La promozione delle life skills nella scuola dell'infanzia per fare prevenzione

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
La promozione delle life skills nella scuola dell'infanzia per fare prevenzione da Mind Map: La promozione delle life skills nella scuola dell'infanzia per fare prevenzione

1. Scuola promotrice di salute

2. 5. Conclusion

2.1. La scuola dell'infanzia come contesto privilegiato per favorire le prime esperienze di socializzazione

2.2. Evidenze empiriche e risultati significativi dell'applicazione delle metodologie attive e strategie, quali peer education e cooperative learning, per lo sviluppo dei comportamenti positivi e prosociali

3. 4. Third Paragraph

3.1. Educazione alle abilità di vita: parte indispensabile del curricolo formativo

3.2. Presupposti teorici delle teorie socio-cognitiva e dell'apprendimento sociale di Bandura

3.3. Metodologie attive ed esperienziali per la promozione delle competenze nelle tre aree: cognitiva, emozionale e sociale

4. La grande prospettiva della prevenzione e le life skills

5. Educazione alle abilità di vita

6. Diffusione dei progetti in molte nazioni. In Italia, esperienze analoghe con altre denominazioni

7. 1. Introduction

7.1. La grande prospettiva della prevenzione e i riferimenti normativi e teorici alla base della promozione delle Life skills

7.2. Metodologie efficaci per la promozione delle competenze psicosociali nei gruppi di pari ed esperienza progettuale in un contesto di scuola dell'infanzia

8. 2. First Paragraph

8.1. La prevenzione come indicatore di qualità di una società

8.2. La progettazione di un intervento di prevenzione primaria

8.3. Prospettiva dello strenghtening per rendere il soggetto forte e capace di far fronte e resistere alle difficoltà

9. 3. Second Paragraph

9.1. Linee guida dell'OMS