Tendenza letteraria in Europa

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Tendenza letteraria in Europa da Mind Map: Tendenza letteraria in Europa

1. si allarga il pubblico

1.1. È importante l'impegno civile degli intellettuali

2. INGHILTERRA

2.1. Romanzo realistico

2.1.1. abbandono decoro aristocratico

2.1.2. per un pubblico vasto

2.1.3. descritte

2.1.3.1. condizioni di vita

2.1.3.2. temi profondi e vicini al pubblico

2.1.4. linguaggio

2.1.4.1. adatto al livello dei personaggi

2.1.5. esempi

2.1.5.1. Daniel Defoe

2.1.5.2. Henry Fielding

2.1.5.3. Samuel Richardson

2.1.5.4. Laurence Sterne

2.1.5.4.1. Ugo Foscolo tradurrà il suo viaggio sentimentale

2.2. Stampa periodica

2.2.1. mezzo di comunicazione di massa

3. FRANCIA

3.1. Romanzo realistico

3.1.1. analizza argomenti politici,storici,culturali

3.1.2. esempi

3.1.2.1. Montesquieu

3.2. Prosa divulgativa

3.2.1. esempi

3.2.1.1. Diderot

3.3. Romanzo filosofico

3.3.1. descrive il mondo ironicamente

3.3.1.1. attento ai problemi

3.3.2. esempi

3.3.2.1. Voltaire

4. ITALIA

4.1. PROSA

4.1.1. Trattatistica e prosa di pensiero

4.1.1.1. trattati storici e giuridici

4.1.1.2. esempi

4.1.1.2.1. Beccaria

4.1.1.2.2. Verri

4.1.1.2.3. ha una maggior resistenza rispetto all'esigenza di rinnovamento linguistico e tematico

4.1.1.3. pubblico non vasto

4.1.1.4. stile e contenuti elevati

4.1.2. Prosa epistolare e autobiografica

4.1.2.1. raccolta di lettere

4.1.2.2. testi autobiografici

4.1.2.2.1. Vittorio Alfieri

4.1.2.2.2. Carlo Goldoni

4.1.3. Saggistica letteraria

4.1.3.1. favorisce

4.1.3.1.1. Svecchiamento del linguaggio e dei modelli letterari

4.1.3.2. rivendica

4.1.3.2.1. il giudizio della critica letteraria verso le mode correnti e verso la tradizione

4.1.4. Romanzo

4.1.4.1. non ha successo

4.1.4.1.1. =genere minore

4.1.4.2. descrive modi e costumi

4.1.4.3. atteggiamento satirico

4.2. POESIA

4.2.1. Lirica

4.2.1.1. Carlo Innocenzo Frugoni

4.2.1.1.1. erotismo esotico

4.2.1.1.2. eroismo della romanità

4.2.1.2. Giambattista Casti

4.2.1.2.1. atteggiamento e doni stinco e licenzioso

4.2.1.3. Giuseppe Parini

4.2.1.3.1. poesia d'ispirazione civile

4.3. TEATRO

4.3.1. commedia

4.3.1.1. Goldoni

4.3.1.1.1. riforma teatrale

4.3.1.1.2. descrive

4.3.1.2. Carlo Gozzi

4.3.1.2.1. mantiene le maschere

4.3.1.2.2. aggiunge

4.3.2. Tragedia

4.3.2.1. Vittorio Alfieri

4.3.2.1.1. concezione elitaria della poesia e cultura