La gestione delle aziende turistico-ristorative

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
La gestione delle aziende turistico-ristorative da Mind Map: La gestione delle aziende turistico-ristorative

1. Il personale si suddivide in: Dirigenti,responsabili apicali e i cosiddetti "quadri"; Impiegati; Operai; Apprendisti;

1.1. Inserimento al lavoro,formazione interna e valutazione

1.1.1. Principali normative del settore: Tutela della privacy; Tutela dell'ambiente;

2. Attivitá di gestione

2.1. Gestione del budget; Controllo dei costi; Monitoraggio; Controllo della distribuzione; Adempimento delle norme di settore; HACCP; Gestione delle risorse umane;

3. Forme di gestione delle attivitá turistico-ristorative e nuove tendenze

3.1. Elevato numero di imprese di medio-piccole dimensioni individuali o a gestione familiare

3.2. Nuove forme imprenditoriali: Franchising; Licensing; Management contract.

4. Business plan

4.1. Fasi di stesura (es bar): Valutare i ricavi; Calcolare gli investimenti; Calcolare i costi fissi; Calcolare le quote di ammortamento annuali; Calcolare l'utile; Detrarre le tasse dall'utile;

5. Pianificare le risorse umane

5.1. Fasi: Analisi statistica dei dati storici; Valutazione del fabbisogno; Definizione delle politiche aziendali;

6. Selezione del personale

6.1. Caratteristiche oggettive e soggettive

6.1.1. Assunzione del personale

6.1.1.1. Parametri: Contratti a tempo indeterminato; Contratti a tempo determinato; Contratti part-time o a tempo parziale;

7. Nuovo argomento

7.1. Nuovo argomento

7.2. Nuovo argomento

7.3. Nuovo argomento