Kom i gang. Det er Gratis
eller tilmeld med din email adresse
POSIZIONAMENTO af Mind Map: POSIZIONAMENTO

1. Personal / BRAND POSITIONING

1.1. 1cos'è?

1.1.1. posizionarsi nella mente di una persona in maneira specifica

1.1.2. il consumatore ricorda solo 3 leader di settore ( per argomento)

1.1.2.1. per tale motivo è importante posizionarsi in un SEGMENTO SPECIFICO e mantenerlo.

1.1.2.2. nel tuo mercato che posizionamento presiedi?

1.1.2.3. IL TUO DIFFERENZIANTE QUAL è?

1.1.2.3.1. In quale asse puoi inserirti?

1.2. 2 da dove partire

1.2.1. in quale mercato operi?

1.2.1.1. chi sono i tuoi competitor diretti ?

1.2.1.1.1. Un competitor è un soggetto, un’azienda o un’organizzazione che opera nel medesimo settore di mercato di una determinata impresa, organizzazione o soggetto e che vende prodotti o servizi simili allo stesso target e utilizzando lo stesso marketing mix.

1.2.1.2. tieni traccia di nome, presenza social, promessa e trasformazione che offre

1.2.1.3. perchè il competitor è famoso/ conosciuto? TIENI TRACCIA

1.2.1.4. Analizza la comunicazione dei tuoi competitor a 360°

1.2.1.4.1. com è la sua presenza online?

1.2.1.4.2. ha dei canali social?

1.2.1.4.3. ha un sito web?

1.2.2. 3 il tuo differenziale rispetto ai competitor verticali/ diretti?

1.2.2.1. DAI UNO SGUARDO A QUESTO

1.2.2.1.1. https://www.google.com/search?q=griglia+di+posizionamento&rlz=1C5CHFA_enIT1080IT1080&oq=griglia+di+posiz&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgAEAAYgAQyBwgAEAAYgAQyBggBEEUYOTIICAIQABgWGB4yCggDEAAYgAQYogQyCggEEAAYgAQYogQyCggFEAAYogQYiQWoAgiwAgE&sourceid=chrome&ie=UTF-8#imgrc=2t-Pi5Cydjmy3M&imgdii=B4lzBhP7PHRaAM

1.2.3. 4 SWOT ANALISI

1.2.3.1. punti di forza, debolezze, opportuinità, minacce

2. UNIQUE VALUE PROPOSITION

2.1. cos'è?

2.2. La UVP, Unique Value Proposition o Proposta Unica di Valore, rappresenta la definizione dei vantaggi che il prodotto o servizio oggetto dell’impresa offre ai propri clienti per soddisfare i loro bisogni e risolvere i loro problemi.

2.2.1. come scriverla?

2.2.1.1. Scrivere una UVP efficace richiede una profonda comprensione del tuo pubblico, una chiara definizione dei tuoi benefici unici e la capacità di comunicare tutto ciò in modo chiaro e conciso. Una UVP ben formulata non solo attira l'attenzione dei clienti potenziali ma li convince anche del valore del tuo prodotto o servizio.

2.2.2. [nome del tuo brand] vende[categoria merceologica] per [descrizione del tuo target] che[quali sono i suoi bisogni o problemi o mancanze attuali]. Lo fa[in che modo intende perseguire gli obiettivi auspicati ]

2.2.3. esempio:

2.2.4. Milah è una professionista specializzata nell'offrire formazione, affiancamento e consulenze a liberi professionisti e social media manager che vendono servizi e desiderano migliorare il proprio posizionamento di mercato. Grazie a una comunicazione chiara e autorevole, Milah aiuta ad attrarre e convertire clienti di alto livello. Offre percorsi personalizzati di consulenza individuale trimestrale, con sessioni live e esercizi pratici per garantire un confronto attivo e risultati concreti.

3. testa il tuo prodotto servizio

3.1. come testare?

3.2. offri gratuitamente a tuoi vecchi clienti o persone vicine a te o sui social specificando che è un beta test -

3.3. richiedi feedback,

3.3.1. esperienza, usabilità, cosa manca, cosa avrebbero voluto di diverso, di più?

3.4. questionario anonimo o di valutazione del prodotto / servizio

3.5. perfeziona la tua offerta.

3.5.1. ADESSO SEI PRONT* A METTERLO NEL MERCATO

4. mission e vision

4.1. La mission, ha il carattere di una dichiarazione d’intenti di un’azienda, cosa ha portato alla sua creazione, quindi descrive il modo in cui gli obiettivi devono essere perseguiti giorno per giorno,

4.2. La vision aziendale racchiude il sogno, gli obiettivi dell’imprenditore circa la sua azienda, quello che si aspetta che essa diventi in futuro, esprimendo i valori e gli ideali dell’azienda.

4.2.1. tu sei una piccola azienda

4.2.2. Per quanto i due concetti siano in effetti correlati, in relazione al primo abbiamo a che fare con la grandezza del sogno e di quelli che sono gli obiettivi a lungo termine di un’azienda, mentre il secondo si focalizza sul suo presente e sui diversi aspetti pratici del business dell’azienda.

