Riforma Protestante

Sintesi schematica della riforma protestante

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Riforma Protestante da Mind Map: Riforma Protestante

1. Le cause

1.1. Religiose:

1.1.1. Decadenza morale della chiesa romana per la sua enorme ricchezza e privilegi: perseguiva obiettivi economici invece che per l'infividuo

1.1.1.1. Simonia: Le cariche ecclesiastiche venivano acquistate e comprate per approfittare delle ricchezze e del potere che garantivano.

1.1.1.2. Concubinato: i preti non potevano sposarsi, ma convivevano con delle donne

1.1.1.3. Nepotismo: I cardinali e i papi utilizzavano spesso la propria influenza per favorire i propri parenti

1.1.2. Papato e cardinali principeschi, troppo legati al potere temporale

1.1.3. Chiesa lontana dal popolo e bisognosi

1.2. Economiche:

1.2.1. Ricchezza della Chiesa e proprietà ecclesiastiche diventate oggetto di mira

1.3. Scatenante:

1.3.1. Scandalo per la vendita delle indulgenze

1.3.1.1. Iniziata da Leone X nel 1517 per la costruzione della Basilica di San Pietro

1.3.1.2. Il fedele, per assolvere sé stesso e i suoi cari defunti dai peccati e andare in paradiso, doveva prima confessarsi e poi eseguire "opere buone" alla chiesa (es. donazioni).

1.4. Politiche e sociali:

1.4.1. I contadini vivevano in una condizione di misera e divennero ostili verso il clero per le loro ricchezze

1.4.2. I principi tedeschi puntavano all'affermazione del potere laico su quello della chiesa e aumentare i loro possedimenti

1.5. Etniche:

1.5.1. Molti popoli (es. Germania) sentivano un senso di nazionalità che li spingeva a non voler più sottostare alle tassazioni della chiesa

1.5.1.1. La chiesa possedeva un quinto del suolo tedesco e su questi riscattava le decime

2. Le conseguenze

2.1. Religiose:

2.1.1. Demolizione della struttura della chiesa come per esempio i privilegi del clero

2.1.2. Abolizione dei monasteri e territori tolti dal potere dei vescovi

2.2. Culturale:

2.2.1. La conoscenza teologica divenne alla portata anche dei laici grazie alla stampa

2.2.2. Aumento del tasso di alfabetizzazione

2.3. Sociali:

2.3.1. Malcontento dei contadini per il potere esercitato dalla chiesa ma pro alla libertà di coscienza affermata da Lutero

2.3.1.1. Rivolta dei contadini - 1525 - Munizer

2.3.1.1.1. Violenza e assalto a castelli e monasteri per:

2.4. Politiche:

2.4.1. Secolarizzazione

2.4.1.1. Piccola nobiltà tedesca (cavalieri) si impossessarono dei possedimenti della chiesa

2.4.2. Principi tedeschi approfittano dell'assenza di Carlo V per conquistare terreni e potere

2.4.2.1. 1526 - Dieta di Spira: Carlo V accettò la situazione ma proibì la diffusione del nuovo culto

2.4.2.2. 1530 - Dieta di Augusta: Carlo V ordina ai principi di restituire i beni della Chiesa Secolarizzati ma si rifiutano

2.4.2.2.1. Lega di Smalcalda

2.4.3. Il protestantesimo diventa una potenza politica

3. Diffusione nel mondo

3.1. Calvinismo

3.1.1. Guida:

3.1.1.1. Giovanni Calvino

3.1.2. Nascita:

3.1.2.1. Ginevra

3.1.3. Le basi:

3.1.3.1. Lavoro, onestà, rispetto

3.1.4. Valori:

3.1.4.1. La società doveva diventare una comunità ideale, insieme di cittadini onesti, laboriosi e obbedienti alle leggi civili e morali.

3.1.5. Divieti e obblighi:

3.1.5.1. Proibiti divertimenti eccessivi, gioco d'azzardo, lusso e regole severe di abbigliamento, divertimenti e spettacoli teatrali

3.1.6. Diffusione:

3.1.6.1. Ungheria, Francia, Olanda, Belgio e Scozia

3.2. Anglicanesimo

3.2.1. Guida:

3.2.1.1. Re Enrico VIII

3.2.2. Nascita:

3.2.2.1. Inghilterra

3.2.3. Le cause:

3.2.3.1. La chiesa non permetteva al re di divorziare con l'attuale moglie e risposarsi con Anna Bolena

3.2.3.1.1. Atto di supremazia - 1534

3.2.4. Diffusione:

3.2.4.1. Inghilterra

4. La rivoluzione

4.1. Rottura dell'universo culturale, politico e religioso dell'Occidente, fino a quel momento si percepiva come un'identità unitaria

4.1.1. La differenza con la scissione della chiesa d'oriente e d'occidente è che in quel periodo c'era già una frattura tra i due mondi

