Apparato Urinario

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Apparato Urinario da Mind Map: Apparato Urinario

1. Vescica Urinaria

1.1. Maschio: retto e sinfisi pubica- Donna: inferiormente utero e anteriormente vagina

1.2. legamenti ombelicali tengono in sede

1.3. interno pieghe rugosa

1.4. regione triangolare

1.4.1. sbocco ureteri

1.4.2. origine + ureteri = trigono

1.4.2.1. imbuto verso uretra (senza pieghe)

1.5. anatomia microspcopica

1.5.1. tonaca mucosa con epitelio di transizione

1.5.2. tonaca sottomucosa (connettivo)

1.5.3. tonaca muscolare (3 strati)

1.5.3.1. muscolo detrusore

1.5.3.1.1. comprime la vescica

2. Reni

2.1. parte superiore Ghiandole surrenali

2.2. posizione retroperitoneale

2.2.1. tra il dorso e il peritoneo parietale

2.3. protetto da 3 strati concentrici di connettivo

2.3.1. Capsula Fibrosa esterna

2.3.1.1. protezione meccaninca

2.3.2. grasso perirenale

2.3.3. fascia renale

2.3.3.1. estensione fibre collagene attraverso il grasso perirenale

2.3.3.1.1. ancora rene alle strutture circostanti

2.4. Anatomia superficiale

2.4.1. Ilo Depressione sul margine mediale

2.4.1.1. passaggio vasi sanguigni e uretra

2.4.2. Capsula renale (rivestimento reni)

2.4.2.1. strato esterno

2.4.2.2. strato interno

2.4.2.2.1. invagina a livello Ilo e riveste il seno renale

2.5. Anatomia di sezione

2.5.1. Corticale Renale

2.5.1.1. porzione più esterna a contatto con la capsula

2.5.2. Midollare Renale

2.5.2.1. rosso scuro

2.5.2.1.1. formata da 6-9 Piramidi Renali (Malpighi) separate da colonne Renali

2.5.3. Lobo renale = Piramide + colonna + area corticale soprastante

2.5.3.1. produzione urina grazie ai Nefroni

2.5.3.1.1. urina prodotta fluisce attraverso i dotti presenti in ogni papilla

2.6. Vascolarizzazione

2.6.1. Arteria Renale entra nell'Ilo (origina Aorta addominale)

2.6.1.1. nel seno si ramifica in arterie segmentali

2.6.1.1.1. si ramifica in arterie interlobari

2.6.1.1.2. non esistono le vene segmentali procedimento inverso è speculare tranne che per questo

2.7. Innervazione

2.7.1. Urina prodotta tramite autoregolazione

2.7.1.1. SNA maggioranza post gangliari simpatiche

2.8. Nefrone: Unità funzionale

2.8.1. 85% Nefroni Corticali nella zona corticale

2.8.1.1. ansa di Henle breve

2.8.2. 15% Nferoni iuxtamidollari

2.8.2.1. ansa di Henle lunga

2.8.2.1.1. servono per urina concentrata

2.8.3. Corpuscolo Renale

2.8.3.1. 2 parti polo vascolare (arteriole) -polo urinifero (tubo contorto prossimale)

2.8.3.2. Capsula glomerulare (Bowman) riveste glomerulo e gomitolo capillare

2.8.3.2.1. parete esterna epitelio pavimentoso semplice

2.8.3.2.2. glomerulo: camera e rete capillare

2.8.3.2.3. Spazio capsulare separa i due epiteli

2.8.3.2.4. parte interna

2.8.3.3. Filtraggio avviene attraverso

2.8.3.3.1. Strato endoteliale superficiale

2.8.3.3.2. Endotelio capillare fenestrato

2.8.3.3.3. membrana basale (+ spessa) che circonda endotelio

2.8.3.3.4. epitelio glomerulare

2.8.3.3.5. spazio subpodocitico

2.8.3.3.6. Cellule del Mesangio

2.8.4. Tubulo renale

2.8.4.1. inizia nel corpuscolo e si svuota nel collettore

2.8.4.2. riassorbono sostanze utili e acqua filtrate dal corpuscolo

2.8.4.3. filtrato glomerulare passa diverse sezioni

2.8.4.3.1. Tubulo contorto prossimale

2.8.4.3.2. Ansa di Henle

2.8.4.3.3. Tubulo contorto Distale

2.8.5. Sistema dotti collettori

2.8.5.1. il tubulo contorto distale si riuniscono in tubuli reunienti

2.8.5.1.1. si svuotano in dotti papillari

2.8.5.2. permeabilità controllata da ADH

2.8.5.2.1. i dotti attraversano midollare ricca di soluti (dall'ansa di Henle), in base alla permeabilità

2.9. Apparato iuxtaglomerulare (pressione sanguigna)

2.9.1. macula densa, cellule nel TCD

2.9.1.1. regolano il rilascio di renina

2.9.1.2. immediatamente adiacenti all'arteriola afferente

2.9.2. cellule iuxtaglomerulari

2.9.2.1. muscolari lisce localizzate arteriola afferente

2.9.2.1.1. secernono renina

2.9.3. cellule del Mesangio extraglomerulare

2.9.3.1. tra arterie glomerulari afferenti e efferenti

2.9.3.1.1. feedback tra macula densa e cellule iuxtaglomerulari

2.9.4. produzione renina ed eritropoietina

2.9.4.1. incremento volume sangue e livelli emoglobonia

2.9.4.2. Renina converte Agiontensinogeno in Agiontensina I

2.9.4.3. EPO (Eritroproietina) incremente produzioni Eritrociti

2.10. Producono Calcitriolo (Vit D) in seguito alla stimolazione di PTH

2.10.1. Dipende dalla disponibilità di Vit D3

2.10.2. Stimola assorbimento ioni calcio

3. Ureteri

3.1. condotti muscolari retroperiotneali

3.2. differenza nei due sessi

3.3. sbocco uretrale: fessura per impedire reflusso

3.4. organizzazione micorscopica

3.4.1. tonaca mucosa interna con epitelio di transizione

3.4.2. tonaca muscolare intermedia (fibre long. interne e circolari est)

3.4.3. tonaca avventizia in continuità con capsula fibrosa renale

3.5. i recettori da stiramento della parete uretrale danno via a contrazioni peristaltiche per aspirare urina dalle pelvi verso la vescica

4. Uretra

4.1. Maschio 3 segmenti - Donna 1 segmento

4.2. epitelio transizione (nel'uomo alla fine diventa stratificato)