1. Fisiologia Cellulare

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
1. Fisiologia Cellulare da Mind Map: 1. Fisiologia Cellulare

1. Membrana

1.1. Trasporti

1.1.1. complesso Ligando ricettore

1.1.2. Diffusione Semplice

1.1.2.1. molecole lipofile

1.1.3. Diffusione Facilitata

1.1.3.1. Proteine Carrier (per molecole grandi)

1.1.3.1.1. può saturarsi

1.1.3.1.2. non formano mai connessione diretta

1.1.3.2. Proteine Canale

1.1.3.2.1. corridoi pieni di acqua

1.1.3.2.2. Canali ionici per risposta stimoli (proteine canale)

1.1.4. Attivo

1.1.4.1. Pompa Na/K

1.1.4.2. secondario Glucosio - Na+

1.1.5. Molecole molto grandi

1.1.5.1. Endocitosi

1.1.5.2. Esocitosi

1.2. doppio strato semipermeabile

1.2.1. Differente Distribuzioni cariche (-80 mv)

1.2.1.1. Esterno Na+ - Cl-

1.2.1.2. Interno K+ Anioni Proteici

1.2.1.3. Potenziale di equilibrio

1.2.1.3.1. cessa il flusso grazie a equilibrio elettrochimico

2. Omeostasi

2.1. mantenimento

2.1.1. Feedback Positivo

2.1.2. Feedback Negativo

2.1.3. FeedForwad

3. Eccitabilità Cellulare

3.1. Cellula a riposo ha potenziale di -70mV grazie a

3.1.1. Impermeabile a tutti gli ioni

3.1.2. Canali passivi per K+

3.1.2.1. quando aperti K+ esce per diffusione

3.1.2.2. Ioni K+ escono per gradiente chimico

3.1.2.2.1. rientrano poi attratti dal gradiente elettrico fino a equilibrio elettrochimico

3.1.3. Anioni con carica negativa non escono

3.1.3.1. anioni proteici dal grosso peso molecolare non possono uscire

3.2. Membrana quando stimolata risponde con variazioni di voltaggio

3.2.1. Iperpolarizzante (+ negativo)

3.2.1.1. se forniamo cariche elettriche negative

3.2.2. Depolarizzante (- negativo)

3.2.2.1. se forniamo cariche elettriche positive

3.2.3. variazioni voltaggio sono proporzionali all'intensità di corrente

3.2.3.1. fino al valore soglia

3.2.4. AL potenziale di soglia -55mV si aprono tutti i canali voltaggio dipendenti (tutto o nulla)

3.2.4.1. Potenziale di Azione (raggiunge i + 55mV in 1 ms)

3.2.4.1.1. Raggiunti i -55mV entra Na a valanga

3.2.4.1.2. Si aprono i Canali Na+ voltaggio dipendenti

3.2.4.1.3. +55mV è il potenziale di equilibrio per Na+

3.2.4.1.4. Raggiunti i +55mV equilibrio Na, si Aprono canali K+ che esce e la cellula si ripolarizza

3.2.4.1.5. raggiunto equilibrio K si chiudono i canali

3.2.4.1.6. Pompa Na-K ripristina le concentrazioni

3.2.4.1.7. Periodo refrattario

3.2.4.1.8. Concetrazione di K+ deve essere 5mmol altrimenti la cellula non avrà soglie corrette

3.2.4.1.9. Nelle Cellule Nervose si genera a livello del Monticolo Assonico

3.2.5. Se non raggiungo la soglia Potenziali ELETTROTONICI

3.2.5.1. proporzionali all'intensità e alla durata dello stimolo

3.2.5.2. Decade secondo la costante di spazio

3.2.5.2.1. Assoni con diametro maggiore conducono meglio

4. Tramissione Sinaptica

4.1. Sinapsi Elettriche

4.1.1. membrane accostate unite con Gap Junction

4.1.2. canali ionici (6 unità) a bassa resitenza conducono le carcihie

4.1.2.1. bidirezionali

4.1.2.2. miociti e nucluei ipotalamici neuroendocrini

4.1.3. trasmissione senza ritardo - bidirezionale

4.1.4. modificazioni dello stesso segno

4.1.5. bidirezionale

4.1.6. non consente modulazione (troppo veloce)

4.2. Sinapsi Chimiche

4.2.1. Elemento presinaptico con mitocondri e vescicole neurotrasmettitore

4.2.2. Spazio Sinaptico 20/40 nm dove viene rilasciato Neurotrasmettitore

4.2.3. elemento post sinaptico con recettore specifico

4.2.4. Quasi sempre unidirezionale

4.2.4.1. può essere eccitatoria o inibitoria

4.2.5. consente modulazione

4.2.6. Fasi di trasmisisone

4.2.6.1. Arrivo Potenziale d'azione e ingresso ione Ca2+ voltaggio dipendenti

4.2.6.1.1. Calcio fondamentale per es sinapsine che legano vescicole al citoscheletro

4.2.6.1.2. esocitosi delle vescicole di Neurotrasmettitore

4.2.6.2. rilascio Neurotramettitore che viene legato dai ricettori post sinaptici

