1. CREAZIONE INTER-STATALE E APPLICAZIONE INTRA-STATALE DELLE NORME INTERNAZIONALI
1.1. NORME INTERNAZIONALI GENERALI
1.1.1. CONSUETUDINE INTZ
1.1.1.1. Tipi di fonti
1.1.1.2. Rilevazione della consuetudine
1.1.1.2.1. usus
1.1.1.2.2. opinio juris
1.1.1.3. Ambito soggettivo di efficacia
1.1.1.3.1. Consuetudini generali
1.1.1.3.2. Consuetudini particolari
1.1.1.4. Codificazione, art. 13
1.1.2. PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO RICONOSCIUTI DALLE NAZIONI CIVILI (PGDRDNC)
1.1.2.1. Lavori preparatori relativi all'art. 38, par. 3, dello Statuto della Corte permanente di giustizia intz
1.1.2.2. Prassi e natura giuridica
1.1.2.3. Utilità
1.2. TRATTATI INTERNAZIONALI
1.2.1. STIPULA DEI TRATTATI
1.2.1.1. Definizione e codifica
1.2.1.2. Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati
1.2.1.3. Forma solenne e Forma semplificata
1.2.1.4. Competenza a stipulare trattati
1.2.1.4.1. Degli enti pubblici sub-statali
1.2.1.4.2. Delle O.I.
1.2.2. AMBITO SOGGETTIVO DI EFFICACIA DEI TRATTATI
1.2.2.1. Chi è vincolato
1.2.2.2. Trattati a favore di terzi
1.2.2.2.1. Trattati di libera navigazione
1.2.2.2.2. Trattati di garanzia
1.2.3. INCOMPATIBILITA' TRA NORME INTERNAZIONALI
1.2.3.1. Gerarchia
1.2.3.2. Clausole di prevalenza e subordinazione
1.2.4. RISERVE NEI TRATTATI
1.2.4.1. Sistema vecchio europeo
1.2.4.2. Sistema vecchio panamericano
1.2.4.3. Sistema odierno
1.2.4.4. Prassi
1.2.5. INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI
1.2.5.1. Regole principali
1.2.5.2. Regole supplementari
1.2.5.3. Altre regole
1.2.6. SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
1.2.6.1. Trattati localizzabili
1.2.6.2. Inamissibilità trattati di natura politica
1.2.6.3. Principio della tabula rasa
1.2.6.4. Beni, archivi e debiti
1.2.7. INVALIDITA' SOSPENSIONE ED ESTINZIONE DEI TRATTATI
1.2.7.1. Invalidità relativa ed assoluta
1.2.7.2. Casi rispettivi
1.2.7.3. Procedura
1.3. ATTI VINCOLANTI DELLE O.I.
1.3.1. Le fonti di terzo grado
1.3.2. Atti dell'ONU e poteri "legislativi" del Consiglio di Sicurezza
1.3.2.1. Raccomandazioni
1.3.2.2. Decisioni e relativi artt.
1.3.3. Atti vincolanti dell'UE
1.3.3.1. Atti UE
1.3.3.2. Accordi intz
1.3.3.3. Atti PESC
1.4. RAPPORTI TRA LE FONTI INTERNAZIONALI
1.4.1. Conflitti di medesimo tipo
1.4.2. Conflitti di tipo diverso. Gerarchie.
1.5. DINAMICA DELLE FONTI INTERNAZIONALI
1.5.1. GIA' FATTO.
2. IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL'UMANITA'
2.1. SISTEMA DEGLI STATI E COMUNITA' INTERNAZIONALE
2.1.1. Nozione di Stato e di soggetto intz
2.1.2. Elementi identificativi (territorio, popolo e cittadinanza, governo effettivo e indipendente)
2.1.3. Riconoscimento di nuovi Stati, teoria costitutiva e dichiarativa
2.1.4. Movimenti insurrezionali, responsabilità dei danni.
2.1.5. Autodeterminazione dei popoli. protocollo di Ginevra e le 3 categorie. titolari.
2.2. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
2.2.1. Nozione e differenze da altre forme associative
2.2.2. Soggettività intz delle O.I.
2.2.3. ONU. scopo, ammissione, organi, atti
2.3. SANTA SEDE, ORDINE DI MALTA, COMITATO INTZ DELLA CROCE ROSSA. soggettività intz.
