Apparato Digerente

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Apparato Digerente da Mind Map: Apparato Digerente

1. Organizzazione Istologica

1.1. Tonaca mucosa

1.1.1. interno - membrana mucosa

1.1.2. epitelio mucoso

1.1.2.1. semplice o stratificato

1.1.3. al di sotto connettivo aerolare: Lamina propria

1.1.4. sotto la Lamina propria muscolaris mucosae

1.1.4.1. circolari / longitudinali

1.1.4.1.1. muove pliche e pieghe

1.1.5. Pliche (pieghe circolari)

1.1.5.1. aumentano superficie assorbente/ secernente

1.2. Tonaca sottomucosa

1.2.1. connettivo aerolare

1.2.2. vasi sanguigni e linfatci

1.2.3. contiene i plessi nervosi sottomucosi

1.2.3.1. contengono gangli simpatici e fibre simpatiche post gangliari

1.3. tonaca muscolare

1.3.1. doppio strato fibre

1.3.1.1. circolare

1.3.1.2. longitudinale

1.3.1.3. controllati da plesso nervoso mioenterico

1.3.1.3.1. stimolazione parasimpatica

1.3.1.3.2. stimolazione simpatica

1.4. tonaca sierosa

1.4.1. peritoneo viscerale: in continuità con il peritoneo parietale

1.5. solo alcuni tratti della cavità peritoneale

1.5.1. orale, laringe, esofago

1.5.1.1. avvolti invece dalla tonaca avventizia avvolge tonaca muscolare

1.5.1.1.1. denso reticolo fibre collagene

1.5.1.1.2. mantiene strutture salde

2. Strati Muscolari

2.1. muscolatura liscia

2.1.1. plasticità

2.1.1.1. estremamente adattabili

2.1.2. cellule segnapassi

2.1.2.1. depolarizzazione spontanea

2.1.2.1.1. innescano contrazioni

2.1.3. peristalsi

2.1.3.1. spingono il bolo

2.1.4. segmentazione (intestino tenue e parte del crasso)

2.1.4.1. frammentano senza movimento

2.1.5. riflessi mioenterici

2.1.5.1. non coinvolgo SNC

2.1.5.2. del Sistema Nervoso Enterico

2.1.6. SNC conivolto dai riflessi lunghi

3. Peritoneo

3.1. Viscerale

3.1.1. tonaca sierosa

3.2. Parietale

3.3. membrana che produce liquido lubrificante

3.4. Organi possono essere intra (ricoperti da tutti i lati) o retroperitoneali (faccia anteriore rivestita peritoneoparietale)

3.5. Organizzazione Superficiale

3.5.1. Ipocondrio dx - Epigastrio - Ipocondrio sx

3.5.2. Lombare dx - ombelicale - lombare sx

4. Mesenteri

4.1. doppio strato fuso di sierosa parietale fusi tra loro che connette Peritoneo parietale a peritoneo viscerale

4.2. sostengono organi app digerente

5. Cavità orale

5.1. rivestita mucosa orale

5.1.1. pavimentoso stratificato

5.2. palato molle

5.2.1. chiude rinofaringe durante la deglutizione

5.3. palato duro

5.3.1. ossa palatine

5.4. Lingua

5.4.1. divisa in corpo e radice

5.4.2. enzimi

5.4.2.1. mucina e lipasi linguale

5.4.3. frenulo

5.4.3.1. evita movimenti eccessivi

5.4.4. muscoli intrinseci (movimenti fini) ed estrinseci (movimenti grossolani)

5.5. ghiandole salivari

5.5.1. parotidi (25% saliva)

5.5.1.1. più grandi

5.5.2. ghiandole sottolinguali (5% saliva)

5.5.3. ghiandole sottomandibolari (70% saliva)

5.5.4. mucine

5.5.4.1. glicoproteine lubrificanti

5.5.5. amilasi salivari

5.5.5.1. per digerire carboidrati

5.5.6. Sotto SNA

5.6. Denti

5.6.1. dentina

5.6.1.1. differente da osso perchè non possiede cellule con espansioni citoplasmatiche

