LA GESTIONE DELLA CLASSE

Kom i gang. Det er Gratis
eller tilmeld med din email adresse
LA GESTIONE DELLA CLASSE af Mind Map: LA GESTIONE DELLA CLASSE

1. CHE SIGNIFICA ?

1.1. Affrontare la complessità della classe e delle sue dinamiche creando UN AMBIENTO DI APPRENDIMENTO FAVOREVOLE

1.1.1. MANTENERE LA DISCIPLINA : agire intenzionalmente al livello educativo per indurre al cambiamento di comportamenti inopportuni

1.1.2. PROMUOVERE MOTIVAZIONI: motivazione intrinseca e estrinseca

1.1.3. FAVORIRE RAPPORTI INTERPERSONALI POSITIVI : Apprendimento significativo, metagognitivo, consapevole e attivo

1.1.4. SODDISFARE BISOGNI INDIVIDUALI: consapevolezza della moltipilicità dei bisogni, attivazione percorsi individualizzati, personalizzati e differenziati

2. COME GESTIRE LA CLASSE?

2.1. SCELTE ORGANIZZATIVE E DIDATTICHE ma anche atteggiamento del docente

2.2. PROMUOVERE L'INTERESSE E SAPER MOTIVARE : attenzione, rilevenza, fiducia, soddisfazione

2.3. COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE ATTIVA: metodi di conduzione di gruppi partecipativi

2.4. CONSIDERARE LE VARIABILI : capacità di attenzione, di vicinenza e ermeneutica

2.5. ATTENZIONI COMUNICATIVE : clima empatico, stimola la motivazione e facilita l'interazione

3. COSA RICHIEDE ?

3.1. PRESA IN CONSIDERAZIONE DELL'AMBIENTE FISICO E SOCIALE: disposizione aula ma anche storicità, multidimensionalità, immediatezza ma anche FATTORI INDIVIDUALI come gli stati emotivi, il vissuto, il contesto,le esperienze personali

3.2. CONSAPEVOLEZZA DI SE E CAPACITA DI INTROSPEZIONE DA PARTE DEL DOCENTE: per evitare il burnout e per potere adattare ed orientare le scelte educative e didattiche a tutti gli alunni ( stili comunicativi, cognitivi e strategie di insegnamento)

3.3. FLESSIBILITA MENTALE DEL DOCENTE: capacità di rimettersi in gioco in continuo e di fare evolvere le proprie strategie e metodologie