2.4. INDIVIDUI E IMPRESE MULTINAZIONALI
2.4.1. Diritti e obblighi attribuiti agli individui dal diritto intz
2.4.2. Imprese multinazionali
3. ORDINE INTER-STATALE
3.1. PRIVILEGI E IMMUNITA' DEGLI ORGANI
3.1.1. Tipi di immunità
3.1.2. A chi spetta
3.2. IMMUNITA' DEGLI STATI STRANIERI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE
3.2.1. Immunità degli Stati, quando (non) è concessa
4. PERSONA UMANA
4.1. CRIMINI INTZ
4.1.1. Definizione
4.1.2. Crimini di guerra
4.1.3. Crimini contro l'umanità
4.1.4. Genocidio
4.1.5. Crimini contro la pace
4.1.6. Regime giuridico
4.1.6.1. Quali norme valgono
5. ECONOMIA SOSTENIBILE
5.1. NEO-LIBERISMO GLOBALE E OMC
5.1.1. Liberismo
5.1.2. OMC
5.1.2.1. Definizione
5.1.2.2. problemi
5.2. GATT
5.2.1. Definizione
5.2.2. Eccezioni generali ed eccezioni relative alla sicurezza
6. SICUREZZA GLOBALE
6.1. CRIMINALITA' TRANSNAZIONALE
6.1.1. Estradizione
6.1.1.1. casi di applicazione
6.1.1.2. principi comuni ai trattati esistenti
6.1.1.3. aut dedere auto judicare
6.1.1.4. modello ONU di trattato sull'estradizione
6.1.2. Terrorismo intz
6.1.2.1. obblighi di prevenzione e repressione
6.1.2.2. risoluzioni ONU
6.2. SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELL'ONU
6.2.1. idea di fondo
6.2.2. raccomandazioni e decisioni
6.2.3. Peace keeping e State building
6.2.3.1. finalità, evoluzione, PBC
6.2.4. Operazioni coercitive autorizzate dal Consiglio
7. RESPONSABILITA' INTERNAZIONALE
7.1. RESPONSABILITA' INTZ DEGLI STATI
7.1.1. Elementi dell'illecito intz
7.1.1.1. Elemento soggettivo
7.1.1.2. Elemento oggettivo. eccezioni
7.1.1.3. Colpa, dolo
7.1.1.4. Danno
7.1.2. Conseguenze dell'illecito intz e responsabilità da fatto lecito
7.1.2.1. Contromisure
7.1.2.1.1. individuali o collettive, pacifiche o armate
7.1.2.2. Riparazione
7.1.2.2.1. 3 tipologie
7.1.2.3. Responsabilità da fatto lecito
7.2. RESPONSABILITA' INTZ DELL'INDIVIDUO
7.2.1. Mens rea
7.2.2. Actus reus e forme di condotta puunibili
7.2.3. Crimini intz coativi
7.2.4. Cause di giustificazione
8. REGOLAMENTO INTERNAZIONALE DELLE CONTROVERSIE
8.1. GIURISDIZIONE INTERNAZIONALE
8.1.1. GIURISDIZIONE NELLE CONTROVERSIE STATALI
8.1.1.1. provvedimenti diplomatici e giurisdizionali
8.1.1.2. definizione di controversia
8.1.1.3. Giurisdizione ed arbitrato. requisiti. modalità di accettazione
8.1.1.4. CIG
8.1.1.4.1. composizione
8.1.1.4.2. funzioni
8.1.1.5. Tribunale intz del diritto del mare
8.1.1.5.1. composizione; Montego Bay
8.1.1.6. DBS dell'OMC
8.1.2. GIURISDIZIONE SUI DIRITTI UMANI E CORTE PENALE INTZ
8.1.2.1. chi viene giudicato
8.1.2.2. Corte Europea dei diritti umani; 4 formazioni di giudizio
8.1.2.3. Tribunali penali per ex Jugoslavia e Ruanda
8.1.2.4. Corte penale internazionale
8.1.2.4.1. composizione
8.1.2.4.2. organi
8.1.2.4.3. competenza
8.1.2.4.4. sentenza
8.1.2.4.5. modalità di attivazione
8.1.2.5. Tribunali penali ibridi
8.1.3. ARBITRATI SUGLI INVESTIMENTI ESTERI
8.1.3.1. Rimedi disponibili all'investitore
8.1.3.2. Conciliazione e arbitrato ICSID
8.1.4. GIURISDIZIONI INCARDINATE IN ORDINAMENTI AUTONOMI
8.1.4.1. Tribunali amministraativi delle O.I.
8.1.4.2. Corte di giustizia, Tribunale e Tribunale della funzione pubblica dell'UE