5. 1500

6. L'artefice della Riforma: Martin Lutero

6.1. Biografia

6.1.1. Nato ad Eisleben nel 1483, diventa monaco agostiniano e successivamente diventa Dottore di teologia insegnando nell'Università di Wittenberg

6.1.1.1. Autorità nel mondo Germanico

6.2. 95 tesi

6.2.1. 1517 - Il vescovo tedesco Alberto di Hohenzollern accoglie l'appello di Leone X come scusa per aumentare il proprio matrimonio favorendo così la corruzzione

6.2.2. Vengono afflitte sulle porte della Cattedrale di Wittemberg --> condanna la vendita delle indulgenze

6.2.3. Reazione alle tesi

6.2.3.1. Chiesa:

6.2.3.1.1. 1519 - Emanazione da parte di Leone X della Bolla Exsurge Domine --> Chiede a Lutero di ritrattare le sue dottrine entro 60 giorni

6.2.3.2. Impero:

6.2.3.2.1. 1521 - Invito alla riconciliazione con la Dieta di Worms

6.3. Sostenitori:

6.3.1. Federico di Sassonia III

6.3.1.1. Protezione nel suo castello di Wartburg --> Lutero traduce in tedesco il Nuovo Testamento

6.3.2. Melantone

6.3.2.1. Fidato collaboratore e autore del "manuale" della religione protestante

6.3.3. Contadini, borghesi, intellettuali, nobili tedeschi

6.4. Le sue idee:

6.4.1. Vita interiore --> legge evangelica --> Regno della Chiesa

6.4.2. Vita sociale --> guidata dall'autorità politica --> Regno dello Stato

7. La dottrina

7.1. Le opere principali

7.1.1. Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca

7.1.2. Della cattività babilonese della chiesa

7.1.3. Della libertà del cristiano

7.1.4. Confessio Augustana

7.2. Principi

7.2.1. Sola fide

7.2.1.1. L'uomo può salvare la sua anima solo con la fede in Gesù, le opere buone non salvano

7.2.2. Sola Gratia

7.2.2.1. La salvezza si ottiene attraverso la grazia divina e la fede

7.2.3. Sola Scriptura

7.2.3.1. Ognuno legge da solo le Sacre Scritture senza la mediazione di ecclesiastici

7.3. Nuove pratiche religiose

7.3.1. Rifiuto dottrina del Purgatorio

7.3.2. Sacerdozio Universale

7.3.2.1. si è sacerdoti di sé stessi

7.3.3. Culto dei Santi è idolatria e Superstizione

7.3.3.1. Gesù unico intermediario tra Dio e uomo

7.3.4. Sacramenti solo due

7.3.4.1. Battesimo e Comunione

7.3.5. Abolito celibato ecclesiastico

7.3.5.1. Pastori, guide del popolo possono essere donne e possono avere la loro famiglia

8. Luoghi:

8.1. Germania, Prussia, Scandinavia, Francia, Polonia

9. Le reazioni

9.1. Guerre di religione

9.1.1. Dove:

9.1.1.1. Tra cattolici e Protestanti in Francia e Germania

9.1.1.1.1. Terminate con le Paci di Costanza (Germania) e l'Editto di Nantes (Francia)

9.1.2. Armi:

9.1.2.1. Con le armi normali e l'Inquisizione

9.1.2.1.1. Libri proibiti, tribunale che esercitava torture (soprattutto nelle donne per stregoneria e adulterio)

9.2. Fondazione ordini religiosi

9.2.1. Per elevare moralmente il clero

9.2.2. Cappuccini

9.2.2.1. Nascono dai Francescani, semplicità e povertà

9.2.3. Somaschi

9.2.3.1. Educazione degli orfani

9.2.4. Barnabiti e Orsoline

9.2.4.1. Educazione della gioventù

9.2.5. Compagnia del Divino Amore (associazione laica)

9.2.5.1. Carità e poveri

9.3. Concilio di Trento

9.3.1. Data:

9.3.1.1. Dal 1545 fino al 1563

9.3.2. Scopo:

9.3.2.1. Correggere i difetti più gravi della chiesa e cercare una riconciliazione con i luterani

9.3.3. Ecumenico

9.3.3.1. Tutti i vescovi + altre religioni

9.3.4. Esito:

9.3.4.1. Fallimento degli obiettivi ma:

9.3.4.1.1. Conferme ottenute

9.3.4.1.2. Decisioni prese

9.3.5. Gesuiti (nuovo ordine religioso)

9.3.5.1. Fondato da Ignazio di Loyola, ufficiale esercito spagnolo

9.3.5.2. Caratteristiche:

9.3.5.2.1. Grande preparazione culturale

9.3.5.2.2. Fondazione scuole e collegi in tutta Europa con materie anche laiche

9.3.5.2.3. Insegnamento nelle più prestigiose Università europee

9.3.5.2.4. Missioni nel rispetto delle culture locali