TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
da Riccardo Brianti

1. Sono funzioni biunivoche da π a π
2. TRASFORMAZIONI NVOLUTORIE: Funzioni che se applicate 2 volte si torna al punto di partenza
3. ELEMENTO UNITO: Elemento che ha come immagine se stesso
3.1. Punto
3.2. Figura unita
3.3. Figura di punti uniti
4. PROPRIETA' INVARIANTI: Proprietà che avvenuta una trasformazione non mutano
4.1. parallelismo
4.2. ampiezza degli angoli
4.3. allineamento dei punti
4.4. lunghezza dei segmenti
4.5. rapporto tra la lunghezza dei segmenti
5. ISOMETRIE: Trasformazioni che hanno il rapporto tra le lunghezze pari a 1
5.1. Ampiezza angoli
5.2. Conserva il parallelismo
5.3. Trasforma rette in rette
5.4. Trasforma rette incidenti in rette incidenti. P1 è immagine di P intersecato
5.5. Conserva l'allineamento tra i punti
6. TRASLAZIONI
6.1. Sono individuate da un vettore "V" trasformazione del piano per cui il punto "P1 | P P1 = V".
6.1.1. Il vettore "V=0" è se stesso
6.1.2. Il vettore "-V" è l'inverso di "V"