
1. Leadership Bill Gates
1.1. Eroico, Affiliativo, Democratico.
1.1.1. Necessità: aumento complessità aziendale, quinndi cambiare stile di leadership; attenzione a far sentire importante ogni singolo dipendente, infatti G. viene visto come capo carismatico; grande considerazione del lato umano dell'azienda.
2. Organizzazione è un valore aggiunto dell'azienda?
2.1. NO
2.1.1. Org. a SBU, ognuna si occupa di una famiglia di prodotti, ciò consente di mantere i vantaggi della piccola impresa. Modello organizzativo non nuovo che non è un particolare punto di forza dell'azienda. Vantaggio: attività svolte simultaneamente e non sequenzialemente, ma non si parla, quindi, di struttura organizzativa ma di come operativamente l'azienda lavori nello sviluppo di processi.
3. Ruolo di Bill Gates nella gestione di Microsoft (focus su innovazione e sviluppo)?
3.1. BG si circonda di persone che gli potessero dare un grande valore aggiunto, infatti delega e coinvolge i suoi dipendenti.
3.2. Assunzione migliori talenti per migliorare la qualità dei suoi prodotti
3.3. BG non essendo in grado di occuparsi di tutte le funzioni assume manager che possano ricoprire i ruoli dei quali non può occuparsi, essendo anche un informatico
4. Problematiche e cambiamenti organizzativi a cavallo tra gli '80 e '90, concordi con l'operato di BG? Cosa avresti fatto al suo posto?
4.1. Operato di BG difficilemente criticabile
4.1.1. Vision chiara, condivisa da tutta l'organizzazione; ammissione dei suoi limiti, quindi capacità di delegare a coloro che avevano più competenze in determinati campi
4.1.2. Poteva iniziare prima con l'attività di training
4.1.3. La gerarchia è cambiata con l'aumentare della complessità aziendale e lo spirito meno informale
4.1.4. Curare di più l'assistenza clienti (consumatore finale) e non ignorare neanche la loro sicurezza informatica