7. Apparato escretore

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
7. Apparato escretore da Mind Map: 7. Apparato escretore

1. Rene

1.1. Struttura

1.1.1. Corticale + Midollare

1.1.2. entra Arteria renale ed esce Vena Renale

1.1.3. nelle Pelvi renale si forma Uretere

1.1.4. unità funzionale: Nefrone

1.1.4.1. gomitolo capillare ricoperto dalla capsula di Bowman

1.1.4.1.1. dalla capsula si formano i tubuli

1.1.4.1.2. capsula ricopre letto capillare ad alta pressione

1.2. Mantenimento omeostasi

1.2.1. Filtrazione

1.2.1.1. filtrato simile al sangue, ma privo di cellule e molecole ad alto peso molecolare (al max albumina)

1.2.1.2. circa 180l al giorno riassorbiti al 99%

1.2.1.3. Glomerulo renale

1.2.1.3.1. serie di capillari ricoperti dalla capsula di Bowman

1.2.1.4. pressione netta 13mmHg al capo afferente e 4mmHg al capo efferente: pressione media di 10mmHg

1.2.1.4.1. dipende da pressione idrostatica (interno del glomerulo) e pressione oncotica (a livello della capsula)

1.2.1.5. La Frazione di Filtrazione: percentuale del plasma che viene filtrato

1.2.1.5.1. dipende dalla vasocostrizone delle due arteriole e dalla conseguente pressione

1.2.2. Riassorbimento

1.2.2.1. delle sostanze utili al corpo

1.2.2.1.1. dal tubulo alle cellule dell'endotelio, alla lamina basale e al capillare

1.2.2.2. Tubo contorto Prossimale

1.2.2.2.1. epitelio: orletto a spazzola

1.2.2.2.2. Riassorbimento H2O

1.2.2.2.3. Na aiuta il simporto di molte altre sostanze

1.2.2.2.4. Riassorbimento HCO3

1.2.2.3. Ansa di Henle

1.2.2.3.1. intorno rete capillare a bassa pressione per riassorbimento

1.2.2.3.2. esce liquido ipotonico causa assorbimento soluti

1.2.2.4. Tubulo contorto distale e dotti collettori

1.2.2.4.1. Riassorbimento H2O. Na+ e H+ sono regolati

1.2.2.4.2. Riassorbimento Ca+

1.2.2.5. Tubulo collettore

1.2.2.6. Trasporto Glucosio

1.2.2.6.1. con la concentrazione fisiologica di 110mg/dL viene riassorbito completamente

