Geografia del Turismo

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Geografia del Turismo da Mind Map: Geografia del Turismo

1. ALTRO

1.1. PROPRIO

1.2. IMPROPRIO

2. TURISMO E TURISTI

2.1. Cosa? IL TURISMO

2.2. Chi? I TURISTI

2.2.1. def. ONU e.UNWTO

2.2.2. differenze e requisiti che li distinguono da altri tipi di viaggiatori

2.2.2.1. di DIPORTO/SVAGO

2.2.2.2. Con permaneneza minima di una giornata intera comprensiva di pernottamento

2.3. perchè? MOTIVAZIONE

2.3.1. Bolla turistica

2.3.2. MOTORI :Desiderio di vacanza e il sogno di viaggio, la spinta che porta a spostarsi e a trovare nuovi territori non famigliari

2.3.2.1. albero dei sensi

2.4. Come? TIPOLOGIE DI TURISMO

2.4.1. NATURALISTICO

2.4.2. ETNOLOGICO

2.4.3. BALNEARE

2.4.4. RURALE

2.4.5. RELIGIOSO

2.4.6. TERAPEUTICO

2.4.7. DELLA MEMORIA

2.4.8. d'AFFARI

2.5. quando? STORIA DEL TURISMO

2.5.1. Le prime forme di turismo risalgono agli Antichi EGIZI dove folle di pellegrini si recavano in certi periodi dell'anno in località sacre dove venivano ammirati alcuni siti monumentali di particolare magnificenza;

2.5.1.1. Anche nell'antica GRECIA esistevano forme di viaggio e di spostamenti periodici per fini culturali e di svago: i pellegrinaggi verso i santuari degli oracoli, oppure per cure verso le località termali, per assistere ai giochi olimpici. Secondo la cultura greca l'OSPITE era considerato sacro perchè poteva celarsi un Dio.

2.5.1.1.1. Tocca il suo apice nell'IMPERO ROMANO il quale nel periodo di massimo splendore per la diffusione del latino(che abbattè le barriere linguistiche), e la pax romana che offrirono la possibilità di incrementare i traffici commeriali. Accanto ai commercianti percorrevano le strade dell'Impero anche i PATRIZI che si permettevano i RUSTICARI, periodo di vacanza rurale, o che si recavano alle terme o al mare, ai giochi gladiatori e a visitare monumenti dando a vita a una vera e propria prassi catalogabile come "turistica".

3. Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO)

4. Perchè? FATTORI

4.1. La "rosa dei "FATTORI CHE SPIEGANO LA CRESCITA

4.1.1. aumento tempo libero/svago e la possibilità di fare vacanza per la maggioranza della popolazione dei paesi sviluppati

4.1.2. la diversificazione dell'offerta (che includono offerte a basso costo)