4.2.6.3. innesco potenziale

4.2.6.3.1. ECCITATORI depolarizzazione entrata Ca+ e Na+

4.2.6.3.2. INIBITORI iperpolarizzazione con Uscita K+ o entrata Cl-

4.2.6.3.3. se non giunge alla soglia Elettrotonico si smorza

4.2.6.3.4. Sommazione Spaziale

4.2.6.3.5. Sommazione Temporale

4.2.6.4. Neurotrasmettitore allontanato dallo spazio sinaptico

4.2.7. Tipologie

4.2.7.1. Asso- Assoniche

4.2.7.2. Asso dendritiche

4.2.7.3. Asso Somatico

4.3. Ogni Assone, dendrite o Soma riceve migliaia di contatti sinapltici ed effettua somma algebrica

4.3.1. può esserci anche una sommazione temporale

4.3.1.1. l'arrivo di due stimoli "deboli" sufficientemente vicini può scatenare il potenziale d'azione

5. Neurotrasmettitore

5.1. Tipologie

5.1.1. molecole basso peso molecolare

5.1.1.1. Acteilcolina, Amine, Amminoacidi (Glutammato, Aspartato, GABA, Glicina)

5.1.2. Peptidi

5.1.2.1. Più alto peso molecolare

5.1.2.2. catena da 3 a 30 AA

5.2. Nel SNP somatico

5.2.1. Acetilcolina

5.2.1.1. Placca Neuromuscolare

5.3. Nel SNC

5.3.1. Dopamina (Catecolamina), Serotonina, Glutammato, Glicina, GABA

5.4. Anche ATP e AMP, NO e CO sono considerati Neurotrasmettitori in determinate situazioni

5.5. Sintesi

5.5.1. Fabbricati nel corpo cellulare e impacchettati in vescicole

5.5.1.1. Tramite Microtubuli giungono al terminale assonico

5.5.1.1.1. una volta svolto il compito vengono eliminati dalla spazio sinaptico e re immagazzinati

5.6. Tipologie di ricettori

5.6.1. Inotropi

5.6.1.1. ricettore parte integrante del complesso che costituisce il canale ionico

5.6.1.1.1. il legame del neurotrasmettitore provoca un immediato cambio di conformazione

5.6.1.2. Eccitatorio: Na+ che entrerà

5.6.1.3. Inibitorio: K+ che uscirà oppure Cl- che entrerà

5.6.2. Metabotropici

5.6.2.1. recettore e canale sono complessi distinti

5.6.2.1.1. attivazione secondi messaggeri e poi apertura o chiusura canali ionici

5.7. Trasmissione può avvenire anche in senso Retrogado

5.7.1. Cellula Presinaptica fa depolarizzare postsinaptica

5.7.1.1. Post sinaptica apre Canali per il Ca (NMDA) che causa depolarizzazione e potenziamento segnale

5.7.1.1.1. questo porta Formazione messaggeri intracellulari (NO) che vanno alla pre sinaptica

5.8. Principali Neurotrasmettitori

5.8.1. Acetilcoliona

5.8.1.1. Giunzioni Neuromuscolari, Fibre Pregangliari SNA e Post Gangliari Parasimpatico

5.8.1.1.1. si lega a ricettori

5.8.1.2. Sintetizzata dal CAT a partire da AcetilCoa + Colina

5.8.1.2.1. una volta esplicata l'azione viene degradata da Acetilcolinesterasi

5.8.2. Glutammato

5.8.2.1. recettori sia inotropi che metabotropi

5.8.2.1.1. trasmissione complessa con molti ricettori e diverse risposte post sinaptiche

5.8.3. Catecolamine (derivate da Tirosina)

5.8.3.1. Noradrenalina

5.8.3.1.1. Post gangliari Simpatico

5.8.3.2. Adrenalina

5.8.3.2.1. secreta dalla midollare del surrene ma anche dal sistema nervoso

5.8.3.3. Dopamina

5.8.3.3.1. rilasciata a livello dei Gangli della Base (fluidità movimento)

5.8.3.4. Ricettori (Metabotropici accoppiati a Proteine G)

5.8.3.4.1. Alfa (Eccitatori)

5.8.3.4.2. Beta (Inibitori)

5.9. Modulazione Pre sinaptica

5.9.1. Modula la quantità di Ca+ che entra nel terminale pre sinaptico

5.9.1.1. Inibizione Presinaptica

5.9.1.1.1. Avviene tramite controllo quantità Ca2+ (voltaggio dipendente) che entra nel terminale pre sinaptico

5.9.1.2. Facilitazione Pre sinaptica

5.9.1.2.1. chisura canali K+ ritardando fenomeni ripolarizzazione

5.9.2. Aumento del rilascio del Neurotrasmettitore può portare a plasticità sinaptica

5.9.2.1. Alterazione funzionale pre e post sinaptica

5.9.2.1.1. Lungo termine o breve temrine