
1. COMPLEMENTI
1.1. CASI
1.1.1. Genitivo: complemento di specificazione Dativo: complemento di termine Accusativo: complemento oggetto Vocativo: complemento di vocazione Ablativo. vari complementi
1.2. COMPLEMETI DI LUOGO
1.2.1. Stato in luogo: IN + ABLATIVO (con i nomi di villaggio, città, piccola isola della prima e seconda singolare si usa il genitivo locativo, con quelli della prima e seconda plurale e delle altre declinazioni si usa l'ablativo)
1.2.2. Moto a luogo: IN / AD + ACCUSATIVO (con i nomi di villaggio, città, piccola isola si usa l'accusativo)
1.2.3. Moto da luogo: A / AB, E / EX, DE + ABLATIVO ( con i nomi di villaggio, città, piccola isola si usa l'ablativo
1.2.4. Moto per luogo: PER + ACCUSATIVO (con i nomi di villaggio, città, piccola isola si usa l'accusativo)
1.3. ALTRI
1.3.1. Causa: OB / PROPTER + ACCUSATIVO Modo: CUM + ABLATIVO Agente: A / AB + ABLATIVO Materia: E / EX, DE + ABLATIVO Qualità: ABLATIVO Argomento: DE + ABLATIVO Tempo determinato: ABLATIVO Continuato: PER + ACCUSATIVO
2. AGGETTIVI
2.1. PRIMA CLASSE
2.1.1. ALTUS - ALTA - ALTUM : hanno tre uscite, una per il maschile che segue la seconda declinazione, una per il femminile che segue la prima e una per il neutro che segue la seconda neutra.
2.2. GRADI
2.2.1. COMPARATIVO DI MAGGIORANZA : si aggiungono -IUS (maschile e femminile) e -IOR (neutro)
2.2.2. SUPERLATIVO ASSOLUTO : si aggiungono -ISSIMUS -ISSIMA -ISSIMUM oppure, se l'aggettivo termina in er, -RRIMUS - RRIMA - RRIMUM
2.2.3. SUPERLATIVO RELATIVO : si può fare con il GENITIVO, EX + ABLATIVO, INTER + ACCUSATIVO
2.3. SECONDA CLASSE
2.3.1. PRIMO GRUPPO - CELEBER - CELEBRIS- CELEBRE : hanno tre uscite, una per il maschile, una per il femminile e una per il neutro; seguono la terza
2.3.2. SECONDO GRUPPO - BREVIS - BREVE : hanno due uscite, una per il maschile e il femminile e una per il neutro
2.3.3. TERZO GRUPPO - AUDAX - AUDACIS: hanno una sola uscita per tutti i generi, la seconda forma indica il genitivo.
3. DECLINAZIONI
3.1. PRIMA
3.1.1. Rosa-Rosae
3.1.2. Alcuni nomi hanno solo il plurale (Athenae-Athenarum)
3.1.3. Molti nomi femminili, pochi maschili (poeta-poetae)
3.1.4. Alcuni nomi cambiano significato dal singolare al plurale (aqua-aquae: acqua aquae-aquarum:terme)
3.2. SECONDA
3.2.1. Lupus-lupi
3.2.2. Gli unici nomi femminili sono quelli delle piante (Cerasus-cerasi: ciliegio)
3.2.3. Esistono due varianti del nominativo: er (Ager-agri) e ir (Vir-viri)
3.2.4. I nomi neutri della seconda declinazione hanno i casi diretti uguali, il nominativo singolare esce in um, quello plurale in a (Bellum-belli)
3.3. TERZA
3.3.1. Consul-consulis (il nominativo è vaiabile)
3.3.2. I nomi possono essere parisillabi (hanno lo stesso numero di sillabe al nominativo e al genitivo) o imparisillabi (non hanno lo stesso numero di sillabe)
3.3.3. L'ablativo singolare può uscire in i / e; il genitivo plurale può uscire in um / ium
3.4. QUARTA
3.4.1. Motus-motus
4. VERBI
4.1. CONIUGAZIONI
4.1.1. Ci sono 4 coniugazioni: Prima : amo-as-atum-are Seconda: moneo-es-ui-itum-ere Terza: lego-is-i-ctum-ere Quarta: audio-is-ivi-itum-ire
4.2. PARADIGMA
4.2.1. Il paradigma di u n verbo è formato da: prima persona indicativo presente (amo), seconda persona indicativo presente (amas), prima persona perfetto (amavi), supino (amatum) e infinito (amare)