Muscolo (contrazione muscolare)

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Muscolo (contrazione muscolare) da Mind Map: Muscolo (contrazione muscolare)

1. fibra muscolare

1.1. si contraggono

1.1.1. contrazione grazie a 3 fattori

1.1.1.1. ATP

1.1.1.1.1. ciclo

1.1.1.2. Calcio

1.1.1.2.1. Effetto arpione

1.1.1.2.2. Scissione ATP

1.1.1.3. PdA

1.1.1.3.1. Acetilcolina

1.1.2. stimolo nervoso viaggia lungo l'assone

1.1.2.1. stimolo arriva alla placca neuromotoria

1.1.2.1.1. l'acetilcolina viene liberata e da origine ad un PdA

1.1.2.1.2. Ogni fibra ha un suo bottone sinaptico (non in un punto preciso per tutte)

1.2. miofibrille

1.2.1. miofilamenti (sarcomero)

1.2.1.1. filamento spesso

1.2.1.1.1. Miosina

1.2.1.2. filamento sottile

1.2.1.2.1. actina

1.2.1.3. Disco Z

1.2.1.4. Linea M

1.2.2. sarcolemma: racchiude le miofibrille

1.2.2.1. diffusione pot. d'azione

1.2.2.1.1. grazie alla presenza dell'acetilcolina

1.2.2.2. mitocondri

1.2.2.2.1. produzione ATP

1.2.3. reticolo sarcoplasmatico

1.2.3.1. cisterne (contenitori) ioni calcio

1.2.4. Tubolo T

1.2.4.1. diffusione PdA

1.2.4.1.1. in tutte le fibre

2. 4 tipi di fibre

2.1. Fibre bianche

2.1.1. metabolismo anaerobico

2.1.1.1. Pochi mitocondri

2.1.2. prodotti di scarto

2.1.2.1. Smaltimento nel fegato

2.1.2.2. Fosfato e acido lattico

2.1.2.2.1. Acidosi, pH

2.1.3. IIB

2.1.4. Forza esplosiva breve durata

2.1.4.1. Contrazione e rilascio delle fibre veloce

2.1.4.1.1. Muscoli meno utilizzati del corpo

2.2. Fibre rosse

2.2.1. metabolismo ossidatorio

2.2.1.1. basso fabbisogno energetico

2.2.1.2. fabbisogno duraturo, contrazione duratura

2.2.1.2.1. Muscoli antigravitari, fibre non si contraggono tutte insieme (a turno rilassate-contratto, e cambio)

2.2.1.3. Alto numero di mitocondri, altamente vascolarizzate

2.2.1.4. Colore rosso-->mioglobulina (specifica per fissare ossigeno nel sangue per la muscolatura di tipo 1)

2.2.2. I

2.3. Fibre rosa

2.3.1. IIA

2.3.2. Doppio metabolismo

2.3.3. Invecchiamento diventano prevalentemente fibre rosse

2.4. fibre intermedie

2.4.1. IIX

2.4.2. Simili alle bianche

2.5. Differenza: velocità di contrazione (quindi affaticamento) e metabolismo

3. Unità motoria (UM)

3.1. Fibre diverse con motoneuroni diversi. Possiamo trovare muscoli con tante o poche unità motorie. Assoni motoneurone si ramificano e controllano più fibre.

3.1.1. Problematiche: malattie neurodegenerativa (es SLA). Assone motoneurone che coinvolge più fibre muscolari.

3.1.2. Unità motorie grande vuol dire un motoneurone che controlla più fibre, movimenti grossolani (es schiena). Movimenti fini (es mani)hanno poche unità motorie

4. Tono muscolare

4.1. Neurotrasmettitore GABA

4.1.1. Principale neurotrasmettitore inibitorio, Responsabile nella regolazione dell'eccitabilità neuronale in tutto il sistema nervoso. Anche direttamente responsabile per la regolazione del tono muscolare

4.2. Leggera contrazione = leggero contatto tra teste di miosina e actina

4.3. Creato da un recettore fusoneuromuscolare che manda input midollo spinale

5. Fatica muscolare

5.1. Processo protettivo, informare il SN che c'è un problema

5.1.1. Possibile interruzione di produzione di ATP

5.1.2. Affaticamento centrale

5.1.2.1. SN non attiva adeguatamente motoneuroni che innervano i muscoli. Sensazione di fatica. Spesso ha basi psicologiche

5.1.3. Affaticamento muscolare

5.1.3.1. Solitamente eventi a livello di giunzione

5.1.3.1.1. Diminuzione recettori recitilcolina

5.1.3.1.2. Difficoltà di accoppiamento eccitazione-contrazione

5.1.3.1.3. Calcio non viene rilasciato in modo efficiente. No contrazione

5.1.3.1.4. Mancanza ATP

5.1.3.1.5. Accumulo di sostanze di scarto