6. Apparato Respiratorio

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
6. Apparato Respiratorio da Mind Map: 6. Apparato Respiratorio

1. azione apparato si esplica attraverso flusso d'aria

1.1. il flusso va da regioni a pressioni maggiori a regioni con pressioni minori

1.2. i gradienti sono generati dalla pompa muscolare

1.3. resistenza al flusso dipende dal diametro dei condotti

2. Scambi gassosi

2.1. estesa rete capillare con alveoli consente scambi gassosi

2.1.1. Arteriole regolate nel loro diametro dalla pressione dei gas

2.1.1.1. Se la Po2 in un settore cala

2.1.1.1.1. arteriole si chiudono

2.1.2. Broncocotrizione

2.1.2.1. aumento P O2 e diminuzione Co2 bronchioli si restringono

2.1.3. Broncodilatazione

2.1.3.1. diminuzione P O2 e aumento Co2 bronchioli si dilatano

2.1.3.1.1. per fare arrivare più aria

2.2. avvengono sempre per differenze di pressione

2.2.1. Sangue Venoso con P O2 a 40mmg e PCo2 a 45mmHG

2.2.1.1. arriva nei Polmoni che ha Po2 100 mmHg

2.2.1.1.1. Aria Atmosferica ha P O2 di 160mmHg

2.2.1.1.2. ossigeno entra per differenza di pressione

2.2.1.2. PCo2 nei Polmoni 40mmHg

2.2.1.2.1. 5mmHg sufficienti per far uscire CO2

2.2.2. Sangue Arterioso con Po2 a 100mmHg e Co2 a40mmH

2.2.2.1. arriva ai tessuti dove si trova 40mm Hg di O2 e 45mmHg nei tessuti

2.2.2.1.1. Favorito lo scambio gassoso

2.2.3. E' necessaria più Presisone per O2 mentre solo 5mmHg per Co2

2.2.3.1. Co2 20 volte più diffusibile

2.3. Ossigeno già a 1/3 della lunghezza del capillare tutto scambio avvenuto

2.3.1. a 1/3 ha raggiunto i suoi 104mmHg

2.3.1.1. riserva di 2/3 per operare scambi in caso di problematiche

2.3.1.1.1. es bronchite

2.4. Parte alta del Polmone avvengono meno scambi

2.4.1. capillari più piccoli

2.4.2. nella parte bassa la pressione è maggiore

2.4.2.1. causa pressione idrostatica

2.4.2.2. capillari più ampi con maggiore scambio

2.5. Trasporto Ossigeno

2.5.1. 98%emoglobina

2.5.1.1. il gruppo eme può legare 4 molecole di O2

2.5.1.1.1. Dipende dalla Pressione parziale del Sangue

2.5.2. 2% gas disciolto nel sangue

2.5.3. Sangue arterioso trasporta 20ml di O2 ogni 100ml di sangue

2.5.4. Sangue Venoso trasporta 15,3 ml di O2 ogni 100ml

2.6. Trasporto Co2

2.6.1. 10% gas disciolta nel plasma

2.6.2. 60-70% come ione bicarbonato

2.6.3. 20-30% legata ad emoglobina

2.6.4. CO2 nel Globulo rosso convertita grazie a Anidrasi Cabronica in H+ e HCO3

2.6.4.1. tramite trapsorto cloruri HCO3 inviato al plasma

2.6.4.1.1. a livello dei polmoni Hb riprende HCO3 e H+ e riforma CO2

2.6.4.2. H+ si lega ad emoglobina

2.6.4.2.1. se H+ sale troppo e Hb non tampona

2.6.4.3. il 20% della CO2 si lega direttamente al globulo rosso

2.6.4.4. senza l'enzima la reazione sarebbe lenta

3. Struttura

3.1. Vie Aeree Superiori

3.1.1. Cavità nasali, Faringe, Laringe

3.2. Muscoli respiratori

3.2.1. Diaframma

3.2.1.1. contraendosi abbassa la sua cupola e allarga le coste

3.2.2. inspiratori: intercostali esterni

3.2.2.1. scaleni e sternocleidomastoidei intervegono per ausilio

3.2.3. espiratori: intercostali interni

3.2.3.1. solitamente non necessari per ritorno elastico

3.3. Aria nel passaggio vie aeree superiore viene purificata e umidificata

3.3.1. questo comporta una riduzione di N e aumento di Pressione dell'Ossigeno

3.3.1.1. A livello Alveolo

3.3.1.1.1. P parziale O2 diventa 104mmHG e CO2 40mmHG

3.4. Vie Aeree inferiore

3.4.1. Trachea

3.4.1.1. Bronchi Primari

3.4.1.1.1. Bronchi secondari

3.4.2. Polmoni

3.4.2.1. polmoni adiacenti gabbia toracica

3.4.2.2. Ricoperti dalla Pleura

3.4.2.2.1. All'interno pressione negativa

3.4.2.2.2. doppio strato all'interno liquido pleurico

3.4.2.2.3. lubrificano i polmoni

3.4.2.2.4. durante inspirazione causa ritorno elastico diventa ancora più negativa

3.4.2.3. Ventilazione Polmonare

3.4.2.3.1. Inspirazione

3.4.2.3.2. Espirazione

3.4.2.3.3. comporta cambiamenti di volume del polmone e conseguenti cambiamenti di pressione.

3.4.2.4. Misura dei Volumi tramite Spirometro

3.4.2.4.1. tramite una campana si misurano i volumi

3.4.2.5. Ventilazione alveolare

3.4.2.5.1. all'aumentare della ventilazione aumenta pressione parziale O2 e diminuisce pressione parziale CO2

3.4.3. Alveoli

3.4.3.1. Pneumociti tipo I

3.4.3.2. Pneumociti tipo II

3.4.3.2.1. producono surfactante

3.4.3.3. formato da membrana respiratoria

3.4.3.4. a stretto contatto in modo da favorire lo scambio

3.4.3.5. Membrana Respiratoria

3.4.3.5.1. favorisce lo scambio

4. Glossario

4.1. Iperpnea

4.1.1. aumento ventilazione per aumento richieste metaboliche

4.2. Dispnea

4.2.1. respirazione difficoltosa

4.3. Apnea

4.3.1. sospensione temporanea

4.4. Iperventilazione

4.4.1. ventilazione supera le richieste metaboliche

4.5. ipoventilazione

4.5.1. ventilazione insufficiente per richieste metaboliche

4.6. Ipossia

4.6.1. carenza di ossigena

4.7. Ipossiemia

4.7.1. carenza O2 nel sangue

4.8. Ipercapnia

4.8.1. eccesso Co2

4.9. Ipocapnia

4.9.1. carenza Co2

5. Controllo Respiratorio

5.1. Centro di controllo Pontino che controlla

5.1.1. centri respiratori di Controllo bulbari

5.1.1.1. Gruppo Respiratorio Dorsale

5.1.1.2. Gruppo respiratorio Ventrale

5.1.1.3. ricevono afferenze sensoriali da

5.1.1.3.1. Meccanocettori

5.1.1.3.2. Chemocettori Aortici e Carotidei

5.2. controllo volontario può esercitare un controllo