1.2.3. Secrezione

1.2.3.1. di ciò che non era stato eliminato e che necessita di essere eliminato

1.2.3.2. Ioni in eccesso vengono eliminati

1.2.3.2.1. es Calcio sotto controllo ormonale

1.2.3.2.2. Nh3 perchè tossica

1.2.3.2.3. H+ che viene compbinato con NH3

1.2.4. Escrezione

1.2.4.1. formazione urine

1.2.5. lungo il tragitto si crea un gradiente osmotico

1.2.5.1. dall'alto verso il basso

1.2.5.1.1. per il riassorbimento di Na

1.3. funzione emuntoria

1.3.1. elimina sostanze che non ci servono: urea creatinina

1.4. Produzione Ormoni

1.4.1. Apparato Juxtaglomerulare (macula densa)

1.4.1.1. tra arteriola afferente ed efferente

1.4.1.2. Le cellule sono sensibili a NaCL

1.4.1.2.1. Secernono Renina quando la Pmedia nell'arteria renale si abbassa

1.4.2. Eritropoietina

1.4.2.1. prodotto nella corticale del rene

1.4.2.1.1. stimola produzione dal midollo osseo degli eritrociti

1.5. Bersaglio di Ormoni

1.5.1. Aldosterone

1.5.1.1. Liberazione su stimolo angiotensina causa contrazione muscolatura liscia

1.5.1.1.1. Riassorbimento Na e quindi acqua

1.5.1.1.2. per riportare pressione arteriosa a valori normali

1.5.2. Natriuretico

1.5.2.1. favorisce elimnazione Na

1.5.2.1.1. di conseguenza eliminazione acqua

1.5.2.2. prodotte cellule atriale del cuore

1.5.2.2.1. in seguito aumento volume ematico

1.5.3. ADH

1.5.3.1. per riassorbimento acqua

1.5.3.1.1. attivato da osmoricettori che rilevano osmolarità del plasma

1.5.4. PTH

1.5.4.1. prodotto dalle Paratiroidi

1.5.4.2. riassorbimento calcio e eliminazione fosfati

1.5.4.2.1. il fosforo è fondamentale per formare idrossi apatite

1.5.4.3. Al suo ruolo si oppone Calcitonina (prodotte dalle cellule parafollicolari)

1.5.4.3.1. favorisce deposito osseo

1.5.4.3.2. insieme a Vitamina D i 3 ormoni controllano la Calcemia

1.5.5. Prostaglandine

1.5.5.1. inibiscono rassorbimento Na

1.6. Controllo

1.6.1. volontario

1.6.1.1. agendo sullo sfintere esterno

1.6.2. riflesso

1.6.2.1. vescica vuota ortosimpatico contrae sfinteri

1.6.2.1.1. per riempire vescica

1.6.2.2. vescica piena

1.6.2.2.1. parasimpatico attivate da fibre di stiramento della vescica

1.6.2.2.2. fibre sensoriali da stiramento inibiscono la scarica tonica dell'ortosimpatico che agisce sullo sfintere esterno

1.7. Regola il Ph ematico (assieme al polmone)

1.7.1. deve stare a 7,4 e dipende dall P parziale della Co2 e dalla concetrazione di ioni bicarbonato

1.7.1.1. regolazione tubulare ioni H+

1.7.1.1.1. eliminazione H+

1.7.1.1.2. riassorbimento ioni bicarbonato

1.7.1.2. Se aggiungiamo H+ avremo formazione di CO2 che si lega a HCO3-

1.7.1.2.1. CO2 eliminata dal polmone

1.7.2. durante esercizio fisico

1.7.2.1. produzione di idrogenioni e lattato

1.7.2.1.1. ph si abbassa e compromette la capacità di produrre ATP del muscolo

1.7.2.1.2. lattato in particolare è un mediatore della nocicezione

1.7.2.2. polmone elimina Co2

1.7.2.2.1. CO2 reagisce con l'acqua e forma HCO3- e H+

1.7.2.2.2. H+ Acido non volatile si combina con ione bicarbonato

1.7.2.3. rene elimina ioni idrogeno, ioni ammonio e urea

1.7.2.3.1. grazie al ciclo urea del fegato

1.7.3. Acidosi Respiratoria

1.7.3.1. ipoventilazione polmonare

1.7.3.1.1. Accumulo di CO2

1.7.4. Acidosi Metabolica

1.7.4.1. aumento H+ dovuto alla dieta (es Chetoni)

1.7.4.1.1. Causa diminuzione HCO3-

1.7.5. Alcalosi Respiratoria

1.7.5.1. Iperventilazione polmonare

1.7.5.1.1. Eccessiva eliminazione di CO2

1.7.6. Alcalosi Metabolica

1.7.6.1. es vomito o diarrea

1.7.6.1.1. Causa diminuzione H+

1.8. Regolazione

1.8.1. Vasocostrizione renale

1.8.1.1. Ortosimpatico

1.8.1.1.1. Noradrenalina

1.8.1.2. Adrenalina

1.8.1.3. Angiotensina II

1.8.1.4. ADH

1.8.2. vasodilatazione renale

1.8.2.1. Acetilcolina

1.8.2.2. Dopamina

1.8.2.3. peptidi Natriuretici