Kom i gang. Det er Gratis
eller tilmeld med din email adresse
Carducci af Mind Map: Carducci

1. Contesto storico (1835-1856) - Moti rivoluzionari in Europa - Prima guerra d’indipendenza (inizio risorgimento)

2. - Primo governo Crispi - Crisi economica e disordini sociali - Assassinio del re Umberto I (1900)

3. Vicenda biografica: - Nasce nel 1835 e cresce in Maremma - È educato ai valori patriottici e risorgimentali - Nel 1856 si laurea in Lettere alla Scuola Normale di Pisa

4. 1870-1890: FASE MODERATA * Assume posizioni politiche più moderate * Subisce alcuni lutti familiari( muore il figlio Dante) * È nominato senatore del Regno d’Italia

5. 1891-1907: FASE MONARCHICA E NAZIONALISTA sostiene la politica autoritaria e colonialista di Crispi - Si avvicina alla monarchia e diventa “poeta vate” d’Italia - Nel 1906 ottiene il premio Nobel per la poesia - Muore a Bologna nel 1907

6. - Poesia celebrativa - Valore della patria - Sensibilità “decadente

7. -Mito dell’Ellade - Poesia aulica - Sperimentalismo metrico - Evasione e sogno

7.1. OPERE: Rime nuove; Odi barbare

7.1.1. -Terza guerra d’indipendenza

7.1.2. -Roma capitale d’Italia

8. OPERE: Rime e Ritmi

9. -Seconda guerra di indipendenza

10. -Nascita del Regno d’Italia

11. 1857-1869: FASE DEMOCRATICA E REPUBBLICANA -Inizia ad insegnare e ottiene infine la cattedra di Letteratura italiana a Bologna - Contesta la Destra storica, la monarchia e la Chiesa

12. Filologo e critico letterario: approccio scentifico positivista

13. Opere in prosa: prosa polemica confessioni autobiografiche, oratoria pubblica e epistolario

14. importanza dei canoni letterari e della ricostruzione storica, recupero della tradizione, attenzione agli aspetti retorici, linguistici e formali

15. - Classicismo intransigente - Esaltazione degli ideali risorgimentali - Anticlericalismo - Polemica politica - Ricercatezza del linguaggio

15.1. OPERE:

15.2. Rime

15.3. Juvenilia

15.4. Levia Gravia

15.5. Inno a Satana

15.6. Giambi ed Epodi