
1. 30 settembre 1791
1.1. Monarchia costituzionale
1.1.1. Fino a quel momento:
1.1.2. Collaborazione fra re e Parlamento
1.1.3. Re
1.1.3.1. Immagine crollata dopo la fuga
1.1.3.2. Capo dell' esecutivo
1.1.3.3. Potere di veto sospensivo
1.1.4. Nata molto debole: divisione fra moderati e radicali
1.1.5. Assemblea legislativa monocamerale
1.1.5.1. 1 ottobre 1791
1.1.5.2. Club
1.1.5.2.1. Foglianti: moderati (destra)
1.1.5.2.2. Radicali (sinistra)
1.1.5.2.3. Deputati senza una linea politica (centro)
1.1.5.3. Suffragio ristretto su base censitaria
2. Agosto 1795
2.1. Costituzione dell'anno III: repubblica moderata d' impianto liberale
2.1.1. Elezioni in due turni
2.1.1.1. Deputati votati da "elettori"
2.1.1.2. Suffragio su base censitaria
2.1.2. Parlamento bicamerale
2.1.2.1. Consiglio dei Cinquecento: potere legislativo
2.1.2.2. Consiglio degli Anziani: approva o respinge le leggi
2.1.3. Governo
2.1.3.1. Direttorio di cinque membri: potere esecutivo
2.1.4. Dichiarazione dei diritti e dei doveri
3. Divisione del potere che però restò nelle mani della classe politica antecedente la Costituzione
3.1. Dimostrava che la classe politica voleva a tutti i costi mantenere la sua posizione
3.2. Polemiche da parte del popolo estenuato dalla Rivoluzione
3.2.1. Pose le basi per l'ascesa di Napoleone
4. 10 agosto 1792
4.1. Insurrezione contro il re: inizialmente approva la guerra contro l'Austria, poichè spera nella sconfitta del movimento rivoluzionario
4.1.1. Guidata dai sanculotti= sans culottes (abito degli aristocratici): popolo arrabbiato
4.1.2. Luigi XVI sospeso dalle sue funzioni
4.2. Fine monarchia
4.2.1. Comune insurrezionale (municipalità di Parigi)
4.2.1.1. Affiancato all' Assemblea legislativa
4.2.1.1.1. Potere diviso
4.2.2. Convenzione nazionale
4.2.2.1. 20 settembre: proclamazione della repubblica
4.2.2.1.1. Data non casuale: prima vittoria della Francia contro l'Austria
4.2.2.1.2. Elezioni caotiche: solo coloro che sostenevano direttamente la rivoluzione avevano votato
4.2.2.2. Assemblea esecutiva e legislativa
4.2.2.3. Suffragio universale maschile
4.2.2.4. 1793
4.2.2.4.1. Marzo: Tribunale rivoluzionario
4.2.2.4.2. Aprile: Comitato di salute pubblica