pochi i padri che danno questa educazione
3. Capo VII: calamità de' nostri tempi
3.1. riforma protestante
3.2. data dalla cattiva educazione
3.2.1. adulti cattivi nascono da fanciulli cattivi
3.2.1.1. il peccato diventa un abito (abitudine)
3.2.1.1.1. si combatte con
3.2.2. le cattive abitudini peggiorano con il tempo, si arriva a non temere né uomo né Dio
3.2.2.1. così si è dato vita alle eresie nella Santa Chiesa ma anche ai cattivi cittadini
3.2.2.1.1. eresia = eretico, cioè un uomo non ben educato; e sovvertitore della patria, ovvero non un buon cittadino.
3.2.2.2. le passioni accecano l'intelletto
3.2.2.3. si contrasta con l'obbedienza
3.2.2.3.1. disciplina alla base dell'educazione
4. Capo XI: educazione cristiana
4.1. porta alla felicità celeste
4.2. diversa dall'educazione politica
4.2.1. felicità umana
5. Capo XXXVII: educazione
5.1. introdurre i semi della virtù nutrendo quello che la Natura ha già messo e chiudendo la porta hai vizi
5.2. per educare non bisogna aspettare che il fanciullo sappia usare la ragione
5.2.1. è necessario che si abituino a fare o astenersi da determinate cose
6. Capo XLV: madre e padre unitamente allevano i figli
6.1. alla madre spetta la cura delle figlie e dei figli nell'età dell'infanzia
6.1.1. cura
6.2. al padre spetta l'educazione del figlio quando è già un po' grande
6.2.1. istruire e sorvegliare
6.2.2. gli farà conoscere il mondo
7. Capo I: misteri della santa sede
7.1. conoscerli infiamma i nostri cuori per l'amore di Dio
7.2. bisogna sapere almeno i principali
8. Capo II: scuole della Dottrina Cristiana
8.1. scuole nate negli oratori per insegnare il catechismo
8.1.1. anche i padri possono usufruire per sé stessi e per educare poi le figlie
8.1.2. volute dal Concilio di Trento
8.1.2.1. controriforma
8.1.3. ogni bambino di ogni parrocchia deve essere istruito dai vescovi nei rudimenti della fede
8.1.3.1. serve a conseguire la celeste gloria
9. Capo XLV: non tutti devono essere letterati
9.1. tutti però devono sapere almeno leggere e scrivere
9.1.1. poichè serve per il resto della vita e occupa il tempo del fanciullo
9.2. i figli di buone famiglie è bene che sappiano anche le buone lettere e il latino
9.2.1. il latino è discriminante tra i ricchi e poveri
10. Capo XLVI: istruzione delle donne
10.1. devono accontentarsi degli uffici del proprio sesso
10.2. saper leggere solo un po'
10.2.1. le vite dei santi
10.2.2. forse per dare un freno alle libertà date dalla riforma luterana
11. Capo LXII: educazione degli agricoltori
11.1. devono essere istruiti per il mantenimento della città
11.1.1. mantenimento sociale
11.1.2. corpo = corpo sociale
11.1.2.1. all'interno ognuno ha la propria funzione che non deve però minare l'ordine sociale (status quo)
12. Capo LXIII: poveri
12.1. non devono minare la struttura della società
12.2. sono figli di Dio ugualmente
12.3. la loro condizione li rende più vicini all'acquisizione delle virtù
12.3.1. godono maggiormente delle creazioni di Dio