6. Faringe

6.1. via di passaggio tra naso, bocca e gola

6.2. Rinofaringe

6.2.1. superiore

6.2.1.1. epitelio respiratorio

6.3. Orofaringe

6.3.1. tra palato molle e base della lingua

6.3.2. pavimentoso stratificato

6.4. laringofaringe

6.4.1. tra lo ioide e l'ingresso dell'esofago

6.4.2. pavimentoso stratificato

6.5. Muscoli

6.5.1. palatali: innalzano il palato

6.5.2. innalzatori: palatofaringeo e stilofaringeo

6.5.3. Costrittori: spingono il bolo verso l'esofago

6.6. Deglutizione

6.6.1. prima volontaria poi involontaria

6.6.1.1. fase buccale

6.6.1.1.1. bolo verso la faringe

6.6.1.2. fase faringea

6.6.1.2.1. bolo contatto archi palatali

6.6.1.3. fase esofagea

6.6.1.3.1. sfintere esofageo superiore si apre

7. Esofago C6 - T7

7.1. entra nella cavità peritoneale dal diaframma -iato esaofageo

7.2. organizzazione microscopica

7.2.1. epitelio pavimentoso stratificato

7.2.2. mucosa e sottomucosa sollevate in pieghe

7.2.2.1. per consentire ampliamento al passaggio del bolo

7.2.3. muscolari mucosae singolo strato longitudinale

7.2.3.1. lume chiuso se non passa bolo

7.2.3.2. molto sottile a livello faringe poi più spessa

7.2.4. sottomucosa contiene ghiandole SOLO esofago e Duodeno

7.2.4.1. lubrifica bolo

7.2.5. 2 strati muscolari

7.2.5.1. circolare interno

7.2.5.2. circolare esterno

7.2.5.3. controllati da riflessi viscerali

7.2.6. no tonaca sierosa

7.2.6.1. al suo posto Tonaca avventizia connettivo

8. Stomaco T7 - L3

8.1. struttura

8.1.1. Cardias

8.1.1.1. vicino giunzione con l'esofago

8.1.1.2. lume esofago si apre nello stomaco tramite orifizio cardiale

8.1.2. fondo

8.1.2.1. al di sopra

8.1.3. corpo

8.1.3.1. serbatoio dove avviene rimescolamento

8.1.4. parte pilorica

8.1.4.1. tra corpo e duodeno

8.1.4.1.1. sfintere pilorico: regola rilascio nel duodeno

8.2. piccola curvatura

8.2.1. mediale

8.2.1.1. piccolo omento

8.2.1.1.1. mesentere che collega stomaco a organi adiacenti

8.2.1.1.2. collega fegato a stomaco

8.3. grande curvatura

8.3.1. laterale

8.3.1.1. grande Omento

8.3.1.1.1. protezione termica e riserva di grassi

8.4. muscolaris mucosae e tonca muscolare sono costituite

8.4.1. liscio superficiale longitudinale

8.4.2. liscio circolare profondo

8.4.3. ulteriore terzo strato obliquo interiore

8.4.3.1. rafforza e rimescola

8.5. pliche longitudinali che consentono espansione quando pieno

8.6. organizzazione microscopica

8.6.1. epitelio cilindrico semplice

8.6.1.1. cellule secernenti muco che protegge cellule

8.6.1.2. fossette gastriche

8.6.1.2.1. cellule secernenti (nella lamina propria)

8.6.1.3. cellule staminali in profondità per sostituire le cellule danneggiate

8.7. Controllato da SNC

8.7.1. Nervo vago parasimpatico e Plesso Celiaco Simpatico

8.7.1.1. vista cibo stimola Cellule parietali, principali e mucose (Nervo Vago)

9. Intestino tenue

9.1. Duodeno

9.1.1. riceve chimo dallo stomaco e mescola con secrezioni di fegato e pancreas

9.1.2. presenta ghiandole sottomucose duodenali (ghiandole Brunner)

9.1.2.1. producono muco che protegge acidità elevando il ph

9.1.3. Dotto del Fegato+cistifellea e del pancreas arrivano all'ampolla duodenale

9.1.3.1. porta succhi del pancreas e del fegato

9.2. Digiuno

9.2.1. rientra nella cavità peritoneale

9.2.2. vengono assorbiti la maggior parte dei nutrimenti

9.3. Ileo

9.3.1. termina con valvola ileocecale che protrude nel cieco

9.3.2. meno villi

9.3.3. placche di Peyer

9.3.3.1. noduli linfatici aggregati

9.3.3.1.1. contengono linfociti che proteggono dai batteri del Crasso

9.4. organizzazione microscopica

9.4.1. tonaca mucosa

9.4.1.1. villi + microvilli

9.4.1.2. lamina propria

9.4.1.2.1. vaso chilifero

9.4.1.2.2. ghiandole intestinali

9.4.1.2.3. fitta rete di capillari del portale epatico

9.4.1.2.4. lamina propria Ileo contiene Placche di Peyer

9.4.2. Tonaca sottomucosa Duodeno

9.4.2.1. Ghiandole Brunner (muco contro acidità)

9.5. Controllato da SNA e riflessi locali

10. Intestino Crasso

10.1. riassorbimento acqua, compattazione feci, assorbimento vitamine della flora batterica