4.1.3. progresso tecnologico

4.1.4. sviluppo delle strutture di ospitalità e accoglienza

4.1.5. miglioramento delle condizioni delle condizioni sanitarie e di sicurezza

4.2. I FATTORI (D'ATTRAZIONE) DEL TURISMO

4.2.1. PRIMARI

4.2.1.1. vegetazione

4.2.1.2. acqua

4.2.1.3. clima e confort climatico

4.2.1.4. Eliotropismo

4.2.2. UMANI

4.2.2.1. culturali

4.2.2.2. componente religiosa

4.2.2.3. componente commemorativa

4.2.2.4. sport

4.2.2.5. affari

4.2.3. TECNICI

4.2.3.1. mobilità e accessibilità

4.2.3.2. temporali e economici

4.2.3.3. strutture d'accoglienza e ospitalità

4.2.3.4. strumenti informatici

4.2.3.5. fattori socioeconomici

5. Quanto? BACINI e ripartizione geografica deI FLUSSI registrati

5.1. 1. FLUSSI MAGGIORI

5.1.1. FLUSSI ELIOTROPICI O BALNEOTROPICI

5.1.2. ORO BIANCO

5.1.3. FLUSSI URBANI

5.2. 2.FLUSSI MINORI

5.3. 3.FLUSSI MARGINALI O PIONIERI

5.4. BACINI

5.4.1. MAGGIORI

5.4.2. INTERMEDI

5.4.3. MINORI

6. Chiede all'esame

6.1. legenda G.TURISMO

6.1.1. Scegliere a piacere - obbligatori del testo Lozato-Giotart

6.2. legenda UNESCO

6.2.1. Scegliere a piacere- obbigatori del testo di "Sviluppo sostenibile e risorse del territorio"

7. poù+++

8. UNESCO

8.1. Quando? NASCITA 1945

8.1.1. CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IN CASO DI CONFLITTI ARMATI

8.1.1.1. nasce la nozione di

8.1.1.1.1. PATRIMONIO

8.1.1.2. 1954 -Per la prima volta, gli Stati hanno considerato l'ingente danno di ciascun sito culturale come danno al patrimonio dell'intera umanità.

8.2. LE PRIME CAMPAGNE DI SALVAGUARDIA '60 D PARTE DELL'UNESCO

8.2.1. ES.

8.2.1.1. Abu Simbel (Nubia) durò 22 anni: il governo egiziano e sudanese trasferirono 20 monumenti tra cui il tempio di Abu Simbel in altura per preservare il sito dalle esondazioni del Nilo

8.2.1.2. 1966 Venezia: a seguito delle alluvioni che potevano compromettere la città

8.3. CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO UNESCO CULTURALE E NATURALE (21 Novembre) 1972

8.3.1. OBBIETTIVI

8.3.1.1. SALVAGUARDIA E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DALL'ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE PER PRESERVARLO ALLE FUTURE GENERAZIONI

8.3.1.2. Strutturare e attuare regolamenti agli interventi per preservare il patrimonio culturale in quanto di interesse per tutto il genere umano

8.3.2. PRINCIPI

8.3.2.1. La protezione di questi siti non è solo responsabilità dello Stato, ma dell'intera comunità internazionale.

8.3.2.2. Concetti di "culturale" e "naturale": una rottura rispetto alla precedente percezione di patrimonio.

8.3.3. 2 LISTE

8.3.3.1. 1° LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE

8.3.3.1.1. 3 TIPOLOGIE

8.3.3.2. 2°LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE IN PERICOLO CHE NECESSITA DI SALVAGUARDIA

8.3.4. CRITERI OUV

8.3.4.1. 1. RAPPRESENTARE UN CAPOLAVORO DEL GENIO CREATIVO DELL'UOMO;

8.3.4.2. 2. MOSTRARE UN'IMPORTANTE INTERSCAMBIO DI VALORI UMANI IN UN LUNGO ARCO TEMPORALE sugli sviluppi DELL'ARCHITETTURA, TECNOLOGIA , NELLE ARTI MONUMENTALI, NELLA PIANIFICAZIONE URBANA E NEL DISEGNO DEL PAESAGGIO;

8.3.4.3. 3. ESSERE TESTIMONIANZA UNICA O ECCEZIONALE DI UNA TRADIZIONE CULTURALE O DI UNA SOCIETA' VIVENTE O SCOMPARSA;

8.3.4.4. 4.COSTITUIRE UN ESEMPIO STRAORDIANARIO DI TIPOLOGIA EDILIZIA, DI UN INSIEME ARCHITETTONICO O TECNOLOGICO O DI UN PAESAGGIO CHE ILLUSTRI UNA O PIU' FASI IMPORTANTI DELLA STORIA UMANA;

8.3.4.5. 5. ESSERE UN ESEMPIO STRAORDINARIO DI UN INSEDIAMENTO UMANO TRADIZIONALE, DELL'UTILIZZO DI RISORSE TERRITORIALI O MARINE, RAPPRESENTATIVO DI UNA CULTURA (O PIU' CULTURE) O DELL'INTERAZIONE DELL'UOMO CON L'AMBIENTE, SOPRATTUTTO QUANDO LO STESSO PER EFFETTO DELLE TRASFORMAZIONI, DIVENTA IRREVERSIBILE;

8.3.4.6. 6. ESSERE DIRETTAMENTE O MATERIALMENTE ASSOCIATI CON AVVENIMENTI O TRADIZIONI VIVENTI, IDEE O CREDENZE, OPERE ARTISTICHE O LETTERARIE DOTATE DI UN SIGNIFICATO UNIVERSALE ECCEZIONALE;