5. posizionamento digitale

5.1. Posizionamento digitale significa: ✔ Come appari sui motori di ricerca. ✔ Come vieni percepito sui social. ✔ Che tipo di contenuti produci. ✔ Quali parole chiave e nicchie domini. ✔ Che conversazioni alimenti nel tuo settore.

5.2. Il personal brand è il contenuto, il posizionamento digitale è il contenitore e il canale. Senza uno dei due, il messaggio si perde o non arriva al target giusto.

6. Cos'è

6.1. Il posizionamento, nel marketing, è un'analisi utile a studiare un mercato, al fine di comunicare una caratteristica distintiva di un marchio o un prodotto, che renda più visibile il messaggio pubblicitario in una situazione di elevata concorrenza.

6.1.1. Posizionare la tua impresa sul mercato significa posizionare il tuo marchio nella mente dei consumatori perché è sempre lì che ha inizio il processo di vendita:nella mente delle persone

6.1.2. Ogni acquirente, infatti, stila una personale classifica mentale dei brand di cui può fidarsi di più quando si appresta ad effettuare un acquisto.

6.1.2.1. Il posizionamento di marca è quindi alla base del successo di ogni attività finalizzata al commercio di prodotti o anche di servizi.

7. da dove partire

7.1. Studiare il tuo segmento di mercato è la prima strategia per posizionare il tuo marchio.

7.1.1. analizzare i tuoi competitor

7.1.2. lo vedrai nel rigo verde brand positiong

7.2. vedrai meglio nella sezione BRAND POSITIONING

7.2.1. Per posizionarti nel mercato DEVI SAPERE A CHI PUOI VENDERE

7.2.2. BUYER PERSONAS

7.2.2.1. CLIENTE TARGET

7.2.3. Capire chi è, che età ha, dove vive, come vive, come ragiona, dove si informa, di cosa ha bisogno, quali sono le sue priorità, quali canali usa per acquistare.

7.2.3.1. questi sono solo aspetti demografici e tecnici

7.2.4. le leve emotive e psicologiche che caratterizzano la sua esigenza

7.2.4.1. come si sente in relazione a questo problema- desiderio ?

7.2.4.1.1. che parole usa?

7.2.4.2. da quanto tempo cerca di risolvere XY?

7.2.4.3. perchè non ci riesce da sol*?

7.2.4.3.1. cosa l* ostacola?

7.2.4.4. cosa sta facendo anzichè agire per risolvere?

7.2.4.5. come vorrebbe essere aiutat*?

8. posizionamento se vendi servizi

8.1. 1. Identificazione del Target:

8.1.1. Definisci chi sono i tuoi clienti ideali (PMI, liberi professionisti, grandi aziende).

8.1.2. Comprendi le loro necessità specifiche, sfide e obiettivi.

8.2. 2. Analisi della Concorrenza:

8.2.1. Studia altri consulenti di digital marketing.

8.2.2. Identifica i loro punti di forza e debolezza.

8.3. 3. Punti di Differenziazione:

8.3.1. Evidenzia le tue competenze uniche (es. specializzazione in SEO, esperienza in un settore specifico)

8.3.2. Mostra casi di successo e testimonianze di clienti.

8.4. 4. Comunicazione del Valore:

8.4.1. Crea messaggi che evidenziano i benefici tangibili della tua consulenza (es. aumento del traffico web, miglioramento delle conversioni). UVP

8.4.1.1. NEL RIGO VERDE SCURO IMPARERAI A SCRIVERLA

8.4.2. Utilizza blog, social media e webinar per educare e coinvolgere il tuo pubblico.

8.5. 5. Percezione del Consumatore:

8.5.1. Raccogli feedback regolari dai tuoi clienti.

8.5.2. Adatta la tua offerta e strategia di comunicazione in base alle loro opinioni e ai cambiamenti del mercato.

9. limiti del posizionamento

9.1. la mente ha dei limiti:

9.1.1. preferisce le associazioni semplici

9.1.1.1. non ama cambi repentini ( mantieni il posizionamento verticale) non puoi posizionartii per una cosa e anche per un'altra in un settore campo completamente diiverso o correlato.

10. personal brand

10.1. se chi vende il prodotto sei tu (consulente coach formatore) DEVI AVERLO, INCARNARLO

10.1.1. può aiutarti avere una presenza comunicativa e visuale professionale avere la tua brand identity -

10.1.1.1. scoprire i tuoi archetipi e trasmetterli può rafforzare ciò

10.1.2. colori font, logo, logo tipo.

10.2. chi sei tu come persona, con il tuo vissuto, PRIMA di CHE LAVORO FAI

10.2.1. Il personal brand costruisce familiarità, autorevolezza, empatia. Se ti sentono distante o anonimo, non vendi.

10.2.1.1. Il personal brand filtra i clienti Non è solo marketing, è un filtro. Attira chi è in sintonia con te.

10.3. se vendi un prodotto punta al personal brand dell'azienda.