10.2. Cieco

10.2.1. tasca che raccoglie materiale dall'ileo

10.2.1.1. tramite valvola ileocecale

10.2.2. appendice

10.2.2.1. organo sistema linfatico

10.3. Colon

10.3.1. 4 regioni

10.3.1.1. ascendente

10.3.1.2. traverso

10.3.1.3. discendente

10.3.1.4. sigmoideo

10.3.2. serie di tasche - Haustra

10.3.2.1. per distensione

10.3.3. 3 fasce muscolatura longitudinale

10.3.3.1. tenie del colon

10.3.3.2. strato longitudinale esterno della tonaca muscolare

10.3.4. tonaca sierosa

10.3.4.1. contiene sacche tessuto adiposo

10.3.4.1.1. appendici epiploiche

10.4. Retto

10.4.1. ultimo tratto

10.4.1.1. colonne anali

10.4.1.1.1. punto di passaggio tra epitelio cilindrico e pavimentoso stratificato

10.4.2. sfintere anale

10.4.2.1. interno muscolatura involontaria, esterno volontaria

10.4.3. accumulo temporaneo delle feci

10.4.3.1. il movimento delle feci innesca stimolo defecazione

10.5. Organizzazione microscopica

10.5.1. parete sottile, ma più largo

10.5.2. no villi

10.5.3. più cellule caliciformi nell'epitelio mucoso

10.5.4. ghiandole intestinali più profonde

10.5.5. strato longitudinale tonaca mucosa

10.5.5.1. ridotto solo alle tenie

10.6. passaggio lento del materiale per consentire assorbimento acqua

11. Fegato

11.1. regolazione metabolica

11.1.1. il circolo portale assorbe sostanze e filtra tossine prima della circolazione sistemica

11.2. regolazione ematologica

11.2.1. filtra sangue del corpo

11.3. produzione di bile

11.3.1. birulibina

11.3.2. sali biliari

11.3.2.1. neutralizzano acidi del chimo ed emulsionano lipidi

11.4. Lobo sinistro e Lobo destro

11.4.1. separati dal legamento falciforme

11.4.2. suddiviso sulla base delle principali suddivisioni del'arteria epatica

11.5. sospeso dal legamento coronario

11.6. Organizzazione microscopica

11.6.1. lobuli epatici (unità funzionale)

11.6.1.1. cellule epatiche disposte a raggiera

11.6.1.2. capillari altamente fenestrati (sinosouidi) circondano lamine epatociti e permettono passaggio sostanze

11.6.1.2.1. presenza di macrofagi stellati che rivestono i capillari (cellule di Kuppfer)

11.6.1.2.2. attraverso le varie vene confluiscono nella vena cava inferiore

11.7. epatociti secernono bile

11.7.1. stimolata dalla Colecistochinina CCK del duodeno

11.7.2. secreta nei canlicoli biliari

11.7.2.1. confluisce nel dotto epatico comune

11.7.2.1.1. può fluire in cistifellea (accumulo) o duodeno, ampolla duodenale attraverso Coledoco

11.7.3. contiene sali biliari

11.8. Produce Agiotensinogeno (inattivo)

11.8.1. La Renina dal Rene lo converte in Angiontensina I

12. Pancreas

12.1. esocrino

12.1.1. ormoni convogliati nel dotto pancreatico verso l'ampolla duodenale

12.2. Enzimi

12.2.1. Lipasi (lipidi)

12.2.2. Nucleasi (acidi nucleici)

12.2.3. Proteasi e peptidasi

12.2.4. regolati da ormoni secreti dal duodeno

12.3. endocrino

12.3.1. isole langhrans

12.3.1.1. glucagone alfa) e insulina (beta)

12.4. organizzazione microscopica

12.4.1. connettivo divide in lobuli

12.4.1.1. acini pancreatici sono principale unità secretoria (pancreas esocrino è una tubulo acinosa)

12.4.1.1.1. secernono succo pancreatico

12.4.1.1.2. formati epitelio cubico semplice

12.4.1.2. isole Langherans

12.5. regolato da ormoni secreti dal duodeno come colecistochinina