8.3.4.7. 7. PRESENTARE FENOMENI NATURALI ECCEZIONALI O AREE DI ECCEZIONALE BELLEZZA NATURALE O IMPORTANZA ESTETICA;

8.3.4.8. 8.COSTITUIRE UNA TESTIMONIANZA STRAORDINARIA DEI PRINCIPALI PERIODI DELL’EVOLUZIONE DELLA TERRA, COMPRESE TESTIMONIANZE DI VITA, DI PROCESSI GEOLOGICI IN ATTO NELLO SVILUPPO DELLE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE O DI CARATTERISTICHE GEOMORFICHE O FISIOGRAFICHE SIGNIFICATIVE.

8.3.4.9. 9. COSTITUIRE ESEMPI SIGNIFICATIVI DI IMPORTANTI PROCESSI ECOLOGICI E BIOLOGICI IN ATTO NELL’EVOLUZIONE E NELLO SVILUPPO DI ECOSISTEMI E DI AMBIENTI VEGETALI E ANIMALI TERRESTRI, DI ACQUA DOLCE, COSTIERI E MARINI;

8.3.4.10. 10. PRESENTARE GLI HABITAT NATURALI PIÙ IMPORTANTI E SIGNIFICATIVI, ADATTI PER LA CONSERVAZIONE IN SITU DELLA DIVERSITÀ BIOLOGICA, COMPRESI QUELLI IN CUI SOPRAVVIVONO SPECIE MINACCIATE DI ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SCIENZA O DELLA CONSERVAZIONE, OPERE ARTISTICHE O LETTERARIE DOTATE DI UN SIGNIFICATO UNIVERSALE ECCEZIONALE.

8.4. (Novembre) 1975 entrò in vigore

8.5. Ha adottato la RACCOMANDAZIONE SULLA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA TRADIZIONALE E DEL FOLKLORE 1989

8.6. il Comitato per il Patrimonio Mondiale (World Heritage Centre) 1992

8.6.1. NOVITA': CAMBIAMENTO FONDAMENTALE: tra le LINEE GUIDA VI è LA DEFINIZIONE DI NUOVE CATEGORIE TRA CUI:

8.6.1.1. I PAESAGGI CULTURALI

8.6.1.1.1. risultano come il risultato dell'interazione tra Uomo e Natura riconoscendo l'idea che un sito del patrimonio mondiale non è congelato nel tempo, ma lo è vivere ed evolversi. Questa nuova categoria significava che parchi e giardini, rurali e zone agricole, e paesaggi culturali di tipo industriale potrebbero essere presi in considerazione.

8.6.1.1.2. 1997 Le prime iscrizioni

8.6.1.2. criteri e categorie

8.6.1.2.1. La Convenzione prende in considerazione sia

8.7. DICHIARAZIONE DI BUDAPEST 2002

8.7.1. equilibrio tra CONSERVAZIONE, SALVAGUARDIA E SVILUPPO

8.8. CONVENZIONE SULLA SALVAGUARDIA DEI BENI IMMATERIALI (17 ottobre) 2003

8.8.1. OBBIETTIVI

8.8.1.1. la comunità deve essere coinvolta sia nella selezione che nel processo di salvaguardia

8.8.1.2. ICH - BENI CULTURALI IMMATERIALI

8.8.1.2.1. l'UNESCO aveva posto l'attenzione sul patrimonio immateriale nel 1989 dagli anni '90, ha lanciato programmi specifici per la trasmissione , in particolare quelli destinati generazioni future e migliorando la visibilità di questo ICH a livello internazionale.

