Kom i gang. Det er Gratis
eller tilmeld med din email adresse
IL MOTO af Mind Map: IL MOTO

1. un corpo è in moto quando la sua posizione cambia nel tempo rispetto a un sistema di riferimento.

1.1. traiettoria

1.1.1. è l'insieme delle posizioni che un punto occupa nello spazio durante il suo moto.

1.1.1.1. Rettilinea

1.1.1.1.1. come quella di una mela che cade dall'alto

1.1.1.2. Curvilinea

1.1.1.2.1. come uno sciatore che compie una gara di slalom

1.1.1.3. Circolare

1.1.1.3.1. come una ruota panoramica che gira

2. un corpo è in quiete quando la sua posizione non cambia nel tempo rispetto a un sistema di riferimento.

3. By Giorgia Romitelli

4. grandezze

4.1. le grandezze con cui si misura il moto sono:

4.1.1. Velocità

4.1.1.1. La velocità è il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo

4.1.1.1.1. v= s/t

4.1.1.2. si misura in m (metri)/s (secondo) per brevi distanze e km(chilometri)/h(ora) per lunghe distanze.

4.1.2. Spazio

4.1.2.1. Lo spazio si ricava dal prodotto della velocità e del tempo

4.1.2.1.1. s= vt

4.1.2.2. si misura in metri (m) per brevi distanze e chilometri (km) per distanze più lunghe

4.1.3. Tempo

4.1.3.1. il tempo è il rapporto tra lo spazio e la velocità

4.1.3.1.1. t=s/v

4.1.3.2. si misura in secondi (s) per tempi molto brevi e in ora (h) per tempi più lunghi

4.2. spazio e tempo sono grandezze direttamente proporzionali: quando la velocità è costante, raddoppiando lo spazio percorso raddoppia anche il tempo impiegato.

4.3. velocità e tempo sono grandezze inversamente proporzionali: se lo spazio percorso è lo stesso, raddoppiando la velocità il tempo impiegato diventa la metà.

5. il moto può essere:

5.1. moto rettilineo uniforme

5.1.1. il moto rettilineo uniforme è un caso particolare di moto in cui la traiettoia è una retta e la velocità è costante per tutta la durata del moto stesso

5.1.1.1. come quando una persona cammina a passo lento su un marciapiede rettilineo.

5.1.1.2. riportando sugli assi cartesiani lo spazio percorso e il tempo impiegato e unendo i punti trovati, otterremo un grafico. In questo caso avremo una semiretta che parte dall'origine degli assi.

5.2. moto uniformemente accelerato

5.2.1. l'accelerazione è la variazione di velocità in un certo intervallo di tempo. Come quando una persona cammina sul marciapiede a passo lento e aumenta gradualmente la velocità di cammino. L'aumento di velocità si chiama accelerazione e si indica con "a".

5.2.1.1. a = (v finale - v iniziale) / t

5.2.2. quando l'accelerazione diminuisce viene detta accelerazione negativa o decelerazione

5.2.3. il moto uniformemente accelerato è il moto in cui la traiettoria è una retta e l'accelerazione è costante

5.2.3.1. ad esempio quando un razzo parte e accelera gradualmente fino a raggiungere una velocità di 30000 km/h

5.2.3.2. riportando sugli assi cartesiani lo spazio percorso (asse ordinate) e il tempo impiegato (asse ascisse) e unendo i punti trovati otterremo un ramo di parabola con il vertice che parte dall'origine degli assi.

5.2.4. il moto rettilineo uniformemente accelerato che incontriamo più spesso è quello di un corpo che cade dall'alto: durante la caduta acquista una velocità sempre maggiore, grazie alla forza di gravità terrestre.

5.2.4.1. accelerazione di gravità (g) = 9,8 m/s^2