1. FECI
1.1. DEFINIZIONE
1.1.1. Contenuto intestinale residuo, una volta avvenuta la digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari, che normalmente fuoriesce dal retto attraverso la defecazione.
1.2. CARATTERISTICHE
1.2.1. Quantità
1.2.1.1. 125 - 300 g - molto individuale!!!
1.2.2. Frequenza
1.2.2.1. > 3 evacuazioni/die --> alvo diarroico
1.2.3. Odore
1.2.3.1. Altro a seconda della dieta
1.2.3.2. Pungente es. meconio
1.2.3.3. Sangue alterato --> melena
1.2.3.4. di pesce --> colera, dissenteria bacillare
1.2.4. Colore
1.2.4.1. Normale --> marrone più o meno scuro (stercobilina)
1.2.4.2. ipocoliche / acoliche / cretacee
1.2.4.2.1. problema epatico
1.2.4.2.2. post clisma opaco
1.2.4.3. ipercromiche
1.2.4.3.1. ittero emolitico
1.2.4.4. picee
1.2.4.4.1. melena
1.2.4.4.2. farmaci (ferro, carbone vegetale)
1.2.4.5. striature rosse
1.2.4.5.1. sangue non digerito
1.2.4.6. verdognole
1.2.4.6.1. dieta ricca di vegetali
1.2.5. Consistenza
1.2.5.1. in base a contenuto acqua
1.2.5.1.1. Normale --> solide
1.2.5.1.2. fecaloma --> < acqua
1.2.5.1.3. poltacee
1.2.5.1.4. semiliquida
1.2.5.1.5. liquida
1.2.6. Forma
1.2.6.1. Normale --> cilindrica
1.2.6.2. Sferoidale
1.2.6.3. Fusiforme
1.2.6.4. a matita
1.2.6.5. (Bristol Stool Chart)
1.2.7. pH
1.2.7.1. neutro
1.2.7.2. acido
1.2.7.2.1. dieta ricca di legumi, glucidi e alimenti fermentati
1.2.7.3. alcalino
1.2.7.3.1. proteine
1.2.7.3.2. sangue
1.2.7.3.3. bicarbonati
1.2.8. Presenze anomale
1.2.8.1. pus
1.2.8.2. feci mucoidi
1.2.8.3. steatorrea
1.2.8.4. parassiti e uova (ossiuri, tenia,...)
1.3. SANGUE OCCULTO NELLE FECI (SOF)
1.3.1. Scopo
1.3.1.1. screening K colon retto
1.3.1.1.1. ogni 2 anni persone 50-69 anni
1.3.2. Ruolo infermieristico
1.3.2.1. Educazione
1.3.2.1.1. Su modalità
1.3.2.1.2. Non eseguire se
1.3.2.2. Raccolta campioni
1.3.2.2.1. Tipologie
1.3.2.2.2. Modalità
1.3.2.2.3. Invio
1.4. ESAME FECI / COPROCOLTURA / RICERCA PARASSITI
1.4.1. Scopi
1.4.1.1. Esame chimico fisico delle feci
1.4.1.1.1. Presenze anomale
1.4.1.1.2. Dosaggio di tripsina e chimotripsina
1.4.1.1.3. pH
1.4.1.2. Coprocoltura
1.4.1.2.1. Valutare la presenza di microrganismi patogeni nell'apparato digerente e antibiogramma
1.4.1.3. Ricerca parassiti
1.4.1.3.1. Valutare presenza parassiti - Es. tenia, ossiuri,....
1.4.2. Ruolo infermieristico
1.4.2.1. Educazione
1.4.2.1.1. Effettuare raccolta su superficie pulita e asciutta
1.4.2.1.2. Raccogliere con paletta quantità adeguata
1.4.2.1.3. Esame chimico fisico
1.4.2.2. Modalità invio campione
1.4.2.2.1. Segnare eventuali terapie antibiotiche
1.4.2.2.2. Segnare eventuali sanguinamenti in atto
1.4.2.2.3. Esame feci --> Entro 2h a temperatura ambiente, entro 24h in frigorifero (SOF dipende da laboratorio e anche coprocoltura --> reagenti diversi)
2. URINE
2.1. DEFINIZIONE
2.1.1. Prodotto finale dell'attività di filtrazione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici presenti nel sangue