8.8.1.2.2. 5 CRITERI

8.8.1.2.3. CAMBIA LA CONCEZIONE DI PATRIMONIO

8.8.1.2.4. SALVAGUARDIA

8.8.2. evoluzione della lista

8.8.3. 3 LISTE

8.8.3.1. ELENCO RAPPRESENTATIVO DEL PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'

8.8.3.2. ELENCO DEI BENI IMMATERIALI CHE NECESSITANO DI SALVAGUARDIA

8.8.3.3. IL REGISTRO DELLE MIGLIORI PRATICHE DI SALVAGUARDIA

9. GEOGRAFIA DEL TURISMO

9.1. Geografia Economica

9.2. Geografia Politica

9.3. Geografia Umana

9.4. Geografia ambientale

9.5. Geografia percettiva

9.5.1. 3 TIPI DI RAPPRESENTAZIONE DEI LUOGHI E DELLE DESTINAZIONI

9.5.1.1. 1. Immagine GLOBALE o SOGGETTIVA

9.5.1.2. 2. Immagine CULTURALE

9.5.1.3. 3. Immagine NUOVA

10. Geografia dei Beni Culturali e SITI UNESCO

10.1. SVILUPPO TERRITORIALE

10.1.1. RICERCA

10.1.1.1. WIDER VALUE

10.1.1.2. INDICATORI TURISMO

10.1.1.3. INDICATORE AMBIENTALE E DI SOSTENIBILITà

10.1.1.3.1. INDICATORE

10.1.2. TURISMO E SOSTENIBILITA'

10.1.2.1. STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA cono 3:

10.1.2.1.1. OBBIETTIVI

10.1.2.1.2. AGENDA 21 LOCALE

10.1.2.1.3. PISL - PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO LOCALE

10.1.2.1.4. RETE NATURA 2000/PIANI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE

10.1.2.2. PARCHI TURISMO E SOSTENIBILITA'

10.1.2.2.1. PARCO come risorsa e fatto sociale

10.1.3. SVILUPPO TURISTICO

10.1.3.1. IMPATTI DEL TURISMO

10.1.3.1.1. OPPORTUNITA'

10.1.3.1.2. MINACCIA

10.1.3.2. MODELLO : CICO DI VITA DI BUTLER (1990) DELLA LOCALITA' TURISTICA. La località turistica si basa si evolve in 3 fasi:

10.1.3.2.1. FASE DI SCOPERTA: pochi turisti condividono lo stesso spazio

10.1.3.2.2. FASE DI SVILUPPO: turisti più numerosi

10.1.3.2.3. FASE DI MATURITA':elevato n.di turisti

11. Allo stato attuale, il riconoscimento e la certificazione dell'UNESCO di siti del patrimonio mondiale sono di particolare importanza, in quanto creano un significato culturale beni per il mercato turistico.

12. Il sigillo dell'UNESCO è un vantaggio per lo sviluppo del territorio e per preservare le aree potenzialmente turistiche

13. DOVE

13.1. TERRITORIO

13.2. PAESAGGIO

13.2.1. PAESAGGIO-CORNICE

13.2.2. PAESAGGIO-SCRIGNO

13.3. SPAZIO

13.3.1. Aspetti geografici

13.3.1.1. osservato

13.3.1.2. visitato

13.3.1.3. consumato

13.3.2. SPAZIO TURISTICO

13.3.2.1. SPAZIO TURISTICO POLIVALENTE APERTO

13.3.2.2. SPAZIO SPECIALIZZATO

13.4. REGIONE TURISTICA

13.4.1. regione di OUTGOING

13.4.2. regione di INCOMING

13.5. Turisticità

13.6. SITO TURISTICI E SITI NATURALI

13.6.1. SITO NATURALE

13.6.2. Tipologie dei siti in funzione al loro ruolo turistico:

13.6.2.1. I SITI CORNICE NATURALI NON GESTITI

13.6.2.2. I SITI NATURALI E IN PARTE GESTITI

13.6.2.3. I SITI SCRIGNO

13.6.2.4. I SITI-CORNICE URBANI

13.6.2.5. I SITI POSTICCI

13.6.3. SITI TURISTICI

14. BIODIVERSITA'

15. misurare gli arrivi e presenze

15.1. indicatori statistici sulla domanda e sull'offerta turistica

15.1.1. INDICE DI ATTIVITà TURISTICA

15.1.2. INDICE DI DENSITà TURISTICA

15.1.3. INDICE DI FUNZIONE ALBERGHIERA

15.1.4. INDICE DI INTENSITA' TURISTICA

15.1.5. IL FATTORE DI IMPATTO TURISTICO

15.1.6. IL FATTORE DI PROPORZIONE TURISTICA

16. L'offerta turistica