
1. Si suddividono in:
1.1. Lezione sincrona in audio/videoconferenza
1.1.1. Due tendenze:
1.1.1.1. Lezione ipotetica o euristica
1.1.1.2. Lezione espositiva o algoritmica
1.1.2. Vantaggi e Svantaggi
1.1.2.1. Richiede competenze tecniche anche ai discenti, bisogna tenere conto dei ritardi di trasmissione. ottima soluzione per risolvere il problema del poco, o assente, tempo riservato agli incontri in presenza.
1.2. Strategie narrative e Digital Storytelling
1.3. Modellamento
1.3.1. Può essere:
1.3.1.1. asincrono: attraverso filmati si mostrano i comportamenti da apprendere.
1.3.1.2. sincrono: il docente mostra il comportamento da imitare o l'uso di un software attraverso videoconferenze.
1.3.1.3. immersivo: possibile grazie a console come la nintendo wii.
1.4. Problem solving
1.5. Discussione
1.5.1. Possono essere:
1.5.1.1. sincrone: (chat) tutti devono essere collegati allo stesso tempo, adatte per piccoli gruppi, poco tempo per riflettere, poco adatti per esporre lunghi ragionamenti.
1.5.1.2. asincrone: (forum) si ha molto tempo per riflettere, non si corre il rischio di sovrapporsi ad altri, è possibile attuare una facile analisi retrospettiva dei diversi contributi.
1.6. Studio di caso
1.7. Immersione
1.7.1. Vantaggi:
1.7.1.1. coinvolge molto il discente che può verificare le conseguenze delle proprie scelte e correggere i propri errori tenendo conto dei feedback (es. punteggi).
1.8. Role playing
1.9. Gruppo di studio, progettazione e autocaso
1.9.1. Vantaggio:
1.9.1.1. permettono di sperimentare le dinamiche di lavoro collaborativo e cooperativo.
1.10. jigsaw
1.11. strategie trasmissive
1.11.1. A seconda dell'uso della tecnologia abbiamo:
1.11.1.1. Testo sequenziale (.pdf...)
1.11.1.2. Audio sequenziale (audiobook...)
1.11.1.3. Video sequenziale (interviste, lezioni...)
1.11.1.4. Ipertesto navigabile
1.11.1.5. Ipermedia
1.11.1.6. Multimediale sequenziale
1.11.1.7. Learning Object in standard SCORM