2.2. CARATTERISTICHE
2.2.1. VOLUME (in 24h)
2.2.1.1. Fisiologico 1000-1800cc - dipende dall'introito!!!
2.2.1.2. Anuria(<100 cc)
2.2.1.3. Oliguria (<400 cc)
2.2.1.4. Poliuria (>2500-3000 cc)
2.2.2. FREQUENZA
2.2.2.1. Normale 3-5 minzioni/die
2.2.2.2. Ritenzione urinaria
2.2.2.2.1. iscuria paradossa (sempre <100 cc per minzione)
2.2.2.3. Pollachiuria (> 5 minzoni/die) - attenzione a > introito
2.2.2.3.1. Nicturia = pollachiuria notturna
2.2.3. SENSAZIONI
2.2.3.1. Disuria
2.2.3.1.1. attesa minzionale
2.2.3.1.2. in due tempi
2.2.3.1.3. con gocciolamento finale
2.2.3.2. Bruciore
2.2.3.2.1. inizio minzione
2.2.3.2.2. durante
2.2.3.2.3. termine
2.2.3.3. Tenesmo
2.2.3.4. Stranguria
2.2.4. ODORE
2.2.4.1. Da assunzione cibi
2.2.4.1.1. Es. asparagi
2.2.4.2. Da assunzione farmaci
2.2.4.3. Da presenza determinate sostanze
2.2.4.3.1. Dolciastro
2.2.4.3.2. Di ammoniaca
2.2.5. COLORE
2.2.5.1. Giallo paglierino
2.2.5.2. Ipo/Ipercromiche
2.2.5.2.1. dipende da apporto liquidi
2.2.5.3. Da rosa a rosse
2.2.5.3.1. Ematuria
2.2.5.3.2. Lavatura di carne
2.2.5.4. Da aranciate a marroni
2.2.5.4.1. Fecaluria
2.2.5.4.2. Rifampicina (arancione)
2.2.5.4.3. Marsalate
2.2.5.5. Blu o verdi
2.2.5.5.1. Farmaci (blu di metilene)
2.2.6. ASPETTO
2.2.6.1. Limpido
2.2.6.2. Velato
2.2.6.3. Opalescente
2.2.6.4. Torbido
2.2.6.4.1. Piuria
2.2.6.4.2. Struvite - renella
2.2.6.4.3. Muco
2.3. ESAME CHIMICO FISICO
2.3.1. Scopi
2.3.1.1. presenze anomale
2.3.1.1.1. glucosio
2.3.1.1.2. emoglobina
2.3.1.1.3. chetoni
2.3.1.1.4. bilirubina
2.3.1.1.5. cellule epiteliali vie urinarie
2.3.1.1.6. proteine
2.3.1.1.7. leucociti
2.3.1.1.8. sedimento
2.3.1.1.9. altro (muco, feci, pus...)
2.3.1.2. Alterazioni pH
2.3.1.2.1. Fisologiche
2.3.1.2.2. Patologiche
2.3.1.3. Alterazioni peso specifico
2.3.2. Ruolo infermieristico
2.3.2.1. Educazione
2.3.2.1.1. Igiene meato
2.3.2.1.2. Attenzione ciclo mestruale
2.3.2.1.3. Conservazione campioni
2.3.2.1.4. Prima urina del mattino (casi previsti)
2.4. RACCOLTA DIURESI 24H
2.4.1. Scopi
2.4.1.1. Clearence creatinina
2.4.1.2. Proteine Bence Jones (mieloma multiplo)
2.4.1.2.1. Additivo: acido cloridrico
2.4.1.3. Catecolamine
2.4.1.3.1. Ricerca acido vanilmandelico o omovanilico
2.4.1.3.2. Additivo: acido cloridrico
2.4.1.4. Volume totale
2.4.2. Ruolo infermieristico
2.4.2.1. Educazione
2.4.2.1.1. Igiene meato
2.4.2.1.2. Conservazione vaso raccolta
2.4.2.1.3. Modalità raccolta
2.4.2.1.4. Bere almeno 1,5 litri di acqua nelle 24h
2.4.2.2. Modalità invio campione
2.4.2.2.1. Mescolare vaso raccolta
2.4.2.2.2. Prelevare campione
2.4.2.2.3. Segnare volume totale
2.4.2.2.4. Entro 2h in laboratorio o refrigerare
2.5. URINOCOLTURA
2.5.1. Scopi
2.5.1.1. Valutare presenza micorganismi (batteri e miceti)
2.5.2. Ruolo infermieristico
2.5.2.1. Educazione
2.5.2.1.1. Igiene meato
2.5.2.1.2. Mitto intermedio
2.5.2.1.3. Mantenere asepsi
2.5.2.1.4. Almeno 8-10cc
2.5.2.2. Prelievo da catetere vescicale
2.5.2.2.1. Clampare 30 min prima
2.5.2.2.2. Antisepsi membrana perforabile
2.5.2.2.3. Procedura sterile
2.5.2.2.4. Declampare
2.5.2.3. Modalità invio campione
2.5.2.3.1. Segnalare eventuali terapie antibiotiche
2.5.2.3.2. Segnalare modalità raccolta